Cos’è la finanza comportamentale: una guida introduttiva

La finanza comportamentale è una materia dell’economia comportamentale che sostiene che i fattori e i pregiudizi psicologici hanno un effetto sui comportamenti finanziari degli investitori e degli operatori finanziari.

Le influenze e i pregiudizi possono essere all’origine della spiegazione di alcuni tipi di anomalie di mercato, in particolare delle anomalie del mercato azionario, come aumenti o diminuzioni significativi del prezzo delle azioni. Questo vale per tutti i tipi di anomalie di mercato.

finanza comportamentale
Adobe Stock

Dal momento che la finanza comportamentale è una componente essenziale del processo di investimento, la Securities and Exchange Commission dispone di dipendenti che si occupano esclusivamente di finanza comportamentale.

 

L’avversione alle perdite, il pregiudizio verso il consenso e la tendenza alla familiarità sono tutti esempi di caratteristiche comportamentali tipiche del settore finanziario.

Secondo l’ipotesi del mercato efficiente, che afferma che tutti i titoli sono valutati correttamente sulla base di tutte le informazioni pubbliche accessibili, questa idea viene spesso smentita poiché non tiene conto del comportamento emotivo irrazionale.

Per una guida completa alla scelta del broker più sicuro e adatto alle proprie esigenze e strategie, oltre ai parametri vitali da valutare nella scelta, corri a leggere il nostro articolo:
Come scegliere il broker per il trading sullo stock market: guida per il 2023

Cos’è la finanza comportamentale

Il campo della finanza comportamentale può essere esaminato da diversi punti di vista.I rendimenti del mercato azionario sono un’area della finanza in cui si ritiene che i comportamenti psicologici influenzino spesso i risultati e i rendimenti del mercato. Tuttavia, esistono anche molti punti di vista diversi da cui osservare questi rendimenti.

La finanza comportamentale è una classificazione sviluppata con l’intento di aiutare a capire perché gli individui prendono particolari decisioni finanziarie e come queste decisioni possono avere un impatto sui mercati.

Nell’ambito della finanza comportamentale, si presume che gli attori del mercato finanziario non siano completamente razionali e autocontrollati, ma piuttosto psicologicamente influenzati da tendenze parzialmente normali e autocontrollate.

La salute mentale e fisica dell’investitore è spesso un fattore che influisce sul processo decisionale in materia di finanza. Se lo stato di salute generale di un investitore migliora o peggiora, è probabile che cambi anche il suo stato mentale. Per questo motivo, il suo processo decisionale e la sua razionalità sono influenzati da tutti i problemi che si presentano nel mondo reale, compresi quelli specifici della finanza.

Il ruolo dei bias cognitivi nella finanza comportamentale

Nel campo della finanza comportamentale, l’influenza dei bias è considerata una delle caratteristiche più importanti. I bias possono essere causati da un’ampia gamma di fattori diversi.

Nella maggior parte dei casi, i bias possono essere classificati in una delle cinque concetti principali. Quando ci si concentra sullo studio o sull’analisi degli esiti e dei risultati di un’azienda o di un settore, può essere molto utile comprendere a fondo le numerose forme di bias della finanza comportamentale e classificarle.

I cinque concetti principali nella finanza comportamentale

In generale, la finanza comportamentale comprende i seguenti cinque concetti principali:

  • Mental accounting (La contabilità mentale)
    è la tendenza delle persone ad assegnare il denaro a determinati usi e finalità, mentre il denaro per sua natura è fungibile. Ossia ha lo stesso valore, al di là delle nostre sovrastrutture.
  • Herd behavior (Comportamento del gregge)
    Secondo la teoria del comportamento del gregge, gli individui hanno la tendenza a imitare le scelte che la maggior parte del gregge fa con le proprie finanze. Nel mercato azionario esiste un fenomeno ben noto, noto come herding, che è responsabile di drammatici rally e sell-off.
  • Emotional Gap (Falla emotiva)
    Quando le persone prendono decisioni sulla base di emozioni intense o di tensioni emotive, come la preoccupazione, l’ira, la paura o l’entusiasmo, si dice che stanno prendendo decisioni influenzate dal gap emotivo. I sentimenti delle persone sono spesso un fattore primario nel fatto che non prendono decisioni sensate.
  • Anchoring (Ancoraggio)
    L’ancoraggio è il processo di creazione di una connessione tra un particolare riferimento e un determinato livello di spesa. La razionalizzazione delle spese in base a diverse utilità di soddisfazione ne è un esempio. Altri esempi sono le spese coerenti con il livello di budget.
  • Self-attribution bias (Auto-attribuzione per eccessiva confidenza)
    Un individuo ha la tendenza a prendere decisioni basate su un’eccessiva fiducia nelle proprie conoscenze o capacità, che viene definita autoattribuzione. Nella maggior parte dei casi, l’auto-attribuzione è il risultato di un talento innato in un settore specifico. In questa categoria, le persone tendono a considerare le proprie conoscenze superiori a quelle degli altri, anche quando sono oggettivamente inferiori.

