Ecco+come+le+banche+centrali+possono+influire+sull%26%238217%3Beconomia+reale
tradingit
/differenza-politica-economica-politica-monetaria/amp/
Economia e Finanza

Ecco come le banche centrali possono influire sull’economia reale

Published by

Secondo la teoria delle aspettative gli agenti economici non basano le loro scelte unicamente sulle informazioni economiche disponibili.

La fiducia ha un ruolo fondamentale per l’economia. In generale la società e gli individui che la compongono non prendono decisioni basate su aspetti tecnici, ma ogni attore decide come gestire e allocare le proprie risorse, basandosi su elementi frutto della sua visione del presente e sulla percezione del futuro. L’individuo quindi, guidato dalla sua cultura per mezzo del suo grado di fiducia, deciderà come intervenire nella gestione dei suoi risparmi, negli investimenti, se avviare o cessare attività imprenditoriali o più semplicemente nella gestione delle spese per la sua famiglia.

Perché gli operatori economici sbagliano?

Le aspettative degli operatori economici, tecnici ed economisti, che lavorano per le istituzioni, si dicono razionali quando le previsioni compiute sono effettuate sulla base delle informazioni di cui dispongono. Tuttavia, poiché le informazioni non possono mai essere complete e si basano pressoché tutte su campionamenti e modelli statistici, avranno quelle lacune che le renderanno imperfette. Essere potranno comunque risultare utili in quanto ogni previsione può mantenere un margine d’errore all’interno della quale può essere approssimata per eccesso o per difetto.

Questo è proprio ciò di cui la politica economica si occupa: studia l’insieme degli interventi del soggetto pubblico sull’economia, atti a modificare l’andamento del sistema economico al fine di raggiungere obbiettivi prestabiliti. I soggetti attivi in politica economica sono quelli pubblici, lo stato, gli enti locali, ai quali spetta il compito di fissare gli obiettivi economici prioritari effettuando scelte nell’allocazione delle risorse.

Nell’ambito della politica economica troviamo la politica monetaria, che studia l’insieme degli strumenti, degli obiettivi e degli interventi adottati al fine di modificare e orientare, la moneta, il credito e la finanza. Per semplicità, in quanto essi hanno obbiettivi simili, si può concludere che la politica economica include la politica monetaria.

LEGGI ANCHE >> Una rinegoziazione organizzata dei debiti pubblici è alle porte?

Gli obiettivi della politica economica: PIL, disoccupazione, inflazione, pareggio della bilancia

Gli obiettivi di politica economica mirano per quanto possibile al progresso civile economico e sociale del paese sul quale operano. Generalmente il primo obiettivo per importanza è quello riguardante il prodotto interno lordo (PIL). I governi e le istituzioni finanziarie intervengono con misure mirate a incrementare gli investimenti in settori utili al paese, potenziandone le strutture che ne determinano la capacità produttiva a seconda del tipo di economia e degli obiettivi temporali che si prefiggono. Uno degli effetti di una buona politica economica è quello del raggiungimento della piena occupazione.

La disoccupazione si considera generalmente positiva quando si mantiene all’interno di una soglia tra il 3 e il 4%, questo infatti consente oltre che garantire la mobilità sociale, di mantenere controllati i prezzi del costo del lavoro, che altrimenti subirebbero l’effetto dell’assenza di offerta, cioè di lavoratori disponibili, e si avrebbe perciò un aumento gli stipendi atto ad attirare personale altrimenti già occupato in altri contesti.

Oltre questi livelli, la disoccupazione è causa di malessere ed è ostacolo nello sviluppo della capacità produttiva del paese, che non utilizza le risorse che le persone hanno accumulato attraverso la loro formazione sia pubblica che individuale.

Il terzo obbiettivo della politica economica concerne la stabilità dei prezzi necessaria a contrastare gli effetti dell’inflazione. Fenomeni di elevata inflazione possono creare disparità nella distribuzione del reddito fra percettori di salari derivante ad esempio dal settore pubblico e percettori di reddito variabile come quelli di un commerciante o di un libero professionista. Per perseguire l’obiettivo di stabilità dei prezzi, le banche centrali come la Banca Centrale Europea cerca di mantenere il tasso di variazione dell’indice armonizzato dei prezzi al consumo su livelli prossimi al 2%.

Le banche centrali più importanti al mondo, in grado di influenzare i mercati finanziari soprattutto quello interbancario o mercato valutario, sono la Federal Reserve, la Banca Centrale Europea, la Bank of England e la Bank of Japan. La decisione più importante delle banche centrali è quella relativa ai tassi di interesse, ovvero il tasso di base che la banca addebita alle banche nell’attività di prestito, influenzando così il costo del denaro e di conseguenza la capacità di finanziamento e investimento delle imprese e il credito verso i privati, determinando una variazione del livello di liquidità in circolazione.

Quarto obbiettivo è rappresentato dal pareggio della bilancia dei pagamenti ovvero eliminazione degli scompensi che inducono un paese a indebitarsi o ad accumulare crediti verso l’estero. Per esempio nel modificare i tassi di interesse, le banche centrali condizionano l’inflazione e i rapporti di cambio delle valute. 

LEGGI ANCHE >> Forex: il mercato dei cambi e gli indicatori macroeconomici a cui fare attenzione

Le manovre di politica monetaria

La politica monetaria può essere espansiva o restrittiva. Nel primo caso aumenta l’offerta di moneta e di liquidità al fine di influire positivamente sul tasso di disoccupazione, aumentare il credito del settore privato stimolando di conseguenza la crescita economica. Gli strumenti che sono tradizionalmente utilizzati dalla Banca Centrale Europea in termini di politica monetaria, sono le operazioni di mercato aperto effettuate nei confronti del sistema bancario. Esse consistono nell’acquisto o nella vendita di titoli di Stato, per esempio se la Banca d’Italia vuole immettere liquidità nel sistema finanziario essa acquisterà titoli, viceversa venderà titoli se l’obiettivo è quello di togliere liquidità al sistema e diminuire la base monetaria. A tal fine uno dei più importanti sistemi a livello europeo è il Quantitative Easing adottato dalla Bce, e il tapering, ovvero il processo di rallentamento del ritmo nell’acquisto dei titoli di Stato da parte di una banca centrale.

Un altro modo per controllare la liquidità presente nel sistema è modificare il coefficiente di riserva obbligatoria. In pratica a tutte le istituzioni bancarie operanti nell’area euro è stato imposto di mantenere una riserva minima preso le banche centrali nazionali, questo coefficiente di riserva da detenere può essere modificato per favorire una riduzione o un aumento della base monetaria.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

10 ore ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

22 ore ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

1 giorno ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

2 giorni ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

2 giorni ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

3 giorni ago