Venezuela%3A+estremo+tentativo+di+salvare+la+nazione
tradingit
/venezuela-inflazione-maduro-bolivar/amp/
News

Venezuela: estremo tentativo di salvare la nazione

Published by

A partire dal gennaio 2021, dopo le elezioni vinte dal Partito Socialista Unito in Venezuela, il presidente Maduro ha definitivamente preso il controllo dello Stato Sud Americano.

Nicolàs Maduro è divenuto negli anni sempre più autoritario, con le opposizioni che hanno visto progressivamente ridurre il proprio spazio nella vita politica e istituzionale.

Il regime venezuelano al potere da ormai 16 anni, potrà dare per scontata l’attuale prosecuzione del regime, ma non potrà convivere facilmente con le attuali condizioni economiche, frutto della miopia di un socialismo idealizzato che non ha saputo diversificare la sua economia trovandosi in una crisi che dura ormai da quasi cinque anni.

L’unico Bolivar che può essere utilizzato con l’inflazione è quello digitale

È notizia recente che il Venezuela rimuoverà sei zeri dal Bolivar come tentativo estremo di salvare la valuta nazionale dall’iperinflazione, che ha ormai messo in ginocchio il paese fino a comprometterne i servizi essenziali. Maduro si era dovuto confrontare durante la crisi in cui versava il paese, anche con le sanzioni dell’allora presidente USA Donald Trump, aggravando le condizioni dell’economia nazionale che è arrivata vicino al collasso.

Un diffusa corruzione, la mancanza di beni primari e medicine, continui blackout, fino alla perdita del controllo da parte del governo di alcune parti di Caracas gestite dalla criminalità organizzata, sono stati gli elementi sullo sfondo di un’inflazione che è salita del 2.575% solo nell’ultimo anno. La banca centrale ha affermato che stamperà nuove banconote che entreranno in circolazione a partire dal 1 ottobre di quest’anno, incoraggiando al contempo i venezuelani a utilizzare la versione digitale del Bolivar già presente nel Paese.

LEGGI ANCHE>>Dopo El Salvador, anche un paese del Sud America potrebbe adottare il Bitcoin

Per avere un’idea delle condizioni sociali del Venezuela, negli ultimi anni, e in particolare negli ultimi mesi, una grande area di Caracas dove abitano circa 300mila persone, è finita sotto il completo controllo di una delle gang criminali più grandi della capitale, che è riuscita a sostituirsi allo stato. La gang ha iniziato a offrire cibo e medicinali ai più bisognosi, a sostenere le spese per i funerali, a fornire il necessario per la vita quotidiana degli abitanti. I gruppi armati rivaleggiano con la polizia ingaggiando vere e proprie azioni militari, per continuare a detenere un potere totale che assoggetta i cittadini in cambio della fornitura dei servizi e di lavoro.

Ecco come Maduro cerca di fermare l’inflazione in Venezuela

Per fermare l’iperinflazione Maduro ha già permesso l’utilizzo parallelo del Dollaro USA per le transazioni quotidiane nel Paese. Eliminare diverse cifre decimali dal prezzo attuale del Bolivar, non risolverà certamente le cause della svalutazione della moneta, determinate da una sfiducia in relazione alla sostenibilità dell’economia, che non compensa con adeguate entrate fiscali il mercato interno. Le ingenti spese pubbliche del governo socialista hanno naturalmente aggravato la situazione, che ha generato un profondo squilibro a partire dal crollo del prezzo del petrolio da cui fino ai dati del 2015, precedenti la crisi generale del Paese, dipendeva il 25% del PIL e rappresentava la quasi totalità del valore delle sue esportazioni.

LEGGI ANCHE>>Venezuela: aumentano le sanzioni, diminuiscono le esportazioni di greggio

Quando Chavez prese il potere, il Venezuela, che nel 1999 aveva le maggiori riserve di petrolio del mondo, per un totale di 298 miliardi di barili, era il quarto paese più ricco dell’America Latina dopo Brasile, Messico e Argentina.

Il governo aveva già tentato simili aggiustamenti nel prezzo del Bolivar per esempio nel 2008, quando ridusse il suo valore nominale di otto cifre decimali. Tuttavia sebbene questa manovra possa aiutare i cittadini e l’economia interna a rendere più agevoli le transazioni, non è in grado di ripristinare la fiducia e il potere d’acquisto legato al valore di scambio della valuta.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

6 ore ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

19 ore ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

1 giorno ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

2 giorni ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

2 giorni ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

3 giorni ago