Facebook+e+Google%3A+esiste+un+settore+pi%C3%B9+remunerativo+di+quello+pubblicitario
tradingit
/settore-pubblicitario-digitale-e-metaverso/amp/
Economia e Finanza

Facebook e Google: esiste un settore più remunerativo di quello pubblicitario

Published by

I titoli FAANG sono stati tra i migliori in termini di performance nell’ultimo decennio. Nel 2022 invece, Facebook di Meta Platforms, Apple, Amazon, Netflix e Google, hanno ampiamente sottoperformato il mercato azionario USA. 

Meta ha perso circa il 50% del suo valore e altre società come Zoom hanno perso fino all’80% dal suo massimo storico.

Uno dei settori su cui queste grandi aziende saranno costrette a cedere quote di mercato è quello pubblicitario. La pubblicità digitale ha come protagonisti il duopolio di Google e Facebook che insieme detengono il 52,4% delle entrate pubblicitarie nel 2021. La restante parte è divisa tra Amazon, LinkedIn e Verizon, società di telecomunicazioni USA.

In questo contesto, i giganti tecnologici dovranno cercare nuovi modi per continuare a rimanere profittevoli. Entro il 2023 per la prima volta, la spesa per la pubblicità digitale negli Stati Uniti potrà superare la spesa per quella tradizionale. Nonostante questa consapevolezza sia Facebook che Google stanno rinnovando ed evolvendo le loro fonti di reddito.

Tra gli investimenti più innovativi, rischiosi e potenzialmente remunerativi c’è il metaverso e la realtà aumentata. Queste due grandi aziende hanno investito negli ultimi dieci anni una media tra il 15 e il 20% del loro fatturato in ricerca e sviluppo.

Esiste un settore più remunerativo di quello pubblicitario; il metaverso

Oggi in particolare Meta Platform comincia ad avere un impatto diretto sul mercato del lavoro europeo. Qui conta di assumere dieci mila persone in cinque anni, l’obbiettivo è sviluppare un ecosistema complesso e sufficientemente vasto da creare un nuovo indotto economico. Meta assumerà personale impegnato nel software e nel design di questo nuovo mondo. Questa tecnologia innovativa è necessaria alla società di Mark Zuckerberg per portare avanti il progetto di ridefinire l’economia dei social network.

Un nuovo mondo virtuale da abitare in cui gli avatar potranno replicare le azioni quotidiane ridefinendo i confini di spazio e tempo libero. All’interno di questa dimensione i grandi marchi della moda puntano già a offrire i loro prodotti sfruttando il metaverso. Nike ha pubblicato diverse offerte di lavoro sul suo profilo LinkedIn, in cerca di un direttore di ingegneria per il metaverso e un capo ingegnere, un progettista di giochi 3D, un esperto per l’innovazione della blockchain e un designer di materiali virtuali.

La trasposizione digitale del suo corrispettivo nel mondo reale può estendere i confini delle merci che diventano oggetti digitali, acquistabili e con un valore reale. A febbraio anche JPMorgan, una delle istituzioni nel campo della finanza, ha reso accessibili i suoi servizi su Decentraland. L’apertura della prima filiale di banca nel metaverso può dare un’idea delle prospettive economiche e del lavoro che, ingegneri, artisti, designer e numerose altre professioni possono avere.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Conto cointestato: brutta sorpresa che chi paga di più, non spetta il rimborso al coniuge

Quando l’amore finisce, c’è chi cerca di farsi restituire ogni centesimo speso durante la convivenza.…

16 minuti ago

Il miglior investimento a 4 anni oggi? La risposta potrebbe sorprenderti

Hai 10.000 euro da parte e un obiettivo ben chiaro: valorizzare quei soldi nel tempo…

1 ora ago

Spese di ristrutturazione casa: si dividono tra i coniugi con questa nuova procedura “Se non ti sbrighi paghi tutto tu”

L'ordinanza n. 20415 dello scorso 21 luglio della Corte di Cassazione evolve il diritto di…

10 ore ago

Un dividendo del 6,33% o una redditività stellare del 14,1%? Ecco quale titolo azionario potrebbe avere la meglio

Credem e Banca Popolare di Sondrio hanno raggiunto i loro massimi storici, ma un confronto…

11 ore ago

Pensione a 56 anni anche per questa patologia molto comune, molti non lo sanno e aspettano i 67 anni per il pensionamento

Un dolore alla schiena che non lascia tregua, formicolii costanti, fatica anche solo a camminare.…

12 ore ago

Elenco delle città e paesi che resteranno senza ospedali: “ho letto e ho pianto, come faccio a curarmi?”

Non è l'Apocalisse ma ci si sta avvicinando, questi Paesi resteranno senza ospedali: come si…

14 ore ago