Trading%3A+non+seguire+il+gregge%2C+evita+le+fregature
tradingit
/trading-truffe-come-evitare-fregature-consigli/amp/
Guida Trading

Trading: non seguire il gregge, evita le fregature

Published by

Come non finire nella rete dei venditori di fuffa sul web.

 

Anche in finanza esiste il fattore ‘moda o trend’, un approccio che in questo specifico settore è altamente nocivo. Prendiamo per esempio l’investimento singolo, che però se ben gestito non deve essere per forza di cose negativo. Quelle che in gergo vengono chiamate “febbri”, generano una vera e propria corsa a un prodotto piuttosto che ad un altro, con masse di investitori che tutte insieme puntano su uno specifico prodotto.

La prima e più famosa, fu la “febbre dei tulipani” di fine Seicento, che generò addirittura una crisi economica. Molta gente era disposta a tutto per un bulbo, ovviamente quando la bolla scoppiò, tante persone si ritrovarono sul lastrico. I fenomeni come quello sopracitato, in finanza sono ciclici e capitano sempre più spesso, ma seppur molto pericolosi, se vengono prese le dovute precauzioni, si possono provare a sfruttare. Questa mania, anche se potenzialmente molto dannosa e da avvicinare con cautela, non è il pericolo maggiore dal quale doversi mettere in guardia.

LEGGI ANCHE>> Trading online: il telefono squilla? Potrebbe essere una truffa!

I fenomenti del web e i pericoli per il gregge

Sul web e sui social network è pieno di “guru” o di “fenomeni” che hanno la ricetta magica, che sono infallibili, che generano performance da capogiro. Sarà veramente così? Partiamo da un dato: la stragrande maggioranza delle persone che investe in borsa (dall’80 al 95% secondo le statistiche), perde soldi.

Numeri che dovrebbero far pensare quelle persone che si avvicinano al trading con leggerezza, o che si stropicciano gli occhi di fronte a qualche post pubblicato da qualche “genio della finanza”.

Spesso il trading viene raccontato come un’attività tranquilla, poco impegnativa e che può generare fin da subito facili guadagni. Nulla di più errato. Servono sacrifici, impegno, dedizione e anche una forte predisposizione.

Le mode portano le persone a compiere le stesse identiche azioni tutte più o meno contemporaneamente. Nel trading purtroppo, sempre più spesso succede che gli aspiranti trader finiscano nelle mani di persone poco raccomandabili, che promettono sogni e gloria in poco tempo, accaparrandosi la loro fiducia.

Si scorre il feed di Facebook, ci si imbatte nel venditore di sogni di turno, si seguono i suoi consigli, si convincono gli amici a fare altrettanto. Ecco che si crea una massa di persone che segue un individuo poco raccomandabile. La maggior parte delle volte, il marketing di questa aziende, guru o simili è talmente aggressivo che  i seguaci saranno quasi “catechizzati” e difenderanno a spada tratta il loro “eletto”.

LEGGI ANCHE>> Come scegliere i servizi di segnali operativi per il tuo trading

Come ci attrae il guru della finanza?

Ci sono tanti modi per finire nel vortice di questi professionisti improvvisati:

  • Vendita di corsi di trading. Una pratica molto diffusa che propone una strategia efficace con profitti di percentuali assolute. Immancabilmente, quando si replica, fa perdere soldi.
  • Vendita di segnali. Tasto dolente anche questo: si mostrano storici di operazioni sempre corrette, provando a convincere la potenziale clientela dell’infallibilità di quek sistema.
  • Sistemi di gestione di capitali.  Servizi basati sempre su fantomatiche performance a 3 zeri che invogliano il cliente a investire per cambiare la propria vita, ma che invece assicurano solo una perdita di capitali.

Chiaramente ci sono anche interlocutori di alto livello che vendono questi servizi, ma sul web e nel panorama del trading in generale, i professionisti sono una minoranza. La maggior parte di chi offre i servizi di cui abbiamo parlato, non è in grado di vivere di trading e ha impostato la sua attività solo sulla vendita, come una qualsiasi impresa commerciale.

Trading: come evitare le fregature?

Non esiste una ricetta perfetta, però si possono adottare dei buoni comportamenti che ci permettono di effettuare analisi oggettive,:

  • Non farsi abbindolare da sogni che sappiamo non essere possibili, quindi evitiamo di lanciarci a capofitto sulla prima pubblicità che troviamo.
  • Valutiamo attentamente chi abbiamo di fronte, facendo un’analisi accurata della storia, dei servizi offerti, delle recensioni (non quelle trovate sul sito di proprietà) e altri piccoli accorgimenti simili.
  • Ricerchiamo attentamente dei feedback online su blog, forum e qualsiasi strumento di condivisone che conosciamo: dobbiamo capire a chi ci stiamo avvicinando.
  • Diffidare altamente di chi fa sembrare tutto semplice, senza metterci mai di fronte alle difficoltà che l’attività di trading comporta.

Recent Posts

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

20 minuti ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

1 ora ago

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

2 ore ago

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

10 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

11 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

12 ore ago