Bollette%2C+bonus+per+disagio+fisico%3A+a+chi+spetta+e+importi
tradingit
/bollette-bonus-disagio-fisico/amp/

Bollette, bonus per disagio fisico: a chi spetta e importi

Published by

Bollette, a chi è riconosciuto il bonus sociale per disagio fisico inerente le bollette: quando spetta, dettagli circa gli importi e la domanda. I particolari di seguito

Vi sono temi che destano molta attenzione, quando si parla di prestazioni sociali e agevolazioni che forniscono un sostegno a chi si trova in determinate condizioni, come nel caso del bonus sociale per disagio fisco, inerente le bollette, che rappresenta un aiuto a coloro che versano in gravi condizioni di salute e che hanno bisogno di usare apparecchiature elettromedicali dall’alto consumo di energia elettrica.

fonte foto: adobe stock

Tale bonus per disagio fisico. è un sostegno riconosciuto a coloro che, dunque, si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali, il cui uso comporta un alto consumo di energia elettrica. A parlarne nel proprio approfondimento è I-dome.com, il quale spiega che tale bonus in questione è cumulabile col bonus bollette ordinario.

Si tratta dunque di una misura che spetta a soggetti in gravi condizioni di salute, costretti all’utilizzo delle suddette apparecchiature dall’elevato consumo. A poterne fare richiesta sono, si legge, i clienti domestici affetti da grave malattia, e i clienti domestici con fornitura elettrica presso cui vive un soggetto affetto da grave malattia e che ha bisogno delle apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita.

Bollette, bonus sociale per disagio fisico: alcuni dettagli su importi, domanda e apparecchiature

Tanti dunque sono gli elementi, gli spunti e gli approfondimenti che si possono fare e che possono interessare quando si parla, a vario livello, di temi che hanno a che fare con l’economia. Si pensi ad esempio al bonus 200 euro una tantum e alle novità del decreto aiuti ed energia; oppure ancora, si consideri il Bonus Internet con voucher da 300€, chi può richiederlo e come.

Andando nel merito dell’argomento in oggetto, approfondito come detto da I-dome.com, circa il bonus in questione, il relativo importo si legge che verrebbe scontato direttamente sulla bolletta elettrica, e non in una sola soluzione ma suddiviso in varie bollette corrispondenti ai consumi dei dodici mesi successivi alla presentazione della domanda.

Per quanto concerne l’ammontare della misura, questa dipende dal consumo annuo dei macchinari salvavita usati.

Rispetto alle apparecchiature elettromedicali salvavita che consentono la richiesta del bonus in oggetto, viene spiegato che sono: apparecchiature per pressione positiva continua; ventilatori polmonari; tende per ossigeno-terapia; concentratori di ossigeno; aspiratori; monitor multiparametrici; pulsossimetri; apparecchiature per dialisi peritoneale; apparecchiature per emodialisi; nutripompe; pompe d’infusione; pompe a siringa; carrozzine elettriche; sollevatori mobili; sollevatori mobili a sedile elettrici; sollevatori mobili a barella elettrici; sollevatori fissi a soffitto elettrici; sollevatori per vasca da bagno; materassi antidecubito.

Diversamente dal bonus bollette ordinario, il quale, come I-dome-com spiega, scatta in via automatica dopo la prestazione dell’ISEE, il bonus bollette per disagio fisico deve essere richiesto mediante una apposita domanda, la quale va presentata al proprio Comune o presso i CAF abilitati .

Questi alcuni dettagli rispetto al tema, ma si consiglia ed è opportuno sottolineare che l’argomento in questione va approfondito ed è bene informarsi mediante un confronto con esperti del campo e professionisti del settore, soggetti competenti in materia, al fine del chiarimento di qualsiasi eventuale dubbio, della miglior comprensione di requisiti, documenti, condizioni e tutti gli aspetti importanti a tal riguardo. Inoltre, sul sito Arera.it è possibile approfondire i vari aspetti.

Recent Posts

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

12 ore ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

24 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

1 giorno ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

3 giorni ago