Reddito+di+cittadinanza+2022%2C+come+fare+il+rinnovo%3A+attenti+a+non+perdere+tutto
tradingit
/reddito-cittadinanza2022-rinnovo/amp/

Reddito di cittadinanza 2022, come fare il rinnovo: attenti a non perdere tutto

Published by

Tante domande sul reddito di cittadinanza 2022: chi deve fare il rinnovo e come farlo? Dettagli e aspetti da conoscere, ecco di cosa si tratta

Uomo, pc (fonte foto: Pixabay)

Possono essere tante le domande da parte degli interessati quando si affrontano temi di grande importanza e rilevanza come nel caso del reddito di cittadinanza 2022, anche in relazione alla questione rinnovo; può infatti esserci chi si chieda quale sia la procedura ai fini del rinnovo.

Come spiega businessonline.it, al riguardo, il rinnovo del RdC prevede in primo luogo al presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica ai fini Isee entro la data del 31 gennaio 2022.

Come noto infatti, il beneficio e la relativa erogazione di quest’ultimo è legata all’Isee, il quale ha validità fino al dicembre di ciascun anno. Per poter dunque rinnovare il RdC la persona interessata deve avere un nuovo Isee e fare poi nuova domanda seguendo la procedura prevista ai fini della richiesta del Reddito di cittadinanza in generale.

I percettori del reddito di cittadinanza che vogliono continuare a godere di tale misura devono presentare un nuovo modello Isee entro il 31 gennaio del 2022, poiché come detto la validità dell’Isee scade al 31 dicembre di ciascun anno e l’erogazione della misura è legata tanto per l’approvazione quanto per l’importo, proprio all’Isee.

ISEE, attenzione a bonus e agevolazioni: può fare la differenza

Rinnovo reddito di cittadinanza 2022, come fare e chi: dettagli e requisiti

Quando si affrontano argomenti importanti a livello economico, come nel caso del reddito di cittadinanza, come detto l’interesse e l’attenzione da parte di molti comprensibilmente si alza, poiché tante possono essere le domande circa la misura, come nel caso del rinnovo di quest’ultimo.

Come sopra indicato e spiegato da Businessonline.it nel proprio approfondimento, il primo step riguarda la presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica ai fini Isee entro il 31 gennaio 2022; la misura viene concessa per un massimo di 18 mesi, al termine dei quali, qualora vi siano le medesime condizioni di bisogno, a partire dal mese seguente a quello della scadenza vi è la possibilità di fare nuova domanda.

Businessonline.it spiega che la procedura circa la presentazione delle domande è la medesima prevista per le nuove domande; è il Sistema informativo del Reddito di cittadinanza a distinguere in modo automatico quale siano le nuove e quali quelle relative al rinnovo.

Si legge che le info e i dettagli presenti nella domanda son comunicato a INPS entro 10 giorni lavorativi dal momento della richiesta; una volta verificati i requisiti richiesti si procederĂ  poi al riconoscimento della misura.

Per quanto riguarda i requisiti, il richiedente deve avere un ISEE che non superi euro 9.360; deve essere cittadino italiano o dell’Unione Europea maggiorenne, oppure familiare che abbiano diritto di soggiorno, o cittadini di Paesi terzi che siano in possesso di un regolare permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, nel rispetto dei requisiti richiesti.

Il patrimonio immobiliare non deve essere maggiore di 30 mila euro, oltre ad una eventuale casa di proprietà; il patrimonio mobiliare non deve essere maggiore di 6 mila euro per le persone single, e di 2 mila euro in più in relazione al numero di persone che compongono il nucleo familiare fino a 10 mila euro, e di 7500 euro  per i nuclei familiari con componenti con disabilità, si legge.

Esenzione ticket per reddito, attenzione ai limiti: condizioni e requisiti

E ancora, non possedere autoveicoli immatricolati la prima volta nei 6 mesi antecedenti la richiesta oppure autoveicoli con cilindrata superiore a 1600 cc oppure motoveicoli con cilindrata maggiore di 250 cc, navi e imbarcazioni da diporto. Il richiedente non deve essere sottoposto a misura cautelare personale, anche a seguito di convalida dell’arresto o del fermo, condannato in via definitiva, nei 10 anni precedenti la richiesta, per delitti.

Ad ogni modo e al di là di tutto, è opportuno ed importante informarsi presso gli esperti e gli specialisti ed approfondire la questione al fine di comprendere al meglio condizioni, requisiti, specifiche e dettagli importanti da conoscere al riguardo.

Recent Posts

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunitĂ  e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

10 ore ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

22 ore ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

1 giorno ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

2 giorni ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

3 giorni ago