Cessione+del+quinto+pensioni+e+stipendi%3A+l%26%238217%3BINPS+pubblica+i+nuovi+tassi+per+il+primo+trimestre+2022
tradingit
/cessione-quinto-pensioni-inps/amp/
Economia e Finanza

Cessione del quinto pensioni e stipendi: l’INPS pubblica i nuovi tassi per il primo trimestre 2022

Published by

Cessione del quinto pensioni e stipendi, pubblicati i nuovi tassi di interessi per il primo trimestre (dal 1 gennaio al 31 marzo 2022). 

Cessione del quinto pensioni e stipendi

L’INPS con il messaggio n. 95 del 10 gennaio 2022 pubblica i nuovi tassi da applicare nel primo trimestre 2022 per i prestiti estinguibili con la cessione del quinto sulle pensioni o sugli stipendi. I Tassi Effettivi Globali Medi (TEGM) sono indicati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro, e sono praticati da intermediari finanziari e dalle banche. I tassi sono rilevati dalla Banca d’Italia per il periodo in vigore dal primo gennaio 2022 al 31 marzo 2022. Precisiamo che è sempre possibile annullare un prestito che grava sulla pensione o sullo stipendio. Analizziamo nel dettaglio come influiranno sulla cessione del quinto pensioni e stipendi.

Cessione del quinto su pensione e stipendio, più facile e direttamente da casa

Cessione del quinto pensioni e stipendi: l’INPS pubblica i nuovi tassi per il primo trimestre 2022

I tassi in vigore dal primo gennaio 2022 al 31 marzo 2022 per i prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto della pensione e dello stipendio, sono i seguenti:

a) fino a 15.000 euro il tasso medio applicato è 10,97%, il tasso considerato soglia usura è pari a 17,7125;

b) oltre i 15.00 euro il tasso medio applicato è 7,08, il tasso considerato soglia usura è pari a 12,85.

Come accedere ad un prestito dopo la pensione con il Fondo INPS, non tutti lo sanno

Tassi sulla cessione del quinto sulla pensione

Da tale rilevamento ne consegue che i tassi TAEG da utilizzare per i prestiti estinguibili con la cessione del quinto della pensione, sono i seguenti:

a) fino a 59 anni di età e fino a 15.000 euro il tasso è 8,21, oltre i 15.000 euro il tasso è il 6,11;

b) da 60 a 64 anni di età e fino a 15.000 euro il tasso è 9,01, oltre i 15.000 euro il tasso è il 6,91;

c) da 65 a 69 anni di età e fino a 15.000 euro il tasso è 9,81, oltre i 15.000 euro il tasso è il 7,71;

d) da 70 a 74 anni di età e fino a 15.000 euro il tasso è 10,51, oltre i 15.000 euro il tasso è il 8,41;

e) da 75 a 79 anni di età e fino a 15.000 euro il tasso è 11,31, oltre i 15.000 euro il tasso è il 9,21;

e) maggiore di 79 anni e fino a 15.000 euro il tasso è 17,7125, oltre i 15.000 euro il tasso è il 12,85.

La comunicazione dei nuovi tassi, blocca   le banche e gli intermediari finanziari, nei piani di cessione del quinto, di applicare tassi superiori a quelli convenzionati. Inoltre, nel messaggio INPS si legge che per la classe di maggiore di 79 anni, i tassi soglia coincidono con quelli di soglia usura. La decorrenza di tali tassi è in vigore dal primo gennaio 2022.

Fonte: Comunicazione INPS 11 gennaio 2022 – Cessione quinto pensioni: aggiornamento tassi primo trimestre 2022

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’eredità e perché la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

7 ore ago

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

19 ore ago

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

1 giorno ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

2 giorni ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

2 giorni ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

3 giorni ago