La legge 104 permette di ottenere innumerevoli benefici anche nel settore auto che vanno dall’esenzione del bollo alla riparazione auto.
Ai disabili o ai familiari che hanno a carico disabili, spetta una detrazione del 19% sull’acquisto dell’auto comprese le spese di riparazione. Ma, ci sono dei limiti da rispettare.
Ai fini fiscali i possessori del verbale legge 104 che riporta una disabilità grave ai sensi dell’articolo 3 comma 3, hanno diritto sull’acquisto di un’auto (nuova o usata) ad una detrazione fiscale IRPEF del 19% e l’aliquota agevolata al 4% invece del 22%. Le agevolazioni spettano anche sulle spese di riparazione dell’auto, entro determinati limiti.
Spieghiamo quando è possibile ottenere l’agevolazione fiscale disabili per le spese di riparazione rispondendo ad un quesito di un Lettore.
Nello specifico: “Salve, cortesemente vorrei sapere se posso ottenere lo sconto sulle spese di riparazione sulla mia auto. Sono disabile e quando ho acquistato l’auto ho ottenuto l’IVA al 4% e la detrazione. Adesso il motore ha dato problemi e il meccanico mi ha chiesto di pagare 800 euro. Ho letto che posso ottenere un sconto, è vero?”
In merito all’agevolazione fiscale disabili nel settore auto, l’Agenzia delle Entrate in risposta ad un contribuente, ha precisato che le spese di riparazione possono essere detratte al 19%, solo entro i quattro anni dall’acquisto dell’auto per i quali si è fruito delle agevolazioni fiscali della legge 104. Inoltre, precisa che la manutenzione ordinaria non è soggetta ad agevolazioni (ad esempio, il cambio ruote, il tagliando auto, eccetera).
La normativa precisa che, le spese di riparazione auto, non possono essere rateizzate e concorrono al raggiungimento del limite di spesa consentito di 18.75,99 euro. Infine, le agevolazioni sono riconosciute solo se il veicolo e ad uso esclusivo del disabile.
Pertanto, in risposta al nostro Lettore, se le spese rientrano nei quattro anni di acquisto del veicolo e sommate all’acquisto dell’auto non superano il limite di spesa di 18.075,99 euro, si possono portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi in base all’anno in cui si è sostenuto la spesa.
I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…
Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…
Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…
La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…
Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…
Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…