Il+pi%C3%B9+grande+furto+di+criptovalute+della+storia%3A+una+cifra+pazzesca
tradingit
/polynetwork-furto-600-milioni-di-dollari-in-criptovalute/amp/
News

Il più grande furto di criptovalute della storia: una cifra pazzesca

Published by

PolyNetwork una società specializzata nel settore della finanza decentralizzata, che si occupa di offrire un protocollo per portare avanti le transazioni su diverse blockchain. Ha subito un furto del valore di 600 milioni di dollari, circa 511 milioni di euro.

Gli hacker avrebbero approfittato di una vulnerabilità della piattaforma PolyNetwork, la quale connette diverse blockchain permettendo la loro interoperabilità. La società sta provando a richiedere agli hacker di cui si hanno pochissimi indizi, le criptovalute trafugate. PolyNetwork offre un servizio che permette di convertire svariate criptovalute che operano su blockchain differenti, unendo tra loro i diversi sistemi per un ammontare di milioni di dollari in transazioni.

L’ammontare complessivo sarebbe da attribuire ai wallet di almeno diecimila di persone a cui sarebbero stati sottratti, 273 milioni su Ethereum, 253 milioni su Binance Smart Chain e 85 milioni nella stablecoin USDC. A questo si sarebbero aggiunti altri 33 milioni in Tether, che sono stati prontamente sottratti all’attacco e resi inaccessibili.

LEGGI ANCHE>>Stablecoin, le criptovalute che fanno paura agli istituti di credito

Quello verso PolyNetwork è stato un attacco lungamente pianificato

Le indagini degli esperti di sicurezza informatica hanno rivelato che questo è stato un attacco lungamente pianificato. Sono stati ritrovati gli indirizzi email e gli indirizzi IP, collegati all’origine del furto informatico. Molti exchange compreso Binance stanno aiutando PolyNetwork a recuperare il maltorto svelare le identità dei criminali.

I valori della finanza decentralizzata come le più famose criptovalute, promuovendo la libertà finanziaria, la decentralizzazione e l’assenza di gerarchie, rischiano in questa fase storica di rimanere vulnerabili non tanto degli sporadici attacchi informatici, quanto della sfiducia che questi avvenimenti comportano nella percezione del piccolo risparmiatore, in grado di rallentare fortemente l’adozione di massa di questo tipo di asset. La blockchain è un servizio basato principalmente sul monitoraggio, l’aggiornamento e la validazione delle transazioni o di accordi tra privati, l’assenza di standard nella sicurezza della blockchain rende difficile stabilire e scegliere i protocolli di cui fidarsi.

Applicazioni sviluppate senza la giusta attenzione, potrebbero causare proprio quei problemi di violazione della riservatezza e manipolazione delle informazioni per cui esse sono state progettate.

LEGGI ANCHE>> Gli rubano 7.000 criptovalute: crea il suo software di cyber-sicurezza

Gli hacker di PolyNetwork stanno avendo difficoltà a gestire le criptovalute

Attualmente sembra comunque che i pirati informatici stiano avendo qualche difficoltà a riutilizzare gli asset rubati, proprio a causa della democratizzazione nella validazione delle transazioni e dalla trasparenza della blockchain. È stata infatti già notata l’attività di almeno uno degli hacker, nel tentativo di utilizzare gli exchange decentralizzati per convertire gli asset, con grosse limitazioni per quanto riguarda la sua capacità di passare inosservato e spendere concretamente le criptovalute.

Le piattaforme e le applicazioni della finanza decentralizzata attirano e hanno attualmente accumulato investimenti per un valore di ottanta miliardi di dollari, esse sono diventate a oggi il bersaglio preferito degli attacchi informatici che riguardano le criptovalute, con un incremento del 20% rispetto ai dati del 2020, quando sono stati rubati complessivamente 156 milioni di dollari in criptovalute, arrivate a 129 milioni soltanto nei primi cinque mesi di quest’anno.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

2 ore ago

Con il Bonus Sardegna si possono ottenere 20.000 € da investire nella casa

Un nuovo incentivo economico rivolto ai cittadini della Sardegna promette di cambiare il destino di…

14 ore ago

Quanto posso guadagnare con un BTP dalla cedola lorda al 7,25% e in scadenza nel 2026?

Il BTP 1 NV 26 7,25 % con scadenza 1° novembre 2026 è ormai un…

1 giorno ago

Bonus elettrodomestici 2025 con 200 € di sconto da spendere entro 15 giorni e fondi da 48,1 milioni di €

Il nuovo bonus elettrodomestici prevede un voucher fino a 200 € per le famiglie con…

2 giorni ago

Ecco quanto rende investire 10 anni sul Dow Jones o in BTP 2035 secondo le medie storiche

Un confronto tra due vie di investimento decennali offre spunti utili per orientarsi tra capitale…

2 giorni ago

Ecco quanto guadagni davvero vincolando 10.000 € in un conto deposito online

Vincolare 10.000 € in un conto deposito online può garantire guadagni interessanti e sicuri. Le…

3 giorni ago