Aumentare+l%26%238217%3Bassegno+sociale%3A+la+soluzione+gi%C3%A0+da+subito+per+invalidi+e+redditi+bassi
tradingit
/aumentare-lassegno-sociale/amp/
Economia e Finanza

Aumentare l’assegno sociale: la soluzione già da subito per invalidi e redditi bassi

Published by

Per i soggetti invalidi e coloro che percepiscono redditi bassi c’è la possibilità di aumentare l’assegno sociale in presenza di determinati requisiti.

Non tutti sanno che ci sono dei metodi che permettono di aumentare il valore dell’assegno sociale. Tali soluzioni potrebbero essere particolarmente utili per chi percepisce la pensione di invalidità e per chi ha un reddito basso.

Canva

Coloro che percepiscono la pensione d’invalidità e i soggetti con reddito basso fanno molta difficoltà a far quadrare i conti. Dopotutto, la misura citata prevede l’erogazione di un importo estremamente basso.

Per questo motivo, può essere utile conoscere le strategie che permettono di aumentare il valore della pensione.

Aumentare l’assegno sociale: come è possibile?

Prima di spiegare quali sono i metodi che i pensionati hanno a disposizione per aumentare il valore l’assegno sociale, spieghiamo di cosa si tratta.

L’assegno sociale è una prestazione erogata dall’INPS, in favore di alcune categorie di soggetti che si trovano in determinate condizioni economiche. Per ricevere l’assegno non è previsto il versamento di alcun contributo. Pertanto, questa misura assistenziale non è caratterizzata da un requisito contributivo.

La prestazione in questione è erogata in favore di soggetti con età pari o superiore a 67 anni (requisito anagrafico della pensione di vecchiaia). I cittadini che hanno accesso alla misura devono versare in una condizione di necessità economica, avere la cittadinanza italiana o residenti in maniera continuativa in Italia.

L’assegno sociale è rivalutato ogni anno per effetto della perequazione. In sostanza, l’importo della pensione sociale viene adattato al costo della vita. Per il 2022, il valore erogato in favore dei soggetti che ne hanno diritto è pari a 468,11 euro. L’assegno è erogato per 13 mensilità e l’importo varia in base al reddito:

  • gli aventi diritto non coniugati devono rispettare il requisito reddituale di 5.983,64 euro;
  • per i coniugati è previsto un vincolo reddituale più alto, pari a 11.967,28 euro.

Come incrementare il valore dell’assegno?

Per aumentare il valore dell’assegno sociale è possibile prendere in considerazione l’idea di fare richiesta di pensione di cittadinanza. Ci stiamo riferendo alla misura del Rdc indirizzata ai pensionati in difficoltà economica.

Di fatto, secondo quanto stabilito dalla normativa in vigore, l’assegno sociale è cumulabile con altre misure.

Grazie alla pensione di cittadinanza, il percettore di assegno sociale può valutare di integrare il proprio reddito con 780 euro mensili. Per avere diritto alla misura sopradescritta occorre essere in possesso di specifici requisiti reddituali.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Per il rimborso nel 730, devi scaricare la fattura: lo precisa l’AdE, sono in molti a non saperlo e rischiano un controllo fiscale con la perdita del bonus

Una fattura visibile ma non scaricata può davvero far ottenere la detrazione IVA? Una recente…

2 ore ago

Ho chiesto all’INPS di ricalcolare il mio assegno pensione, secondo i miei calcoli mi spetta un importo più alto

Chi pensa che la pensione sia un traguardo uguale per tutti forse non ha ancora…

3 ore ago

Donne in pensione a 58 anni senza penalizzazione: si apre uno spiraglio nel 2026, le ultime novità

Che cosa spinge un governo a rimettere mano a una misura tanto discussa? E perché…

3 ore ago

Bonus Trasporti Pubblici 2025: parte lo sconto (o rimborso) sull’acquisto di abbonamenti annuali o plurimensili

Arriva finalmente il Bonus Trasporti Pubblici 2025, vantaggi e benefici, come ottimizzarli. Non tutti utilizzano…

4 ore ago

Pensioni: c’è la maxi agevolazione ma solo fino al 31 dicembre, che succede dopo e come evitare i danni economici

Novità in tempi stretti, per le pensioni c'è la Maxi agevolazione: ecco come ottenerla e…

5 ore ago

Pensioni: parte lo stop oltre i 1000 euro e ci sono 3 grossi problemi per gli anziani “Per noi arrivano i guai”

Parte lo stop delle pensioni, la nuova misura dell'INPS non piace affatto ai pensionati: difficoltà…

7 ore ago