Riparazione+auto%3A+sorpresa+con+legge+104%2C+ma+lo+sanno+in+pochi
tradingit
/riparazione-auto-legge-104-sconto-esenzione-bollo/amp/
Economia e Finanza

Riparazione auto: sorpresa con legge 104, ma lo sanno in pochi

Published by

La legge 104 permette di ottenere innumerevoli benefici anche nel settore auto che vanno dall’esenzione del bollo alla riparazione auto.

Ai disabili o ai familiari che hanno a carico disabili, spetta una detrazione del 19% sull’acquisto dell’auto comprese le spese di riparazione. Ma, ci sono dei limiti da rispettare.

adobe

Ai fini fiscali i possessori del verbale legge 104 che riporta una disabilità grave ai sensi dell’articolo 3 comma 3, hanno diritto sull’acquisto di un’auto (nuova o usata) ad una detrazione fiscale IRPEF del 19% e l’aliquota agevolata al 4% invece del 22%. Le agevolazioni spettano anche sulle spese di riparazione dell’auto, entro determinati limiti.

Riparazione auto: spetta lo sconto con legge 104, ma in pochi lo sanno

Spieghiamo quando è possibile ottenere l’agevolazione fiscale disabili per le spese di riparazione rispondendo ad un quesito di un Lettore.

Nello specifico: “Salve, cortesemente vorrei sapere se posso ottenere lo sconto sulle spese di riparazione sulla mia auto. Sono disabile e quando ho acquistato l’auto ho ottenuto l’IVA al 4% e la detrazione. Adesso il motore ha dato problemi e il meccanico mi ha chiesto di pagare 800 euro. Ho letto che posso ottenere un sconto, è vero?”

In merito all’agevolazione fiscale disabili nel settore auto, l’Agenzia delle Entrate in risposta ad un contribuente, ha precisato che le spese di riparazione possono essere detratte al 19%, solo entro i quattro anni dall’acquisto dell’auto per i quali si è fruito delle agevolazioni fiscali della legge 104. Inoltre, precisa che la manutenzione ordinaria non è soggetta ad agevolazioni (ad esempio, il cambio ruote, il tagliando auto, eccetera).

La normativa precisa che, le spese di riparazione auto, non possono essere rateizzate e concorrono al raggiungimento del limite di spesa consentito di 18.75,99 euro. Infine, le agevolazioni sono riconosciute solo se il veicolo e ad uso esclusivo del disabile.

Pertanto, in risposta al nostro Lettore, se le spese rientrano nei quattro anni di acquisto del veicolo e sommate all’acquisto dell’auto non superano il limite di spesa di 18.075,99 euro, si possono portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi in base all’anno in cui si è sostenuto la spesa.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Aumenti in busta paga ma rischio perdita bonus: controlla subito se ti conviene

Non si può mai stare tranquilli, gli aumenti in busta paga sono a rischio perdita…

5 ore ago

Superbonus 73.000 euro (massimo) ai disoccupati: finalmente lo Stato si ricorda di noi

I contributi sono vantaggiosi, il superbonus 73.000 euro è un'occasione da non perdere, ecco come…

7 ore ago

Bonus figli fa flop: 2 famiglie su 3 restano fuori, quali speranze?

Il Bonus figli fa flop clamoroso, troppi esclusi dal beneficio, queste le contestazioni maggiormente avanzate.…

7 ore ago

Bonus adozioni: parte l’aiuto per noi che vogliamo la gioia di un figlio

Arriva il nuovo bonus adozioni, il Decreto n. 1686/2025 sancisce l'estensione dell'agevolazione, ecco per chi.…

9 ore ago

Come malato hai nuovi diritti: la novità sulla cartella clinica, da sfruttare

La sentenza n. 17647/2025 della Cassazione ribadisce l'obbligo di verità e completezza, i nuovi diritti…

10 ore ago

Riforma pensioni e ipotesi di Quota 41 flessibile e abolizione della Quota 103: penalizzazione e nuovi requisiti

Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…

13 ore ago