Bollo+auto%2C+una+dimenticanza+pu%C3%B2+costare+caro%3A+scadenze+ed+esenzioni
tradingit
/bollo-auto-scadenze-esenzioni/amp/
Economia e Finanza

Bollo auto, una dimenticanza può costare caro: scadenze ed esenzioni

Published by

Il pagamento del bollo auto prevede una scadenza da rispettare, pena l’arrivo di pesanti sanzioni. Scopriamo le date da non dimenticare e chi è esente dal versamento.

Adobe Stock

Ogni anno gli automobilisti devono obbligatoriamente corrispondere il bollo auto, una tra le tasse più odiate dagli italiani. Nel 2020 e nel 2021 abbiamo assistito a proroghe, sospensioni e cancellazioni a causa della pandemia ma ora che è arrivato il 2022 nessuno sconto è concesso e il pagamento dovrà avvenire entro la data di scadenza. Non esiste un termine unico dato che ogni contribuente avrà riferimenti differenti in base all’immatricolazione del proprio veicolo e al versamento della prima imposta. Scopriamo, dunque, come regolarsi per non incorrere in una grave dimenticanza che farebbe intervenire l’Agenzia delle Entrate.

Bollo auto, il vantaggio arriva in banca: ecco come approfittarne

Bollo auto, quando pagare la tassa

Il bollo auto è una tassa su base annuale la cui scadenza è personalizzata in base al primo pagamento dell’imposta effettuato dall’automobilista. Il calendario del 2022 prevede che il versamento sia corrisposto entro il 31 gennaio da tutti i contribuenti proprietari di un veicolo la cui scadenza del bollo è fissata al 31 dicembre del mese precedente. Qualora la scadenza della tassa sia fissata al 31 gennaio, invece, occorrerà procedere con il pagamento entro il 28 febbraio 2022. In caso di scadenza il 28 febbraio, poi, sarà necessario rispettare come data ultima il 31 marzo mentre il 30 aprile dovrà essere preso come riferimento qualora la scadenza della tassa sia prevista per il 31 marzo.

Bollo auto, tirate fuori le ricevute: ecco chi può chiedere il rimborso

Si continua così fino alla fine dell’anno. Il termine ultimo di pagamento è l’ultimo giorno del mese successivo alla data di scadenza. Sarà, dunque, il 31 maggio per la scadenza il giorno 30 aprile; il 30 giugno per scadenza il 31 maggio; il 31 luglio per scadenza il 30 giugno; il 31 agosto per scadenza il 31 luglio; il 30 settembre per scadenza il 31 agosto; il 31 ottobre per scadenza il 30 settembre; il 30 novembre per scadenza il 31 ottobre; il 31 dicembre per scadenza il 30 novembre e, infine, il 31 gennaio 2023 per il bollo auto in scadenza il 31 dicembre 2o21.

Gli esenti dal pagamento

Alcuni automobilisti sono esenti dal pagamento del bollo auto. Il riferimento è ai proprietari di veicoli adibiti al trasporto dei disabili, ai titolari di automobili o moto ultratrentennali e ai proprietari di veicoli elettrici. Inoltre, anche alcuni titolari di Legge 104 possono risultare esenti dal pagamento della tassa nel caso in cui rispettino specifiche condizioni.

Solamente appartenendo alle categorie citate si potrà evitare il versamento dell’imposta. In caso contrario, l’inadempienza farà scattare delle sanzioni di vario importo in base alla tempistica con cui si regolarizzerà la propria posizione mediante ravvedimento operoso.

Recent Posts

La soglia ISEE per il Bonus anziani raddoppia e cambia l’accesso al contributo mensile da 850 euro

Il Bonus anziani con ISEE basso doveva aiutare migliaia di ultraottantenni non autosufficienti, ma i…

15 minuti ago

Con la manovra 2026 arrivano soldi e servizi per i caregiver familiari dimenticati dallo Stato

Milioni di persone ogni giorno si prendono cura di un familiare malato o disabile senza…

12 ore ago

Il fisco dice grazie a chi sostiene cultura e arte con una detrazione del 19 per cento

Donare per sostenere l’arte, la cultura e lo spettacolo può essere un gesto che arricchisce…

1 giorno ago

Aumento di 30 euro mensili sulle pensioni minime del 2026 ma solo per chi supera determinati requisiti

Nel 2026 qualcosa si muove per chi vive con le pensioni più basse, ma l’aumento…

2 giorni ago

Cosa accade davvero investendo oggi 10.000 euro nel BTP 4,65% con scadenza nel 2055

Immaginare di investire 10.000 euro oggi in un BTP trentennale può sembrare un gesto da…

2 giorni ago

Obblighi e vantaggi per lavoratori e aziende nel caso di pensione anticipata 7 anni prima

Lo strumento dell’isopensione – noto anche come “assegno di esodo” – rappresenta una delle soluzioni…

3 giorni ago