Superbonus+110%25+e+IVA+su+General+Contractor%2C+quale+applicare%3F+La+risposta+dell%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate
tradingit
/superbonus-110-iva-general-contractor/amp/
Economia e Finanza

Superbonus 110% e IVA su General Contractor, quale applicare? La risposta dell’Agenzia delle Entrate

Published by

Superbonus 110% e applicabilità dell’IVA su General Contractor, quale applicare con e senza mandato di rappresentanza? Risponde l’Agenzia.

Superbonus 110% e IVA su General Contractor, quale applicare?

Continuano ad arrivare agli Esperti di Trading.it domande sul Superbonus e l’applicazione dell’IVA. In modo particolare i dubbi dei contribuenti sono riferiti all’applicabilità dell’IVA su General Contractor. Ma di cosa si tratta? In effetti, il General Contractor funge da coordinatore di tutte le attività tecniche e professionali che interverranno nel processo di realizzazione degli interventi.

Nel caso della maxi detrazione al 110% si tratta di interventi ad efficienza energetica che permettono il salto di due classi energetiche dell’edificio. Il General Contractor ha delle caratteristiche specifiche e ben determinate, ed è composto da uno staff di professionisti che dovranno rilasciare l’asseverazioni dei lavori e il visto di conformità. Il dubbio nasce sull’applicabilità dell’IVA per le spese professionali legate alle attività del Superbonus 110% con in atto un General Contractor.

Superbonus: qual è l’IVA applicabile e si paga con lo sconto in fattura? La risposta che non ti aspetti

Superbonus 110% e IVA su General Contractor, quale applicare?

In linea generale alle prestazioni dei servizi professionali legati agli interventi che danno diritto al Superbonus 110%, si applica l’IVA al 22% come per qualsiasi prestazione professionale.

Superbonus 110%: dal 2022 anche per incapienti e forfettari con questa opzione pazzesca

Però, quando a prestare la prestazione è un’impresa che funge da General Contractor bisogna fare attenzione. Infatti, bisogna distinguere se il Contraente Generale assume un mandato con rappresentanza o senza rappresentanza. A sciogliere tale nodo è la risposta all’interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 480 del 2021.

Nello specifico l’Agenzia precisa che nel caso in cui il contraente generale assume un mandato senza rappresentanza è applicata l’IVA in base al D.P.R. n. 633/1972 art. 3 comma 3. Si legge nell’interpello che “le prestazioni ricevute o rese dai mandatari senza rappresentanza devono essere considerate come prestazioni di servizi anche nei rapporti tra mandatario e tramandante”. Questo significa che il trattamento fiscale del contraente generale deve applicare l’IVA al 22% e ribaltare la medesima IVA al Committente.

Inoltre, l’Agenzia, precisa anche che <<per espressa previsione normativa, sono detraibili nella misura del 110%, nei limiti previsti per ciascun intervento, le spese sostenute per il rilascio del visto di conformità nonché delle attestazioni e delle asseverazioni>>.

Contraente generale con mandato di rappresentanza

Se il contraente generale assume un mandato con rappresentanza, quindi, sussiste la delega al pagamento del compenso delle spese professionali si applica ai fini IVA  l’art. 15, c.1 , n. 3, del D.P.R. 633/1972. L’Agenzia precisa che “le somme dovute a titolo di rimborso delle anticipazioni fatte in nome e per conto della controparte, purché regolarmente documentate“. Questo significa che sono anticipate per conto del mandante, e devono risultare da idonea fattura emessa da un terzo soggetto e intestata direttamente al mandante (risoluzione n. 164/E del 31 luglio 2003).

Fonte: Interpello Agenzia delle Entrate n. 480 del 2021

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Pochi conoscono la regola sul mutuo prima casa che può far perdere migliaia di euro di detrazione

C’è una norma che molti ignorano e che può incidere in modo pesante sul bilancio…

47 minuti ago

Dal 1° settembre lo stipendio può crescere del 10 %: il bonus che cambia le carte in tavola per chi rinvia la pensione

Un cambio di rotta che promette di far sorridere la busta paga senza toccare le…

3 ore ago

Cedola lorda al 3,25% e rendimento netto al 3,34% per questo BTP che attira molti risparmiatori

Un titolo di Stato che unisce rendimento consistente e possibilità di guadagno in conto capitale…

4 ore ago

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

13 ore ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

14 ore ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

15 ore ago