Riforma+pensioni%3A+nel+confronto+tra+Governo+e+Sindacati+spuntano+nuove+proposte
tradingit
/riforma-pensioni-governo-sindacati-proposte/amp/
Economia e Finanza

Riforma pensioni: nel confronto tra Governo e Sindacati spuntano nuove proposte

Published by

Continua il confronto tra Governo e Sindacati sulla riforma pensioni che entrerà dal 2023, e sul tavolo tecnico presenti nuove proposte.

Il prossimo appuntamento tra Governo e Sindacati è previsto il 7 febbraio, e si valuteranno nel concreto il bonus contributivo per irrobustire le pensioni future. Anche l’OCSE ha segnalato il rischio dell’Italia, sul sistema previdenziale per i giovani che vedranno la pensione non prima dei  70 anni di età. Ma le proposte sono varie e riguardano anche le madri e la flessibilità in uscita.

Riforma pensioni: nel confronto tra Governo e Sindacati spuntano nuove proposte

Le ultime proposte presentate sul tavolo tecnico nel confronto tra Governo e Sindacati sono finalizzate ad irrobustire le pensioni future con un bonus contributivo per coloro che hanno avuto carriere discontinue. In questo modo si copre almeno in parte i periodi di disoccupazione, formazione e di lavoro di cura. Inoltre, l vaglio anche accorgimenti per agevolare le lavoratrici madri, con la copertura di contributi figurativi di dodici mesi per ogni figlio.

La pensione che vogliamo | Pensionamento a 64 anni la proposta INPS e il riscatto laurea gratis

Riforma pensioni: nel confronto tra Governo e Sindacati spuntano nuove proposte

Il restyling del sistema previdenziale ha l’obiettivo di creare un provvedimento mirato che dovrà essere pronto per la partenza, prevista dal primo gennaio 2023. Precisiamo che da gennaio 2023, Quota 102 si sarà esaurita per lasciare posto alle nuove misure allo studio.

Il prossimo incontro di verifica politica è previsto tra il Governo Draghi e i leader dei Sindacati (Cgil, Cisl e Uil), fissato il 7 febbraio dopo un primo round del 3 febbraio.

La pensione che vogliamo | Scende in campo la Corte dei Conti e Banca d’Italia chiede prudenza

Si valuta una pensione di garanzia per i giovani, una proposta che era già stata contemplata nell’intesa raggiunta nel 2016 tra governo e sindacati. Proposta che era stata inserita in un pacchetto i misure a cui aveva contribuito anche l’attuale presidente della Commissione bicamerale, Tommaso Nannicini. Questa proposta è rispolverata e presa in considerazione per tutelare i giovani.

In effetti, tra le opzioni valutate nei primi due incontri, è emerso il bonus contributivo figurativo per garantire ai giovani, a cui sarà applicato il sistema contributivo di calcolo della pensione (attività dal primo gennaio 1996). Tale bonus permetterà di  raggiungere il montante contributivo richiesto e ridurre i periodi costellati di buchi (disoccupazione, formazione, eccetera). Il bonus figurativo potrebbe scattare per ogni anno di lavoro, con 1,5 -1,6 anni di versamenti a carico dello Stato, accreditati in modalità figurativa per periodi definiti. Rientrano in questi periodi, oltre il periodo di disoccupazione e formazione, anche quello per la cura della persona, il “caregiver”.

Per questa misura, al momento resta l’incognita dei costi, infatti, il ministero dell’Economia rimane cauto e chiede di quantificare con precisione l’impatto che tale misura ha sulle casse dello Stato.

Bonus per figli

Tra le tante idee, un bonus contributivo figurativo per coprire i periodi di maternità e per periodi di assenza forzata dal lavoro. Questa misura è finalizzata a garantire una copertura pensionistica adeguata. Inoltre, sul tavolo è presente anche la possibilità di un bonus di dodici mesi di contributi per ogni figlio.

Flessibilità in uscita

La vera difficoltà da superare  la flessibilità in uscita, i sindacati insistono sul rendere possibile l’uscita anticipata dal lavoro a partire da 62 o 63 anni di età, anche considerando una penalizzazione. Il Governo ha più volte sostenuto che il sistema di calcolo della pensione è quello contributivo senza sforamenti dei conti pubblici. Un’altra alternativa proposta è la quota 41 aperta a tutti con 41 anni di contributi a prescindere dall’età anagrafica.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

2 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

14 ore ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

1 giorno ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

2 giorni ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

3 giorni ago