Bonus+di+1.800+euro+senza+ISEE+per+tutti+fino+al+2024%3A+non+%C3%A8+una+fake+news+ma+ci+sono+dei+limiti
tradingit
/bonus-1-800-euro-isee-fake-news/amp/
Economia e Finanza

Bonus di 1.800 euro senza ISEE per tutti fino al 2024: non è una fake news ma ci sono dei limiti

Published by

Bonus di 1.800 euro senza ISEE che possono chiedere tutti e senza vincolo dell’ISEE per la casa in vigore fino al 2024. Non è una fake news ma ci sono delle regole da rispettare e non è così semplice da chiedere. 

Patologie che permettono di accedere al bonus casa con uno sconto pazzesco

Sul web impazza la notizia del bonus di 1.800 euro per tutti senza ISEE, in effetti è una notizia vera ma riportata non correttamente. Infatti, si tratta del Bonus verde prorogato nella Legge di Bilancio 2022 fino al 2024, per ulteriori tre anni (dal 2022 al 2024). Ricordiamo che la scadenza era prevista il 31 dicembre 2021, con la proroga ci sarà più tempo per fare domanda. Il cosiddetto “bonus di 1.800 euro senza ISEE” permette di risistemare il proprio terrazzo o il proprio giardino, chiamato bonus verde, e consente di ottenere una detrazione fiscale del 36% su un tetto di spesa di 5.000 euro. Analizziamo nel dettaglio di cosa si tratta e quando si percepisce il “bonus”.

Bonus di 1.800 euro senza ISEE per tutti fino al 2024: non è una fake news ma ci sono dei limiti

Il bonus verde fa parte dei bonus edilizi (Supebonus, Sismabonus, Ecobonus, Bonus ristrutturazione, eccetera) che permettono di effettuare lavori edilizi ed energetici, con una parte o tutta (Superbonus) a carico dello Stato. Questo bonus è nato nel 2008 ed è stato prorogato fino al 2021 nelle varie Leggi di Bilancio. Adesso il Governo condotto da Mario Draghi, lo ha reso effettivo per tre anni, fino al 2024. In realtà è chiamato “bonus”, ma non si tratta di un vero bonus ma di una detrazione fiscale del 36% sulle spese sostenute per sistemare giardini e terrazzi. I lavori possono essere eseguiti in condominio (negli spazi comuni) o nei giardini di casa propria. La detrazione massima del 36% su un tetto di spesa di 5.000 euro è di 1.800 euro, da portare nella dichiarazione dei redditi in dieci anni in quote uguali. Questo significa che il contribuente, può portare in detrazione una quota massima annuale di 180 euro.

La notizia falsa, se così la vogliamo considerare, è l’indicazione “senza ISEE”, al momento nessun intervento edilizio prevede la presentazione dell’ISEE. Il Governo, voleva inserire il limite dell’ISEE esclusivamente per il Superbonus villette dal 2022. Ma sembra che anche questa misura sia stata superata e probabilmente non ci sarà nessun vincolo ISEE per la maxi detrazione al 110% per interventi energetici su villette o ville.

LEGGI ANCHE>>>Novità Bonus mobili, ritoccato il tetto di spesa: la sorpresa di Natale

Bonus verde: lavori detraibili

Il bonus verde permette di ottenere una detrazione fiscale del 36% su spese sostenute per sostituire il prato, innestare nuovi arbusti, impianto di irrigazione, sia in giardino che in terrazzo. Inoltre, sui terrazzi è possibile realizzare strutture di giardino pensione o un gazebo. A chiarire quali interventi si possono effettuare per poter beneficiare dell’agevolazione è l’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 13 del 31 maggio 2019, che detta le modalità e gli errori da non commettere. Dal Superbonus al bonus mobili con e senza ISEE: ecco tutte le novità del Governo

È una circolare ampia che costa di 390 pagine e prevede tutte le spese per i bonus edilizi e le varie casistiche. I chiarimenti sul bonus verde sono riportati a pagina 281. Per chi ha intenzione di fruire di questa agevolazioni consigliamo di consultare la circolare, per capire quali spese si possono effettivamente detrarre. Con questa circolare l’Agenzia delle Entrate ha voluto chiarire molti aspetti che creavano confusione.

Quindi, il bonus esiste, si chiama “bonus verde” (Legge n. 207 del 2017 – articolo 1, commi da 12 a 15), ma fa parte dei bonus edilizi e permette una detrazione fiscale del 36% da ripartire in dieci anni, su una spesa massima di 5.000 euro. Le spese devono essere documentate e il pagamento deve essere effettuato con “bonifico parlante”, ed è soggetto alle regole e vicoli dei bonus edilizi.

Fonte: Circolare Agenzia delle Entrate n. 13 del 31 maggio 2019

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Ho controllato la mia posizione all’Agenzia Entrate e mi è venuto un colpo: sistemi subito tutto in un clic ma fallo adesso

Occhio alla propria situazione debitoria, si può controllare la propria posizione all'Agenzia delle Entrate con…

15 minuti ago

Mutuo a tasso fisso o variabile: cosa conviene davvero nel mese di luglio?

Cosa succede quando si mette sul piatto una cifra come 200.000 euro per un mutuo?…

1 ora ago

Bonus Tari finalmente approvato: me lo prendo perché va a famiglie in difficoltà o numerose ed anziani

Il Consiglio Comunale di Fabriano dà il via libera al Bonus TARI, guida per ottenerlo…

2 ore ago

Investire per un solo anno e guadagnare bene: ecco come

Lasciare i soldi fermi in banca nel 2025 può voler dire perdere occasioni preziose. Esistono…

3 ore ago

Questo BTP con meno di 3 anni batte i Buoni postali senza complicazioni

Mentre tutti guardano ai soliti strumenti di risparmio, qualcosa di ben più interessante si muove…

5 ore ago

Pensione facile per noi col bonus contributi da 1000 euro: è ingiusto che lo diano a chi non ha mai fatto niente

La relazione annuale COVIP chiarisce l'intervento all'educazione previdenziale, pensione facile per i nuovi nati. Quando…

6 ore ago