Rai%2C+come+%28e+quanto%29+pagheremo+il+canone+a+partire+dal+2023%3F+Le+novit%C3%A0+sono+inquietanti
tradingit
/rai-tv-canone-televisione/amp/
News

Rai, come (e quanto) pagheremo il canone a partire dal 2023? Le novità sono inquietanti

Published by

Il canone Rai dovrebbe essere eliminato dalle nostre bollette a partire dal 2023, questo almeno il patto concordato tra Governo italiano e Ue.

Nel mentre la Rai ha deciso di attuare un vero e proprio restyling, per farlo occorreranno degli investimenti.

Pixabay

Lungi da un aggiornamento o modernizzazione dell’offerta contenutistica ai suoi fruitori, la novità verte altrove. L’azienda ha messo in conto una ristrutturazione e un miglioramento dello storico immobile di Viale Mazzini.

Lavori in casa Rai

Una ristrutturazione che sarà all’insegna del comfort, della tecnologia e della sostenibilità. Gli spazi risponderanno alla regola dell’innovazione.

Saranno tantissimi i servizi predisposti a beneficio delle persone , lavoratori e visitatori. Prevista anche la realizzazione di un giardino outdoor e una riqualificazione artistica degli spazi.

Ambizioni comunicate dalla stessa dirigenza Rai. Come prevedibile, una fetta degli utili essenziali all’insorgere delle spese di riqualificazione del complesso saranno tratti dal celeberrimo canone RAI.

Il canone Rai, lo ricordiamo, dovrebbe essere eliminato dalle nostre bollette a partire dal 2023. Approfondiamo più nel dettaglio la questione e tentiamo di capirne gli sviluppi.

Oscuri presagi, crescita del canone per pagare la ristrutturazione in Viale Mazzini?

Come ripetuto in diverse circostanze, il canone Rai dovrebbe essere eliminato dalle nostre bollette a partire dal 2023, questo almeno il patto concordato tra Governo italiano e Ue.

La ragione è quasi ovvia, esso raffigura un impegno inopportuno, ovvero non relativo al dispendio concreto di energia elettrica.

L’inserimento dell’imposta in questione nella bolletta della luce si deve essenzialmente a un’unica motivazione: la battaglia a un’evasione senza precedenti. Una battaglia sicuramente vinta. Tutti pagano il canone, ragion per cui il suo import o ha visto una notevole riduzione. Dagli iniziali 113 euro si è giunti agli odierni 90.

Il timore per un improvviso aumento è concreto. Lo spettro dei 300 euro annuali (sulla scia di alcuni Paesi del continente) mette i brividi a molti. Ovviamente, si teme che il canone rai possa tornare a quei livelli di prezzi se non oltre. Anche perché, a oggi, non molto è noto sulle modalità di pagamento dei prossimi anni, quando, per l’appunto, il canone non verrà più incluso in bolletta energia.

Recent Posts

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

3 ore ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

15 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

1 giorno ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

2 giorni ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

3 giorni ago