Piazza+Affari%2C+gioved%C3%AC+25+marzo%3A+chiusura+sulla+parit%C3%A0%2C+importante+rialzo+di+Hera
tradingit
/piazza-affari-giovedi-25-marzo-chiusura-parita/amp/
News

Piazza Affari, giovedì 25 marzo: chiusura sulla parità, importante rialzo di Hera

Published by

La chiusura della seduta odierna della borsa di Milano, con uno sguardo anche all’andamento dei principali mercati finanziari. Titoli migliori e titoli peggiori di giornata.

Gettyimages

Continua a dominare un sentiment basato sulla prudenza tra gli investitori di tutto il mondo, molto probabilmente a causa delle preoccupazioni legate alla nuova ondata della pandemia e alla situazione legata alla campagna vaccinale, i cui ritardi in Europa potrebbero rallentare la ripresa economica del continente.

La borsa di Milano chiude la seduta odierna sui livelli della vigilia, così come tutte le altre principali piazze europee. Le performance realizzate dagli indici azionari sono le seguenti:

  • SMI (Zurigo): +0,31%
  • CAC 40 (Parigi): +0,09%
  • DAX (Francoforte): +0,08%
  • FTSE MIB (Milano):  +0,04% a quota 24.218,25 punti indice
  • IBEX 35 (Madrid): -0,41%
  • FTSE 100 (Londra): -0,57%

L’indice Euro Stoxx 50 rappresenta alla perfezione il clima di incertezza che regna nei mercati azionari e chiude invariato sullo stesso livello della chiusura di ieri, ovvero 3.832,57 punti indice.

LEGGI ANCHE >> Piazza Affari, giovedì 25 marzo: apertura in ribasso, sale Telecom

Titoli migliori del FTSE MIB

I titoli maggiormente acquistati, tra quelli appartenenti al listino milanese, sono i seguenti:

Titoli peggiori del FTSE MIB

Le azioni che hanno, invece, subito le maggiori perdite durante la seduta odierna sono:

  • Buzzi Unicem: -4,37%
  • Nexi: -3,30%
  • Tenaris: -2,67%
  • Saipem: -1,37%
  • Eni: -1,31%
  • Leonardo: -1,02%
  • Interpump Group: -0,80%
  • Banco Bpm: -0,77%

Altre notizie dai principali mercati finanziari

Seduta caratterizzata dalla prudenza anche a Wall Street, dove in questo momento i tre principali indici si muovono nei pressi della parità, in particolare:

  • Dow Jones: +0,26%;
  • S&P 500: +0,12%
  • Nasdaq: -0,31%

Jerome Powell, governatore della Federal Reserve, ha affermato in giornata che la banca centrale intende azzerare gradualmente la quantità di titoli di Stato acquistati man mano che l’economia si avvicina agli obiettivi prefissati. Ha anche specificato, però, che la rimozione degli stimoli monetari inizierà soltanto quando l’economia si sarà quasi completamente ripresa.

La BCE, invece, nel suo bollettino mensile ha affermato che “l’incertezza continua a caratterizzare le prospettive economiche nel breve termine, soprattutto a causa degli sviluppi della pandemia e dei rallentamenti delle campagne vaccinali”.

Il rendimento del Treasury decennale continua a muoversi intorno all’1,62%, al di sotto del massimo raggiunto il 18 marzo a quota 1,75%.

Lo spread BTP/Bund registra un lieve rialzo di 2 punti base a quota +96 punti. Il rendimento del Btp a 10 anni risulta pari a +0,58%.

LEGGI ANCHE >> La guida ai titoli di Stato italiano: BOT, BTP, CCT, CTZ

Nel mercato valutario, il cambio Euro/Dollaro Usa risulta in calo di circa lo 0,30%: viene scambiato attualmente ad un tasso pari a 1,1773.

Per quanto riguarda le materie prime, leggero ribasso anche sull’oro (-0,40%) che quota 1.726 dollari l’oncia. Perde in questo momento oltre 4 punti percentuali il petrolio, dopo il rimbalzo avvenuto nella giornata di ieri: il WTI viene scambiato a 58,20 dollari al barile (-4,80%), mentre il Brent quota 61,70 dollari/barile (-4,20%).

Recent Posts

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

2 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

13 ore ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

1 giorno ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

2 giorni ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

3 giorni ago