Pagamento+pensioni+INPS+e+assegno+invalidit%C3%A0+febbraio+2022%3A+ci+sar%C3%A0+l%26%238217%3Banticipo+a+gennaio%3F
tradingit
/pagamento-pensioni-febbraio-anticipo/amp/
Economia e Finanza

Pagamento pensioni INPS e assegno invalidità febbraio 2022: ci sarà l’anticipo a gennaio?

Published by

Pagamento pensioni INPS e assegno di invalidità febbraio 2022, ci sarà l’anticipo a fine gennaio poiché è stato proclamato lo stato di emergenza fino a marzo 2022?

Pagamento pensioni INPS di febbraio 2022

I pensionati sono in ansia per la situazione pandemica dell’Italia e ogni mese vogliono conoscere se la pensione sarà erogata dall’INPS anticipatamente, come tutti i mesi dall’inizio della pandemia. L’anticipo della pensione permette loro di pianificare le spese, le cure e raggiungere una maggiore serenità. Sono circa due anni che la pensione, presso gli uffici di Poste Italiane è erogata anticipatamente, in base ad un calendario preciso considerando la prima lettera del cognome.

La pensione che vogliamo | Nuovo elenco completo dei lavori gravosi e codice ISTAT

Pagamento pensioni febbraio 2022: ci sarà l’anticipo a gennaio?

La proroga dello stato di emergenza fino al 31 marzo 2022, per la diffusione del Covid 19 e delle sue variante, fa presumere che anche per il mese di febbraio 2022 i pagamenti pensioni INPS, assegno di invalidità e di indennità di accompagnamento saranno anticipati presso gli uffici di Poste Italiane secondo un calendario preciso. Questo per limitare i contagi e permettere di accedere ai servizi di Poste in sicurezza. I pagamenti, come di consueto negli ultimi mesi, potrebbero partire dall’ultima settimana del mese. Quindi, dal 26 gennaio fino al primo febbraio 2022.

Pensione e assegno di invalidità 2022: nuovi importi e limiti di reddito

Calendario

Non c’è ancora l’ufficialità dell’anticipo, ma secondo l’ultimi ordinanza n. 816 della Protezione Civile, si può ipotizzare che il calendario potrebbe essere il seguente, considerando la prima lettera del cognome:

  • 26 gennaio dalla A alla B
  • 27 gennaio dalla C alla D
  • 28 gennaio dalla E alla K
  • 29 gennaio dalla L alla O (essendo sabato, solo di mattina)
  • 31 gennaio dalla P alla R
  • 1 febbraio dalla S alla Z

Per chi invece, riceve l’accredito della pensione sul conto corrente bancario o postale, riceverà l’importo il primo giorno utile, quindi, martedì primo febbraio 2022.

Possono essere pagati in anticipo tutti i trattamenti previdenziali INPS, compreso l’assegno per l’indennità di accompagnamento INPS e assegno di invalidità civile. Sull’assegno di invalidità civile, ricordiamo che un recente messaggio INPS ha precisato che possono svolgere attività lavorativa coloro che percepiscono l’assegno di invalidità, rispettando i limiti di reddito fissati dalla normativa. In effetti, l’INPS fa un passo indietro e ripristina la normativa già esistente.

Precisiamo che tramite gli ATM di Postamat, non bisogna rispettare il calendario, ma i soldi si potranno prelevare dal primo giorno in cui ci sarà l’ufficialità del pagamento.

Sempre in attesa dell’ufficialità della comunicazione, anche il servizio di consegna in contanti della pensione da parte dell’Arma dei Carabinieri, dovrebbe essere attivo per gli ultra 75enni che ne fanno richiesta. E’ possibile chiedere maggiori informazioni sul servizio al numero verde 800 55 66 70.

Aumenti pensioni

Ricordiamo che le pensioni del mese di gennaio 2022 saranno più alte per effetto della rivalutazione, si può percepire mensilmente un minimo di 13 euro fino ad un massimo di 38 euro per coloro che ricevono una pensione più alta. In effetti, l’incremento è così ripartito:

a) per le pensioni con un valore lordo tra 2.062 e 2.577 euro la rivalutazione è del 1,53%;

b) per le pensioni con un lordo di 2.578, la rivalutazione è dell’1,275%.

In questo mese riceveranno un aumento anche le pensioni minime che passano a 468,10 euro lordi mensili. Invece, il trattamento al minimo arriverà fino a 524,34 euro lordi al mese.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Pochi conoscono la regola sul mutuo prima casa che può far perdere migliaia di euro di detrazione

C’è una norma che molti ignorano e che può incidere in modo pesante sul bilancio…

45 minuti ago

Dal 1° settembre lo stipendio può crescere del 10 %: il bonus che cambia le carte in tavola per chi rinvia la pensione

Un cambio di rotta che promette di far sorridere la busta paga senza toccare le…

3 ore ago

Cedola lorda al 3,25% e rendimento netto al 3,34% per questo BTP che attira molti risparmiatori

Un titolo di Stato che unisce rendimento consistente e possibilità di guadagno in conto capitale…

4 ore ago

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

13 ore ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

14 ore ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

15 ore ago