Scuola%3A+quali+saranno+le+nuove+regole+Covid%3F+La+parola+agli+insegnanti
tradingit
/scuola-quali-saranno-le-nuove-regole-covid-la-parola-agli-insegnanti/amp/
News

Scuola: quali saranno le nuove regole Covid? La parola agli insegnanti

Published by

Qual è il punto di vista degli insegnanti sulle misure per prevenire i contagi? Ecco le nuove regole, a ridosso della riapertura della scuola.

La preoccupazione delle istituzioni è che, con l’arrivo dell’autunno, i contagi potrebbero risalire, esattamente come è già successo in passato.

Adobe Stock

Per questo motivo, se dovesse esserci una riacutizzazione della pandemia, sarà necessario correre ai ripari. La situazione, ovviamente, si complica con la riapertura della scuola. Ma, secondo i sondaggi, un professore su tre è favorevole all’uso delle mascherine in classe e ad una nuova dose obbligatoria di vaccino.

Il Trentino Alto Adige sarà la prima Regione italiana in cui si ritornerà a scuola; per l’esattezza, i cancelli riapriranno agli studenti il 5 settembre. L’Istituto Superiore di Sanità (Iss) e il Ministero dell’Istruzione hanno dichiarato quali saranno le misure da adottare in classe, per il prossimo anno scolastico.

Innanzitutto, non sarà più in vigore la Dad e le mascherine Ffp2 diventeranno obbligatorie solo per i soggetti fragili. Inoltre, resteranno a casa solo i positivi. L’unica regola anti- Covid da rispettare sarà quella di tenere le finestre aperte durante le lezioni, per favorire il ricambio d’aria. Tuttavia, se la situazione sanitaria dovesse peggiorare, sono state previste delle nuove misure, per limitare i danni a scuola. Scopriamo di cosa si tratta.

Potrebbe interessarti anche: “Un bando molto atteso, in arrivo la Riforma Concorsi Scuola 2022, in ballo 70.000 posti di lavoro!

Il ritorno a scuola

Per l’anno scolastico 2022/2023, distanziamenti di sicurezza, obbligo di mascherina, igienizzazione costante e vaccinazioni rimangono solo un’eventualità e non più una necessità. In ogni caso, ci sono insegnanti (per la precisione, 1 su 3) che considerano indispensabile un nuovo ciclo di vaccino, prima dell’avvento della stagione autunnale. L’obiettivo, infatti, è quello di evitare che, con il ritorno delle temperature più rigide, la pandemia ritrovi vigore.

Inoltre, un professore su 2 ritiene anche necessario l’uso della mascherina durante lo svolgimento delle lezioni. Questi dati sono stati raccolti grazie ad un sondaggio nazionale relativo alle modalità di rientro a scuola post pandemia, realizzato dalla rivista La Tecnica della Scuola.

Il punto di vista di professori e alunni

Al sondaggio hanno partecipato ben 1.759 interessati, divisi tra docenti e studenti. I risultati hanno evidenziato che quasi 7 insegnanti su 10 sono contrari alla possibile reintroduzione dell’obbligo vaccinale, cioè alla quarta dose di vaccino, anche nel caso in cui i contagi dovessero aumentare di nuovo.

Lo stesso discorso, inoltre, vale anche per i genitori e gli studenti. Essi, infatti, hanno espresso il loro disappunto in maniera molto più incisiva. Quasi 8 su 10, tra i familiari degli alunni e gli alunni stessi che hanno partecipato al sondaggio, hanno dichiarato di essere contrari alla reintroduzione dell’obbligo vaccinale.

Diverso, invece, è l’opinione dei docenti riguardo alla possibilità di un ritorno alla mascherina obbligatoria in classe, in caso di aumento dei contagi. Un insegnante su 2 (il 49,9%), infatti, è d’accordo con l’obbligo di mascherina. Probabilmente, l’utilità di tale dispositivo di sicurezza è maggiormente avvertita.

Leggi anche: “Mascherine, da settembre nuove regole: ecco cosa cambia“.

I genitori e gli studenti, invece, hanno un punto di vista differente sulla reintroduzione forzata dei dispositivi di protezione. Il 66,5 % dei partecipanti, infatti, è contrario all’utilizzo della mascherina, mentre solo il 31,4% è favorevole.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

20 minuti ago

Cedolino pensione: come controllare se l’aumento è corretto

Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…

1 ora ago

Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della banca esterrefatti…

Mani in alto questo BTP è mio e non si tocca! Tutti i dipendenti della…

2 ore ago

Pensione al minimo: qual è la soglia di reddito che fa perdere l’assegno INPS ogni mese?

I pensionati possono usufruire dell'integrazione al minimo per aumentare l'importo della pensione. Quali sono i…

3 ore ago

Mantenimento negato: la Cassazione chiude le porte a chi lavora part-time per scelta

E se un lavoro part-time ti facesse perdere l’assegno di mantenimento? Una sentenza della Cassazione…

5 ore ago

Buoni Postali con rendimenti in crescita: il 2025 è l’anno ideale per risparmiare e guadagnare

I Buoni Fruttiferi Postali rappresentano ancora uno strumento di investimento vantaggioso? Ecco le ragioni del…

6 ore ago