Calcolo+del+TFS%2C+quanto+spetta+di+buonuscita+e+tutte+le+voci+considerate
tradingit
/calcolo-tfs-buonuscita/amp/
Economia e Finanza

Calcolo del TFS, quanto spetta di buonuscita e tutte le voci considerate

Published by

Come si calcolo il TFS e quali voci della retribuzione sono comprese per la buonuscita? Ecco una breve guida.

(Foto Adobe) Calcolo TFS, quanto spetta di buonuscita

Il calcolo del TFS è davvero un grattacapo e sono i tanti di dubbi su quali voci inserire e quali no. Per questo motivo abbiamo preparato una breve guida che comprende le varie voci retribuite che sono considerate per il calcolo della buonuscita che riguarda il personale del comparto Regioni e Autonomie Locali.

Calcolo del TFS, quanto spetta di buonuscita e tutte le voci considerate

Il calcolo del TFS (IPS per gli Enti Locali),  ha subito delle modifiche nel calcolo, infatti, per i dipendenti del settore locale, assunti a tempo indeterminato prima del 31 dicembre 2020, il calcolo è effettuato secondo la legge n. 152 del 1968. Quindi, un quindicesimo dell’80% della retribuzione in base all’anno precedente la cessazione del servizio. Inoltre, bisogna moltiplicare per gli anni utili considerando anche quelli riscattati. Poi, bisogna considerare che il computo è effettuato per anno intero, considerando la frazione superiore a sei mesi, quella inferiore a sei mesi non è considerata nel calcolo.

LEGGI ANCHE>>>TFR o TFS, sono due le possibilità da considerare che non tutti conoscono

Come calcolare la retribuzione base di riferimento?

La Legge 152 del 1968 prevede che la retribuzione contributiva utile ai fini del calcolo del trattamento di fine servizio, è costituita dal salario o stipendio comprensivo degli aumenti effettuati con periodicità. Inoltre, sono considerati nel calcolo anche la tredicesima mensilità e il valore gli assegni di integrazione allo stipendio (spettanti per legge).

Gli emolumenti aggiuntivi al di fuori dello stipendio o salario, secondo la normativa, devono avere un carattere di continuità e devono essere componenti fissi dello stipendio. Le norme sono diverse se si tratta di personale dirigente o non dirigente. TFR o TFS in anticipo per creare un’attività, quali possibilità

Base di calcolo IPS personale non dirigente

La normativa prevede che per il personale non dirigente la base si calcolo è determinata in base agli stipendi percepiti negli ultimi dodici mesi dalla cessazione del servizio. Le voci interessate sono:

a) stipendio per tredici mensilità;

b) I.I.S. (bisogna considerare solo fino al 31 dicembre 2002, poi dal primo gennaio 2003 è stata inserita nello stipendio)

c) R.I.A. considerando sempre tredici mensilità

d) indennità di staff e direzione;

e) differenza tra I.I.S. (personale categoria B e D) rispetto all’importo confluito nello stipendio per tredici mensilità;

f) indennità di vigilanza considerando dodici mensilità;

g) indennità corrisposta al personale scolastico (docente ed educativo), per dodici mensilità;

h) somma di 64,56 euro lorde, corrisposta come indennità prevista nel CCNL del 16 luglio 1996, corrisposta per dodici mensilità.

Base di calcolo IPS personale dirigente

La base di calcolo dell’IPS (Indennità Premio Servizio) o buonuscita, del comparto Regioni o Autonomie Locali, si determina considerando le seguenti voci percepite nell’ultimo anno prima della cessazione del servizio:

a) stipendio tabellare;

b) valore di retribuzione di posizione percepito per tredici mensilità;

c) trattamento economico non riassorbibile e pensionabile di 4.058,32 euro, per tredici mensilità (se spettante);

d) retribuzione individuale di anzianità per tredici mensilità (se spettante);

e) valore di retribuzione di posizione considerando tredici mensilità.

La Sentenza che sancisce le voci di riferimento

Come ha chiarito, in modo definitivo, la sentenza n. 18999 dell’anno 2021, nella base di calcolo le competenze maggiori, spettanti per lo svolgimento delle mansioni superiori, non sono considerate componenti fissi della retribuzione mensile. Quindi, non devono essere inclusi nel calcolo. Inoltre, non rientrato le voci accessorie, le retribuzioni di risultato e i premi di produttività.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

9 ore ago

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

21 ore ago

Con il Bonus Sardegna si possono ottenere 20.000 € da investire nella casa

Un nuovo incentivo economico rivolto ai cittadini della Sardegna promette di cambiare il destino di…

1 giorno ago

Quanto posso guadagnare con un BTP dalla cedola lorda al 7,25% e in scadenza nel 2026?

Il BTP 1 NV 26 7,25 % con scadenza 1° novembre 2026 è ormai un…

2 giorni ago

Bonus elettrodomestici 2025 con 200 € di sconto da spendere entro 15 giorni e fondi da 48,1 milioni di €

Il nuovo bonus elettrodomestici prevede un voucher fino a 200 € per le famiglie con…

2 giorni ago

Ecco quanto rende investire 10 anni sul Dow Jones o in BTP 2035 secondo le medie storiche

Un confronto tra due vie di investimento decennali offre spunti utili per orientarsi tra capitale…

3 giorni ago