Stipendio+cameriere%2C+quanto+guadagna+in+media%3A+le+cifre+sorprendono
tradingit
/stipendi-cameriere-quanto-guadagna/amp/

Stipendio cameriere, quanto guadagna in media: le cifre sorprendono

Published by

Quanto guadagna e quali sono gli stipendi medi di un cameriere: i casi a confronto e occhio a questi numeri e alle differenze

C’è sempre grande curiosità in merito agli stipendi relativi alle professioni, come nel caso del cameriere: quanto guadagna, quali sono le differenze e in quali casi, tutto quello che c’è da sapere: occhio ai numeri.

Cameriere (fonte foto: Adobe stock)

Il tema del lavoro è qualcosa che sta a cuore, comprensibilmente a tutti, e tanti sono gli aspetti che spesso ci si trova a considerare, dal tipo di mestiere e professionalità sino ai guadagni medi; ci si approccia per necessità, per indipendenza, magari per arrotondare e per tanti altri motivi, e non mancano di certo le domande e le curiosità in merito agli aspetti lavorativi.

Tra questi, sono in tanti a chiedersi a quanto ammonti lo stipendio medio di un cameriere. Per rispondere a tale domanda, oggetto dell’approfondimento di Businessonline.it, va detto che il tutto dipende da alcuni fattori, quali ad esempio il locale presso cui si presta servizio, e la sua tipologia, nonché anche dall’ubicazione, per citarne alcune.

In media, si legge, lo stipendio si aggira su circa 1250 euro al mese, ma possono esserci sensibili differenze proprio rispetto ai fattori appena elencati.

Lavoro, chi ha guadagnato di più nel 2021 (e chi meno)

Stipendi cameriere, importi, cifre e quanto guadagna in media: bar, alberghi, ristoranti, pizzerie

Per quanto riguarda dunque lo stipendio di un cameriere, del cui argomento come detto si è occupato Businessonline.it, va detto che questo risulta essere variabile e, come detto, dipende dal tipo di servizio che svolge, se compie il proprio mestiere all’interno di un bar, di un albergo, di un ristorante o di una pizzeria ad esempio. E ancora, varia a seconda del livello di inquadramento, del tipo di locale, ovvero di basso o medio livello o di lusso.

Come si legge, lo stipendio medio si aggira su circa 1250 euro netti al mese, e può andare da un minimo di 800 euro netti al mese fino anche ad oltre 2 mila euro netti. Ad incidere vi è anche la località dove presta il servizio, quindi se svolge la propria attività in una grande città o in un luogo di provincia, o ancora in una cittadina. Fattore rilevante è l’esperienza, poiché maggiore è quest’ultima e maggiori saranno i guadagni, proprio come il ruolo svolto nel locale.

Nel caso di un cameriere professionista con contratto regolare di assunzione, questi guadagna tra i mille e i duemila euro al mese a seconda del tipo di locale, poiché ha frequentato un percorso formativo specifico che permetterà a quest’ultimo non solo di prendere le ordinazioni e servire ai tavoli, ma anche allestirli insieme alla sala, essere di supporto alla clientela con preziosi consigli.

Diversa la situazione per coloro che sono principianti e che non hanno magari una preparazione o una formazione specifica al riguardo. È opportuno essere a conoscenze del fatto che i fattori che incidono possono essere, si pensi, si legge su Businessonline.it, che i camerieri che lavorano nei ristoranti stellati possono arrivare anche ai 2500 euro al mese.

Le migliori professioni su cui puntare: quante opportunità in questi lavori

Per quel che riguarda importi e livello di inquadramento, gli stipendi seguono quanto prevede il contratto turismo, dei pubblici esercizi e ristorazione, si legge su Businessonline.it. E nello specifico:

Livello QA – 2.233,74 euro; livello QB – 2.066,90 euro; livello 1 – 1.858,79 euro; livello 2 – 1.696,96 euro; livello 3 – 1.599,14 euro; livello 4 – 1.507,69 euro; livello 5 – 1.412,51 euro; livello 6S – 1.357,32 euro; livello 6 – 1.337,74 euro; livello 7 – 1.252,09 euro.

Recent Posts

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

1 ora ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

14 ore ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

1 giorno ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

2 giorni ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

2 giorni ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

3 giorni ago