Il+salario+minimo+%C3%A8+quasi+realt%C3%A0%3A+a+garantire+%C3%A8+un+premio+Nobel
tradingit
/salario-minimo-governo-draghi-progetto/amp/
News

Il salario minimo è quasi realtà: a garantire è un premio Nobel

Published by

Una nuova iniziativa, attesa da molti, in fase di elaborazione per quella che sarà la sua applicazione. Il salario minimo.

Salario (Adobe)

Un concetto nuovo, una nuova idea per ribaltare del tutto il disagio sociale in alcuni suoi aspetti. Una iniziativa politica che non consenta una visione chiara delle cose non per forza sporcata da ipotetici cinici interessi elettorali, cosi come in passato si è fatto ad esempio per iniziative come il Reddito di cittadinanza, secondi qualcuno ancora ingiusta come misura e del tutto iniqua. Ciò che conta, oggi, è legittimare ove possibile il concetto di lavoro oltre ogni aspetto puramente propagandistico o meno.

Il progetto in questione nasce dallo studio di David Card, Joshua D. Angrist e Guido W. Imbens, vincitori del premio Nobel 2021 per le ricerche in merito al mondo del lavoro. Uno di loro David Card, ha inoltre studiato ciò che è successo in alcuni paesi dopo l’introduzione del salario minimo, sotto il punto di vista dell’occupazione. Il concetto di salario minimo è molto semplice nella sua applicazione. Un limite prestabilito in quello che è il compenso orario di un lavoratore, sotto il quale non è possibile scendere.

Salario minimo: il progetto che riguarda il Governo Draghi

Quello che a in mente il Governo Draghi è studiare una soluzione che possa introdurre nel nostro paese questa interessantissima prospettiva. Le disparità sociali nel nostro paese anche per quel che riguarda la condizione salariale è abbastanza evidente e di conseguenza urge una soluzione che possa riequilibrare le cose e ristabilire un clima quantomeno sereno. Le imprese oggi devono pensare anche la bene dei lavoratori, forse come primo impegno, a questo punta oggi l’esecutivo Draghi, a questo si vuole ambire.

LEGGI ANCHE >>> Alzheimer: vantaggi sul lavoro e pensione anticipata per i parenti

Questo tipo di iniziativa politica, rivoluzionaria per certi versi ma assolutamente portatrice di equilibrio in un settore in forte crisi, è presente in tutti i paesi europei, meno cinque, tra questi ovviamente c’è l’Italia. Le singole versioni, però, spesso non coincidono e ci si trova davanti a forti squilibri nel concetto di salario minimo. In alcuni paesi, per intenderci il salario minimo non arriva a 700 euro. Dalla Lituania con 642 euro, alla Romania con 458 euro alla Bulgaria con 322. Alcune dinamiche sono dunque ancora da limare.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Il fisco dice grazie a chi sostiene cultura e arte con una detrazione del 19 per cento

Donare per sostenere l’arte, la cultura e lo spettacolo può essere un gesto che arricchisce…

10 ore ago

Aumento di 30 euro mensili sulle pensioni minime del 2026 ma solo per chi supera determinati requisiti

Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni più basse, ma l’aumento…

22 ore ago

Cosa accade davvero investendo oggi 10.000 euro nel BTP 4,65% con scadenza nel 2055

Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…

1 giorno ago

Obblighi e vantaggi per lavoratori e aziende nel caso di pensione anticipata 7 anni prima

Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…

2 giorni ago

Rendimento al 3% e credito d’imposta su acquisto sopra la pari con questo BTP scadenza 2033

Tra i titoli di Stato italiani più discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…

2 giorni ago

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’eredità e perché la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

3 giorni ago