L’esempio delle carte di credito

Nell’ambito della finanza comportamentale, gli incentivi delle carte di credito vengono utilizzati perché i consumatori sono più propensi a spendere punti, premi o miglia rispetto a pagare le transazioni direttamente in contanti. Questo rappresenta un’opportunità per il settore.

La finanza comportamentale è riuscita a far luce su alcuni bias

Scomponendo ulteriormente i pregiudizi, è stato possibile identificare un gran numero di inclinazioni e pregiudizi individuali che consentono di effettuare analisi di finanza comportamentale. Tra questi vi sono i seguenti:

Confirmation Bias (Il bias di conferma)

Quando gli investitori tendono ad accettare le informazioni che confermano le loro opinioni già acquisite su un investimento, si tratta di un esempio di bias di conferma. Non appena le informazioni sono disponibili, gli investitori le accettano con entusiasmo per confermare di aver fatto la scelta giusta in merito al loro investimento, indipendentemente dal fatto che le informazioni siano o meno errate.

Experiential Bias (pregiudizio basato sull’esperienza)

È possibile che gli investitori siano soggetti a un bias basato sull’esperienza quando il loro ricordo di eventi recenti li porta ad essere prevenuti o a ritenere che l’evento sia significativamente più probabile che si ripeta. Per questa particolare ragione, si parla spesso di bias di disponibilità o di bias di ricorrenza.

Durante la crisi finanziaria del 2008 e del 2009, ad esempio, un gran numero di investitori ha abbandonato il mercato azionario. Molte persone avevano una visione pessimistica dei mercati e molto probabilmente prevedevano che l’economia avrebbe continuato a soffrire negli anni a venire.Il fatto di aver vissuto in precedenza un’esperienza così traumatica ha avuto l’effetto di aumentare la predisposizione o la possibilità che l’evento si ripetesse.In realtà, l’economia ha iniziato a riprendersi e il mercato ha iniziato a rimbalzare negli anni successivi.

Loss Aversion (Avversione alle perdite)

Si parla di avversione alle perdite quando gli investitori attribuiscono maggiore importanza al timore di subire perdite che al piacere di ottenere guadagni dal mercato. In altre parole, è molto più probabile che si sforzino di dare priorità alla prevenzione delle perdite rispetto alla possibilità di ottenere rendimenti dai loro investimenti.

Alla luce di ciò, è possibile che alcuni investitori desiderino un dividendo maggiore per compensare le perdite. È possibile che cerchino di evitare del tutto le perdite se la grande ricompensa non è probabile, anche se il rischio associato all’investimento è accettabile da un punto di vista ragionevole.

Quando l’avversione alle perdite viene applicata al mondo degli investimenti, si verifica il cosiddetto effetto di disposizione, quando gli investitori vendono i loro successi e si tengono stretti i perdenti. Il concetto che gli investitori hanno è che desiderano ottenere guadagni il più rapidamente possibile.

D’altro canto, quando un investimento è in perdita, lo terranno perché vogliono tornare al punto in cui erano prima o al prezzo di partenza. Nel caso in cui si verifichi un guadagno, gli investitori hanno la tendenza a riconoscere rapidamente la correttezza dell’investimento.

Allo stesso tempo, però, gli investitori sono riluttanti a riconoscere quando hanno commesso un errore nei loro investimenti (quando c’è una perdita). Il problema del disposition bias è che il comportamento dell’investimento è spesso legato al prezzo di ingresso per l’investitore. Questo è un difetto della teoria.

In altre parole, gli investitori valutano la performance del loro investimento in base al loro particolare prezzo di ingresso, senza tenere conto di eventuali fondamentali o caratteristiche dell’investimento che potrebbero essere cambiate.

finanza comportamentale
Adobe Stock

Per una guida completa alle stock, cosa sono e come si negoziano le azioni sui mercati, quali rischi e opportunità comportano e come possiamo partire con il piede giusto evitando gli errori più frequenti, corri a leggere la nostra guida:
Cosa sono le azioni: guida al trading nello stock market

Familiarity Bias (Il pregiudizio della familiarità)

Nel bias di familiarità, gli investitori tendono a investire in ciò che già conoscono, come ad esempio gli investimenti in società nazionali o in aziende locali.

La conseguenza è che gli investitori non diversificano le loro partecipazioni in una varietà di settori e tipi di investimenti, il che può contribuire a ridurre il rischio. Gli investitori tendono a scegliere i prodotti con cui hanno familiarità o in cui hanno investito in passato.

