Pensioni%2C+assegno+pi%C3%B9+alto+nel+2022%3F+Facciamo+chiarezza%3A+chi+pu%C3%B2+sorridere
tradingit
/pensioni-aumento-assegno-2022/amp/
Economia e Finanza

Pensioni, assegno più alto nel 2022? Facciamo chiarezza: chi può sorridere

Published by

A partire dal 2022 i pensionati potranno beneficiare di un assegno più ricco? Entriamo nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.

Foto © AdobeStock

La pensione si rivela essere, senz’ombra di dubbio, un traguardo importante della propria vita, soprattutto considerando che si raggiunge dopo aver trascorso tanti anni alle prese con i vari impegni lavorativi. Non stupisce, quindi, che proprio questo trattamento economico finisca spesso al centro dell’attenzione.

In particolare a destare interesse sono i relativi importi, ritenuti, in molti casi, troppo bassi. Ebbene, in tale ambito sono in tanti a chiedersi se davvero a partire dal 2022 sarà possibile beneficiare di un assegno più ricco. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.

Pensioni, assegno più alto nel 2022 grazie alle rivalutazioni Inps?

Mentre c’è chi rischia la sospensione della pensione per un anno, sono in molti a voler sapere se con l’arrivo del 2022 potranno o meno beneficiare di un trattamento pensionistico più ricco. Visto l’aumento dell’inflazione, infatti, si attende che l’Inps provveda alla rivalutazione delle pensioni. Questo al fine di adeguare tali trattamenti economici al costo della vita. A tal proposito è bene sapere che ancora nulla è ufficiale in merito. Per avere la certezza di tale aumento, infatti, bisogna attendere l’approvazione della legge di Stabilità.

In linea di massima, comunque, è possibile ipotizzare che nel 2022 si assisterà ad un aumento del cedolino in percentuale, con le rivalutazioni che risulteranno più alte sugli assegni di importo più basso. Allo stesso tempo non si può escludere la possibilità che sulle pensioni particolarmente alte la rivalutazione risulti particolarmente bassa, se non addirittura nulla. Come già detto, comunque, bisogna attendere le prossime decisioni del governo per sapere quali assegni pensionistici potranno beneficiare di un importante aumento.

LEGGI ANCHE >>> Riforma pensioni, attenti agli importi minimi: scenario inaspettato

Visto l’aumento dei prezzi, comunque, è facile ipotizzare che l’aumento ci sarà. Una misura importante, che potrebbe richieder 4 miliardi di euro per la relativa copertura. Sempre in tale ambito, inoltre, ricordiamo che, in assenza di correttivi, a partire dal 1° gennaio 2022 si torna ai tre “scaglioni Prodi”. Grazie a quest’ultimi gli aumenti partirebbero da 126 euro in più per chi prende fino a 1500 euro al mese, arrivando fino a 1027 euro l’anno per chi invece percepisce oltre 60 mila euro lordi.

Recent Posts

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

8 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

21 ore ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

1 giorno ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

2 giorni ago

BTP o Buoni Fruttiferi Postali nel 2029? Le differenze più importanti per scegliere l’investimento migliore

Meglio scegliere un Buono Postale o un Titolo di Stato con scadenza al 2029? Una…

3 giorni ago