Superbonus+110%25+e+SAL+del+30%25%3A+su+singolo+intervento+o+su+tutti%3F
tradingit
/superbonus-110-sal-detrazione/amp/
Economia e Finanza

Superbonus 110% e SAL del 30%: su singolo intervento o su tutti?

Published by

Superbonus 110% e SAL al 30% entro il 30 giugno 2022 quali interventi bisogna inserire per non perdere la detrazione?

Superbonus 110%: rifacimento del tetto con tegole

Il Superbonus 110% fa molto parlare di se e quasi ogni giorno l’Agenzia delle Entrate pubblica risposte all’interpello su chiarimenti interpretativi. Una misura complessa e burocratica, che più volte rivista per cercare di semplificare le procedure. Una misura unica nel suo genere che permette di ristrutturare secondo interventi energetici mirati un immobile a costo zero. Il vantaggio è grande ed è stato ben accolto dai condomini. Grazie ai bonus edilizi stanziati dal Governo in questi anni, hanno permesso il mercato mobiliare di non crollare a picco e molte aziende edili di assumere e riprendersi dopo anni buoi, nonostante la crisci economica dovuta dalla pandemia Covid-19.

Superbonus 110%, difformità edilizie in condominio o in appartamento: chi perde la maxi detrazione?

Superbonus 110% e SAL del 30%: cosa fare per non perdere la detrazione

La proroga del Superbonus 110% è inserita nella Legge di Bilancio 2022 (n. 234 del 30 dicembre 2021). La proroga ha apportato molte modifiche alle disposizioni già esistenti, tra cui lo slittamento temporale per le persone fisiche. Infatti, potranno beneficiare del Superbonus al 110% sugli immobili fino al 31 dicembre 2022, ma a condizione che presentino un SAL (Stato Avanzamento Lavori) al 30% dei lavori complessivi entro il 30 giugno 2022.

Superbonus 110% e IVA su General Contractor, quale applicare? La risposta dell’Agenzia delle Entrate

Un Lettore chiede chiarimenti agli Esperti di Trading.it sul SAL da presentare entro il 30 giugno per non perdere la detrazione. Il Lettore precisa che dovrà effettuare lavori che danno diritto al Sismabonus e al Superbonsus. Chiede come deve considerare il SAL al 30% su tutti gli interventi (30% su Sismabonus e 30% su Superbonus), oppure, il 30% sul totale unico degli interventi? L’immobile riguarda una proprietà unifamiliare.

SAL al 30 giugno 2022

In effetti sul punto esposto dal nostro Lettore, l’Agenzia delle Entrate non ha ancora pubblicato chiarimenti, e si spera che a breve arriveranno. In effetti secondo le nuove disposizioni normative fa riferimento all’ammontare complessivo dei lavori. Anche sul pagamento sarebbe consigliabile un chiarimento, anche se l’ENEA, con una nota pubblicata sul suo portale, ha chiarito che per i relativi SAL di avanzamento del 30% o 60% del Superbonus 2021, possono essere inviati anche il 16 marzo 2021. Tuttavia i pagamenti delle fatture relative ai SAL devono essere effettuati entro il 31 dicembre 2021. Quindi, nasce il dubbio se i SAL del 2022 al 30 giugno, le fatture e i  pagamenti devono essere emesse e pagate entro tale termine o possono essere pagate anche entro fine anno? Dubbio che andrebbe chiarito in modo ufficiale dall’Agenzia delle Entrate.

In attesa di chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in merito a come considerare il SAL in base a più interventi, a tal proposito ci rifacciamo ad un precedente interpello n. 791 del 24 novembre 2021. Nell’interpello si legge: “ai fini della verifica della circostanza che al 30 giugno 2022 sia stato realizzato almeno il 60 percento dell’intervento “complessivo”, tale percentuale va commisurata all’intervento complessivamente considerato e non solo ai lavori antisismici”.

Quindi, si desume che sono considerati gli interventi sull’ammontare complessivo delle spese inserite nel contratto di appalto.

È auspicabile un chiarimento da parte dell’Enea, dell’Agenzia delle Entrate in merito al SAL da presentare il 30 giungo 2022 per non perdere la detrazione.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

3 ore ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

16 ore ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

1 giorno ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

2 giorni ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

2 giorni ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

3 giorni ago