Il pregiudizio di familiarità può assumere diverse forme. Potreste esitare a investire in una particolare società per il fatto che opera in un determinato settore, per l’ubicazione delle sue attività, per gli articoli che vende, per le persone che supervisionano l’amministrazione dell’azienda, per i dati demografici dei suoi clienti, per il modo in cui conduce il suo marketing e per il livello di complessità della sua contabilità.

La finanza comportamentale nel mercato azionario

Secondo l’ipotesi del mercato efficiente (EMH), i prezzi delle azioni sono valutati in modo efficiente per garantire che riflettano accuratamente tutte le informazioni attualmente accessibili in un mercato altamente liquido

Tuttavia, numerosi studi hanno dimostrato eventi storici di lungo periodo nei mercati mobiliari che violano l’ipotesi del mercato efficiente e non possono essere catturati in modo credibile da modelli basati sulla perfetta razionalità degli investitori. Questi fenomeni sono stati descritti in diversi documenti.

In generale, l’EMH si basa sull’idea che i partecipanti al mercato abbiano una prospettiva ragionevole sul valore dei titoli, tenendo conto di tutti gli elementi intrinseci ed esterni presenti e futuri. Il campo della finanza comportamentale sostiene che i mercati non sono completamente efficienti quando si tratta di analizzare il mercato azionario. L’osservazione di come gli elementi psicologici e sociali possano influenzare l’acquisto e la vendita di azioni è resa possibile da questo.

Su base quotidiana, la comprensione e l’utilizzo dei pregiudizi della finanza comportamentale possono essere applicati ai movimenti dei mercati finanziari, compresi quelli del mercato azionario e di altri mercati di trading. In senso più ampio, le teorie della finanza comportamentale sono state utilizzate anche per fornire spiegazioni più lucide di anomalie significative del mercato, come bolle e recessioni importanti.

Tuttavia, gli investitori e i gestori di portafoglio hanno un interesse genuino a conoscere le tendenze della finanza comportamentale, nonostante il fatto che l’EMH non includa la finanza comportamentale. Oltre a essere utili per prendere decisioni, queste tendenze possono essere utilizzate per aiutare nell’analisi dei livelli e delle variazioni dei prezzi di mercato a fini speculativi.

In sintesi

  • Esiste un campo di studi noto come finanza comportamentale che si concentra sui modi in cui gli effetti psicologici possono influire sui risultati del mercato.
  • Il campo della finanza comportamentale può essere analizzato per comprendere meglio i numerosi risultati che si verificano in un’ampia gamma di industrie e settori.
  • Nel campo della finanza comportamentale, l’influenza dei pregiudizi psicologici è considerata una delle componenti più importanti.

Domande Frequenti (F.A.Q.)

In che modo possiamo imparare dalla finanza comportamentale?

Comprendendo come le emozioni umane, i pregiudizi e i limiti cognitivi della mente nell’elaborare e rispondere alle informazioni possano avere un impatto significativo sulle decisioni finanziarie, la finanza comportamentale ci aiuta a comprendere come le decisioni su investimenti, pagamenti, rischio e debito personale siano influenzate in modo significativo da questi fattori.

Cosa distingue la finanza comportamentale dalla teoria finanziaria mainstream?

D’altra parte, nei suoi modelli la teoria mainstream parte dal presupposto che le persone siano attori razionali, che siano libere dalle emozioni o dall’impatto della cultura e dei legami sociali e che siano persone che massimizzano i propri interessi.

Entrambi questi presupposti si basano sull’ipotesi che le persone siano attori razionali. Inoltre, presuppongono, per estensione, che i mercati siano efficienti e che le imprese siano entità razionali che vogliono massimizzare i profitti. Ognuno di questi presupposti è messo in discussione dai concetti di finanza comportamentale.

Quali sono i vantaggi della conoscenza della finanza comportamentale?

Conoscendo i modi e le circostanze in cui gli individui si discostano dalle aspettative razionali, la finanza comportamentale offre un quadro di riferimento che può aiutarci a fare scelte migliori e più razionali in campo finanziario.

Nel campo della finanza comportamentale, qual è un esempio di scoperta?

È stato scoperto che gli investitori spesso conservano le attività perse per un periodo di tempo significativamente più lungo di quello che sarebbe previsto dalle aspettative razionali, e vendono anche gli investimenti vincenti troppo presto. Questo fenomeno, definito effetto di disposizione, porta l’idea dell’avversione alle perdite nel campo degli investimenti e ne rappresenta un’estensione.

Quando gli investitori mantengono posizioni perdenti, possono addirittura raddoppiare il capitale investito e assumersi ulteriori rischi per raggiungere il pareggio.

Impostazioni privacy