Superbonus%2C+i+costi+lievitano+oltre+il+previsto%2C+la+messa+in+discussione+delle+coperture+dipender%C3%A0+da+chi+andr%C3%A0+al+governo
tradingit
/superbonus-costi-coperture-governo/amp/
Economia e Finanza

Superbonus, i costi lievitano oltre il previsto, la messa in discussione delle coperture dipenderà da chi andrà al governo

Published by

La misura varata a luglio 2020 dal Governo Conte è stata ideata per far ripartire l’economia del comparto edilizio.

Il risultato positivo pare essere già stato raggiunto, genera un valore economico di 124,8 miliardi di euro, pari al 7,5% del Pil. L’ENEA ha pubblicato i dati sulle domande di superbonus rilevate attraverso la presentazione delle domande.

Stock.Adobe

I fondi impiegati dallo Stato risultano sproporzionati e superano la spesa annua di una finanziaria. Al 31 agosto l’ammontare è arrivato a circa 43 miliardi di euro.

Il vantaggio di tale bonus è consistito nella possibilità di ristrutturare senza spese; sia sotto il profilo dell’efficientamento energetico sia della messa in sicurezza sismica. Questo grazie alla cessione del credito. Tramite ciò il cittadino può usufruire del contributo sotto forma di una detrazione fiscale diretta al 110% dalle tasse, oppure trasformare l’imposta in credito.

Le coperture del superbonus non dovrebbero essere in discussione, ma l’incertezza rimane

Le coperture di tale misura non dovrebbero essere in discussione a meno di novità impreviste; tuttavia l’incertezza nello scenario internazionale e l’ingresso di un nuovo esecutivo potrebbe cambiare le sorti dei lavori non ancora completati. Al momento rimane una possibilità remota; infatti, da qualche mese il governo ha concesso nuovi massimali. Le spese coperte dal Superbonus 110% saranno incrementate grazie al Decreto prezzi di ben il 20%.

Per avere un esempio, per gli interventi di riqualificazione energetica si è passati da 960 a 1.200 euro al metro quadro.

Le prospettive sulle risorse economiche per il superbonus devono considerarsi a partire dal totale degli investimenti per lavori già conclusi ammessi a detrazione. Questi sono pari a 33 miliardi; altri 9 sono invece investimenti non conclusi che possono essere più esposti al rischio dell’assenza di coperture qual ora un’emergenza sospendesse o riducesse le agevolazioni.

In particolare, per gli interventi effettuati dai condomini e dalle persone fisiche su edifici composti da due a quattro unità immobiliari il bonus dovrebbe coprire gli interventi e le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025. Tuttavia dal primo gennaio 2024 la detrazione viene ridotta al 70% e successivamente al 65% per le spese sostenute nel 2025.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

1 ora ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

2 ore ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

3 ore ago

Bonus adozione cani: pubblicate cifre e modalità “Ne approfitto subito”

Il Governo si occupa degli amici a quattro zampe: il Bonus adozione cani offre una…

5 ore ago

Incidente stradale: non hai diritto ad un centesimo se commetti questo errore

La Cassazione annulla una sentenza, lo conferma l'ordinanza n. 29890/2025 sull'incidente stradale. Si parla di…

6 ore ago

Il Fisco non può più chiederci questi documenti: la Corte Costituzionale difende finalmente i contribuenti

Aggiornamenti fiscali inediti, il Fisco non può più chiederci questi documenti: la sentenza n. 137/2025…

9 ore ago