L’importo pensione di reversibilità è un’aliquota percentuale che dipende dal grado di parentela del parente sopravvissuto. Scopriamo quali sono i valori.
Quando un pensionato decede ha la possibilità di cedere parte del proprio trattamento pensionistico ad un parente. Secondo quanto stabilito dalla normativa attualmente in vigore, il familiare superstite può ereditare una quota della pensione che percepiva il defunto.
I superstiti che hanno diritto alla pensione di reversibilità sono:
Se mancano il coniuge e i figli del defunto, la pensione di reversibilità può essere ceduta anche ai genitori del pensionato. Tuttavia, in questo caso è necessario che i genitori siano in possesso di specifici requisiti, ovvero aver compiuto 65 anni di età e non essere titolari di alcun trattamento pensionistico. Inoltre, per ricevere la pensione di reversibilità occorre che i genitori risultino a carico del defunto.
Anche i fratelli e le mie le sorelle nubili possono accedere ad una quota della pensione di reversibilità. Ma, è necessario che risultino a carico del lavoratore deceduto.
Come abbiamo visto diverse persone hanno la possibilità di accedere alla pensione di reversibilità: il coniuge, il convivente di fatto, l’unito civilmente, i figli, i genitori e i fratelli e le sorelle.
Tuttavia, sebbene la lista dei possibili beneficiari sia piuttosto lunga, la normativa in vigore prevede diverse percentuali di spettanza.
Ciò vuol dire che la pensione di reversibilità spetta nelle seguenti misure:
In caso di assenza del coniuge, dell’unito civilmente o del convivente di fatto del defunto, la legge ammette che una quota della pensione di reversibilità vada ai figli, ai genitori o ai fratelli del de cuius. Ma, in tal caso è necessario che questi soggetti risultino fiscalmente a carico del defunto, alla data della sua morte.
Le aliquote che aspettano a figli, genitori e fratelli sono le seguenti:
La novità sui lavori condominiali urgenti segna la svolta per gli inquilini, nessuno verrà costretto…
C’è chi, pur dichiarato inabile al 100 %, si ritrova al centro di un paradosso:…
Una tensione sottile accompagna gli investitori: c’è chi parla di ribassi improbabili, chi invece punta…
Rivoluzione tecnologica con il nuovo Bonus INPS: accesso facilitato a oltre 50 servizi digitali. Arrivano…
L'Assegno sociale può essere trattenuto dall'INPS in caso di debiti con l'Istituto di Previdenza? Il…
Arriva il Bonus scuola 2025-2026, soldi e benefici per i giovani, ma occhio ai termini,…