Se+avete+scaricato+questa+App+potreste+aver+perso+una+fortuna
tradingit
/scaricato-app-perso-una-fortuna/amp/
News

Se avete scaricato questa App potreste aver perso una fortuna

Published by

Un uomo è stato truffato attraverso un’App per custodire Bitcoin presente su Apple Store. La sua perdita è davvero ingente.

App Bitcoin (Google Immagini)

É davvero conveniente e sicuro affidarsi alle App, gli “e-wallet”, che gli Store propongono per custodire i propri Bitcoin?

Phillipe C. l’ha fatto, credendo si trattasse di software che avevano superato scrupolosi controlli prima di fare la loro comparsa sui canali ufficiali. Lo scorso 11 Febbraio ha scaricato dunque un’applicazione per monitorare, gestire e conservare il suo patrimonio in Bitcoin dall’Apple Store.

Di li a poco, l’utente si è trovato con una perdita netta di 600.000 dollari. E non è il solo. Non si tratta di ingenuità eccessiva da parte di sprovveduti argonauti del web, ma di una vera e propria truffa.

L’App della discordia

La nostra “vittima zero” aveva deciso di custodire i propri 17,1 Bitcoin su Trezor, ma si è imbattuto in una App sullo store di Apple dalla skin pressoché identica. A giudicare dalle valutazioni degli utenti, che raggiungevano le cinque stelle, Philippe C. aveva ritenuto che si trattasse di quella originale. Non ritiene di dover procedere ad ulteriori controlli.

Pochi minuti dopo, l’amara sorpresa: il saldo negativo di 600.000 dollari. L’applicazione era fasulla. Come lui, sono stati raggirati molti altri utenti. Moltissime altre lamentele e segnalazioni erano state notificate nei commenti da numerosi altri utenti.

Il servizio clienti di Apple non aveva risposto alle notifiche dell’utenza, e nemmeno a quella di Trezor stessa. L’App “ufficiale” aveva infatti segnalato alla società di Cupertino l’1 febbraio. La falsa Trezor è stata rimossa solo il 3 febbraio, per poi ricomparire sullo store almeno in alcuni giorni successivi.

I truffatori avrebbero sottratto illecitamente 1,6 milioni di dollari. Come è potuto accadere?

Apple è nota per essere molto scrupolosa per i controlli delle applicazioni. Ma i malintenzionati hanno trovato il modo di mettere in difficoltà i sistemi di sicurezza: viene inviata un’applicazione che rispetta tutte le linee guida, che viene modificata una volta superati i controlli e aggiunta al catalogo.

LEGGI ANCHE >>> Monete preziose: la 200 Lire che può valere una fortuna

Quando si tratta di Bitcoin, le truffe informatiche sono all’ordine del giorno. É dunque conveniente maturare precise competenze, ed esercitare il massimo livello di attenzione e di controllo preventivo, sempre e comunque.

Recent Posts

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

9 ore ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

21 ore ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

1 giorno ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

2 giorni ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

3 giorni ago