Bollette+con+pagamento+a+rate+dal+2022%3A+tempo%2C+modalit%C3%A0+e+domanda%2C+tutto+quello+che+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere
tradingit
/bollette-pagamento-rate/amp/
Economia e Finanza

Bollette con pagamento a rate dal 2022: tempo, modalità e domanda, tutto quello che c’è da sapere

Published by

Le famiglie in difficoltà economica potranno pagare le bollette a rate. L’Arera ha disposto dei piani ad hoc per aiutare le famiglie.

Bollette con pagamento a rate dal 2022: tempo, modalità e domanda

Il Governo contro l’impennata dei prezzi dell’energia “caro bolletta“, ha previsto la possibilità per le famiglie in difficoltà di attivare dei piani di pagamento rateizzati. Infatti, per rendere possibile questo meccanismo, il Governo ha stanziato circa un miliardo di euro. Ma chi potrà accedere al piano di pagamento a rate e come funziona, sarà automatico? Scopriamo tutti i dettagli, ma la prima cosa da precisare è che non esiste l’automatismo, chi ha i requisiti dovrà aderire volontariamente.

Bonus legge 104 e sconto bolletta: la notizia che impazza sul web è reale? La risposta sorprendente

Bollette con pagamento a rate dal 2022: tempo, modalità e domanda

L’Arera (Autorità per l’energia, le reti e l’Ambiente) fissa con una delibera specifica i tempi e le modalità per piani ad hoc per le famiglie che hanno difficoltà nei pagamenti delle bollette (considerate inadempiente) comprese nel periodo dal primo gennaio al 30 aprile.

Allarme inflazione supera il 5%: bollette a rate, taglio degli oneri, e non solo

La rateizzazione non è automatica, quindi, le famiglie che si trovano in difficoltà con i pagamenti devono fare richiesta al venditore del servizio, il quale si dovrà attivare per attivare il pagamento a rate.

Come fare domanda della rateizzazione delle bollette non pagate

Nella delibera dell’Arera precisa che, il venditore deve inserire nella richiesta di sollecito di pagamento o nella comunicazione di costituzione in mora, la possibilità per il cliente di scegliere la rateizzazione degli importi. Questa evita che il clienti si carichi di interessi per ritardato pagamento. In effetti la facoltà del rateizzo delle bollette può essere esercitata solo in caso di pagamento inadempiente per il periodo compreso dal primo gennaio al 30 aprile 2022.

Le rate devono essere periodiche e devono essere pari al numero di bollette energetiche emesse in un anno, quindi, per un massimo di 10 rate.

Importo rate bollette ed espressa volontà di aderire

Il piano di rateizzazione prevede un prima rata che deve essere pari al 50% dell’importo complessivo del piano di rateizzazione e il restante 50% sarà suddiviso in rate successive di uguale importo. Inoltre, se le rate saranno di un valore inferiore a 50 euro, il numero delle rate potrà essere inferiore a 10 (annualità di emissione bollette). Tuttavia, la delibera chiarisce che il numero delle rate non potrà essere inferiore a due.

Però i venditori del servizio elettrico, possono valutare anche accordi diversi con il cliente, secondo le proprie esigenze. Poi, se durante il piano di rateizzazione cambia il fornitore del servizio, quello che subentra dovrà continuare a garantire il pagamento rateizzato.

L’Arera chiarisce che la volontà della rateizzazione deve essere espressa dal cliente. Ed è questo il motivo che il fornitore nella richiesta di pagamento deve indicare anche la possibilità di aderire ad un piano di rateizzo per far fronte ai pagamenti inadempienti.

Se non si pagano le rate cosa succede?

Sempre la delibera specifica che il cliente che non procede al pagamento delle rate nelle scadenze stabilite, secondo un piano ad hoc di rateizzazione, può attivare le procedure ordinarie di sospensione della fornitura elettrica o la riduzione della potenza.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Pochi conoscono la regola sul mutuo prima casa che può far perdere migliaia di euro di detrazione

C’è una norma che molti ignorano e che può incidere in modo pesante sul bilancio…

47 minuti ago

Dal 1° settembre lo stipendio può crescere del 10 %: il bonus che cambia le carte in tavola per chi rinvia la pensione

Un cambio di rotta che promette di far sorridere la busta paga senza toccare le…

3 ore ago

Cedola lorda al 3,25% e rendimento netto al 3,34% per questo BTP che attira molti risparmiatori

Un titolo di Stato che unisce rendimento consistente e possibilità di guadagno in conto capitale…

4 ore ago

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

13 ore ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

14 ore ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

15 ore ago