Brusco+taglio+sul+reddito+di+cittadinanza%2C+ricarica+dimezzata%3A+cosa+succede%3F
tradingit
/taglio-reddito-di-cittadinanza/amp/
Economia e Finanza

Brusco taglio sul reddito di cittadinanza, ricarica dimezzata: cosa succede?

Published by

Molti beneficiari del reddito di cittadinanza, hanno lamentato di aver ricevuto un importo inferiore a quello precedentemente percepito. Cosa si può fare?

Il 25 febbraio 2022, l’INPS ha disposto i pagamenti, tramite Poste Italiane, delle ricariche sulle carte prepagate reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza.

Reddito di cittadinanza: l’INPS invia un SMS sull’assegno figli, cosa c’è scritto?

Una Lettrice si rivolge agli Esperti per chiarimenti sul reddito di cittadinanza: “Il mio problema riguarda la diminuzione brusca della somma del reddito di cittadinanza, nonostante la situazione economica non è cambiata. Contattare l’INPS non è facile, coloro che mi hanno risposto non hanno saputo dare risposte esaurienti. Mamma separata con minore, nessuna prestazione percepita oltre RdC.  La situazione in un anno non è cambiata, l’ISEE dell’anno scorso è di 108 euro, quello di quest’anno è di circa 3.000. Non capisco che calcolo hanno fatto da 750 euro di RdC a 250 euro.  Era un mezzo di sopravvivenza visto che sono sola con un minore”. 

Brusco taglio sul reddito di cittadinanza: cosa si può fare?

Per sapere cosa effettivamente ha pagato l’INPS e come è stato effettuato il calcolo dei pagamenti, è necessario collegarsi al sito INPS, con le credenziali accedere all’area riservata INPS al servizio online INPS: Reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza. È sufficiente inserire il codice fiscale e le credenziali (SPID, CNS o CIE) e si accede alle informazioni.

Cliccando sui requisiti economici RdC, si apre una schermata che riporta i vari dati sul: valore ISEE; reddito familiare come da DSU; ISEE ricalcolato al netto dei trattamenti assistenziali; reddito familiare indicato nella dichiarazione redditi 2021; valore ai fini ISEE del patrimonio immobiliare e mobiliare.

Per capire perché si è stato erogato un importo inferiore a quello atteso, bisogna necessariamente controllare questi dati. È sempre possibile presentare una nuova domanda di ISEE corrente nel caso ci sia una diversa composizione del nucleo familiare. Ad esempio, un familiare è uscito dal nucleo familiare.

Consiglio alla nostra Lettrice di verificare attraverso le credenziali, le informazioni riportate sul sito in riferimento alla DSU,  e capire perché se le condizioni economiche non sono variate l’ISEE è arrivato a 3.000 euro. Ricordiamo che nell’ISEE sono incluse le giacenze dei conti correnti, libretti di deposito, Buoni Postali, eccetera. Può comunque rivolgersi ad un Patronato e chiedere cosa incide sul calcolo del reddito di cittadinanza, che ha portato ad una diminuzione drastica dell’importo.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

La soglia ISEE per il Bonus anziani raddoppia e cambia l’accesso al contributo mensile da 850 euro

Il Bonus anziani con ISEE basso doveva aiutare migliaia di ultraottantenni non autosufficienti, ma i…

3 ore ago

Con la manovra 2026 arrivano soldi e servizi per i caregiver familiari dimenticati dallo Stato

Milioni di persone ogni giorno si prendono cura di un familiare malato o disabile senza…

15 ore ago

Il fisco dice grazie a chi sostiene cultura e arte con una detrazione del 19 per cento

Donare per sostenere l’arte, la cultura e lo spettacolo può essere un gesto che arricchisce…

1 giorno ago

Aumento di 30 euro mensili sulle pensioni minime del 2026 ma solo per chi supera determinati requisiti

Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni più basse, ma l’aumento…

2 giorni ago

Cosa accade davvero investendo oggi 10.000 euro nel BTP 4,65% con scadenza nel 2055

Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…

2 giorni ago

Obblighi e vantaggi per lavoratori e aziende nel caso di pensione anticipata 7 anni prima

Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…

3 giorni ago