Superbonus+e+bonus+edilizi%3A+la+documentazione+da+presentare+prima+dell%26%238217%3Binizio+dei+lavori+che+non+tutti+conoscono
tradingit
/superbonus-documentazione-inizio-lavori/amp/
Economia e Finanza

Superbonus e bonus edilizi: la documentazione da presentare prima dell’inizio dei lavori che non tutti conoscono

Published by

Superbonus e bonus edilizi, confusione sulla documentazione da presentare prima di iniziare i lavori, ecco un elenco di documenti da presentare al Comune, Enea e Catasto energetico.

Superbonus e bonus edilizi: la documentazione da presentare prima dell’inizio dei lavori

In tema di Superbonus un Lettore ha chiesto agli Esperti di Trading.it, quali documenti deve presentare prima di effettuare i lavori, che gli danno accesso alle agevolazioni del Superbonus 110%.

Il Superbonus 110% non è un semplice bonus edilizio ma prevede uno studio di fattibilità alla base, prima di inziare qualsiasi intervento. Questo perché se non l’immobile non rispetta i requisiti non può accedere a questa misura complessa ma molto conveniente. Infatti, prevede di ristrutturare con interventi di efficientamento energetico l’immobile a costo zero. Inoltre, la detrazione in dichiarazione dei redditi è in cinque anni, ed è possibile ottenere lo sconto in fattura o la cessione del credito.

Superbonus e bonus edilizi: la documentazione da presentare prima dell’inizio dei lavori

Il Superbonus e bonus edilizi, permette di fruire non solo della detrazione, ma anche dello sconto in fattura o della cessione, comunicando l’opzione all’Agenzia delle Entrate, tramite la piattaforma dedicata. Su quest’aspetto dal 12 novembre la normativa ha subito una modifica, infatti, previsti anche per gli altri bonus edilizi, asseverazioni e visto di conformità. Ricordiamo che prima del 12 novembre, era previsto solo per gli interventi collegati al Superbonus 110%.

LEGGI ANCHE>>>Come accedere al Superbonus in proroga per edifici non condominiali? La risposta che non ti aspetti

I documenti da presentare

In risposta al nostro Lettore, relativamente agli interventi di efficientamento energetica la documentazione in linea di massima da presentare, è la seguente:

a) titolo abitativo previsto dal DPR 380/01 e D.lgs. 222/2016 da presentare al Comune;

b) depositare al Comune il progetto e la relazione redatta da tecnici specializzati sul contenimento dei consumi energetici congiuntamente all’inizio dei lavori. Nel caso quest’ultima non sia prevista, bisognerà redigere una relazione che dovrà contenere tutti gli aspetti tecnici e le date di inizio e fine lavoro, e dovrà essere conservata dal committente;

c) presentare al Comune l’APE congiuntamente alla dichiarazione di fine lavori. Ricordiamo che il Superbonus prevede una doppia APE, una prima e una alla fine dei lavori, attraverso alla doppia APE è possibile valutare il doppio salto di categoria energetica; Superbonus 110%, novità dall’Agenzia delle Entrate sui limiti di spesa: contribuenti in allarme

d) trasmettere all’ENEA l’asseverazione per SAL o fine lavori con gli allegati di certificazione energetica e tutti quelli richiesti dalla comunicazione;

e) trasmettere al Catasto energetico regionale le certificazioni APE delle singole unità abitative dopo gli interventi alla fine dei lavori.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Riforma pensioni: taglio dell’età pensionabile e importo maggiorato, sarà vero?

Il Governo sta predisponendo un piano per tutelare i futuri pensionati, tra cui riduzione delle…

1 ora ago

Il giorno del giudizio per Wall Street? Il portafoglio di Burry si svuota in attesa della tempesta

A volte basta un gesto per turbare la calma apparente dei mercati. Quando un nome…

2 ore ago

Fisioterapista: adesso è facile che sia abusivo con la normativa attuale, anche il paziente rischia

Attenzione a quello che vi dice il fisioterapista perché potrebbe mettervi in pericolo e per…

3 ore ago

Il riscatto laurea per aumentare l’assegno pensione, conviene davvero? La risposta inaspettata

Il riscatto della laurea serve per l'accredito dei contributi negli anni di studio. Ma è…

5 ore ago

Pensioni più basse dal 2026, conviene accedere al pensionamento subito a 64 anni e prendere un assegno più alto

Un argomento molto caldo e questa volta Caronte non c'entra. Esiste davvero la possibilità di…

6 ore ago

In arrivo un aumento di 135 euro sulle pensioni: ecco chi riceverà un assegno INPS più alto

Un aumento sulle pensioni potrebbe sembrare un'utopia ma non è così. Non aspettatevi grandi cose…

9 ore ago