La tredicesima di quest’anno farà davvero sognare gli italiani. Una piccola rivoluzione per il pubblico impiego che farà felice tanti.
Uno dei momenti più attesi dell’anno, in concomitanza con le feste natalizie, la tredicesima è pronta a rallegrare ancor di più l’atmosfera natalizia. Una tredicesima che quest’anno in alcuni settori sarà più ricca, a partire da quello dei pensionati che in base ad una nuova determinazione della ripartizione delle ritenute Irpef calcolate stavolta su 13 mensilità anziché 12. Di conseguenza la tredicesima mensilità risulterà più alta degli alti anni, ma i casi di aumento degli importi della tredicesima mensilità sono anche altri.
In corso d’opera i confronti all’Aran, l’agenzia che si occupa del rinnovo del contrato di lavoro del pubblico impiego è in fermento per il riconoscimento di un incremento di 104 euro lordi mensili per ogni dipendente statale. Nella pubblica amministrazione si pensa anche ad una nuova tipologia di quadro, con una retribuzione quasi paragonata a quella di un dirigente, parliamo di un profilo altamente qualificato che di conseguenza ambisce e merita una paga di tutto rispetto ed altrettanto prestigio.
Chiaramente in questo caso ci sarà bisogno di uno stanziamento importante di fondi. Per quel che riguarda invece lo smart working, il ministro di dice a mandare in soffitta il provvedimento almeno per il pubblico impiego: “Va ripensato assolutamente il lavoro da remoto – ha dichiarato il Ministro della pubbblica amministrazione – dobbiamo avere in presenza tutto il capitale umano pubblico che è fondamentale perchè il paese abbia una crescita non solo intensa ma anche duratura. Abbiamo – continua – bisogno del massimo della presenza, se ci sono le condizioni sanitarie di sicurezza ci dovranno essere anche le presenze”.
LEGGI ANCHE >>> Scure sulle pensioni, ritorno alle regole della legge Fornero: chi rischia?
Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni più basse, ma l’aumento…
Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…
Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…
Tra i titoli di Stato italiani più discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…
Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…
I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…