Il+bonifico+con+causale+prestito%3A+un+rischio+concreto+per+chi+lo+riceve
tradingit
/bonifico-casuale-prestito-modalita/amp/
News

Il bonifico con causale prestito: un rischio concreto per chi lo riceve

Published by

Una tipologia di operazione non presa spesso in considerazione, molto rischiosa per certi versi ed abbastanza complessa.

Bonifico (Adobe)

Spesso la via più rapida ed efficace per mettere in atto una specifica operazione è anche la più semplice. Pensiamo ad esempio  ad un passaggio di denaro tra una persona ed un’altra, tra un conto corrente ed un altro, anche un prestito di denaro, certo. In quel caso la cosa più semplice da fare sarebbe quella di effettuare un bonifico con nella causale l’apposita dicitura “prestito”. In questo caso evidenziando la motivazione del passaggio si toglierebbe ogni dubbio agli organi di controllo ma potrebbero aprirsi scenari inattesi.

Si potrebbe ad esempio incappare in una situazione scomoda, nel senso che certificando, di fatto, un prestito bisognerebbe anche immaginarne la restituzione. La cosa potrebbe avvenire in la con gli anni, ma in ogni caso, almeno in teoria la cosa dovrebbe comunque avvenire. La situazione, quindi, a questo punto potrebbe diventare delicata con la ricevuta dell’operazione utilizzabile come prova dello stesso prestito.

Bonifico con causale prestito:  la Corte di Cassazione ha le idee chiare a riguardo

In merito si è espressa anche la stessa Corte di Cassazione che attraverso una ordinanza specifica ha chiarito quanto la causale “prestito” in un bonifico bancario rappresenti la prova tangibile di un finanziamento intercorso tra un soggetto ed un altro. A questo punto è chiaramente evidente l’obbligatorietà della restituzione della somma stessa di denaro. Ci troviamo di fronte quindi ad un vero e proprio contratto di mutuo. Considerata la certificazione dello spostamento della somma di denaro è chiaro che la cosa di per se appare cosi come stabilito dalla Cassazione un vero e proprio finanziamento.

LEGGI ANCHE >>> Come accedere ad un prestito dopo la pensione con il Fondo INPS, non tutti lo sanno

La Corte di Cassazione, in merito alla riflessione posta sottolinea quanto, di fatto “il nostro ordinamento annovera tra i suoi principi basilari quello dell’inammissibilità di trasferimenti di ricchezza ingiustificati, cioè privi di una causa legittima che giustifichi il passaggio di denaro o di beni da un patrimonio ad un altro”. Le strade percorribili sono due quindi, dimostrare che non si sia realmente trattato di un finanziamento oppure restituire tale somma di denaro per non rischiare di incappare in spiacevoli conseguenze, tutto abbastanza semplice, insomma.

Paolo Marsico

Giornalista pubblicista dal 2012 con numerose collaborazioni alle spalle tra carta stampata e web. Appassionato di scrittura e tra le altre cose di cinema, calcio e teatro. Autore racconti brevi, poesie e testi per il teatro.

Recent Posts

Nella mia famiglia stiamo litigando tutti perché il testamento di mio padre è stato annullato: è facilissimo farlo con la nuova normativa

Sviluppo giurisprudenziale sull'annullamento del testamento: cosa dice la nuova normativa. Le liti in famiglia possono…

2 ore ago

Allarme rosso da OpenAI: la bolla AI da 500 miliardi $ potrebbe essere il peggiore incubo per gli investitori dai tempi della dot-com

Sam Altman, CEO di OpenAI, lancia un avvertimento sul rischio di una bolla speculativa nell'intelligenza…

3 ore ago

Pensione donna sarà rinnovata nel 2026 con nuovi requisiti? Le previsioni della Riforma Meloni

È davvero ancora possibile immaginare un futuro più equo per le pensioni delle donne nel…

4 ore ago

Anticipare la pensione nel 2025 è possibile con il cumulo contributivo: un’opportunità reale da non sottovalutare

Nell'attuale sistema previdenziale, usufruire di metodi alternativi per andare in pensione è essenziale. Tra di…

6 ore ago

In pensione a 62 anni con un assegno più alto dal 2026: la soluzione che piace ai lavoratori

Il prossimo anno si potrà ancora andare in pensione a 62 anni, ma con uno…

7 ore ago

Naspi che mazzata: adesso conta la durata del nuovo lavoro, rifai i conti

La durata del lavoro fa la differenza nel percepimento della NASPI: la pronuncia della Cassazione…

10 ore ago