Reddito+di+cittadinanza%2C+l%26%238217%3BINPS+invia+un+SMS+sull%26%238217%3Bimporto+della+ricarica%3A+cosa+c%26%238217%3B%C3%A8+scritto
tradingit
/reddito-cittadinanza-messaggio-inps/amp/
Economia e Finanza

Reddito di cittadinanza, l’INPS invia un SMS sull’importo della ricarica: cosa c’è scritto

Published by

L’SMS che preoccupa i titolari del reddito di cittadinanza con ISEE presentato a gennaio 2022: ecco cosa dice e a cosa fare attenzione. 

In arrivo ieri in serata un SMS dell’INPS che spiega l’importo inferiore del reddito di cittadinanza e l’anomalia emersa dall’ISEE. La preoccupazione dei percettori del beneficio è tanta. Ma cerchiamo di capire cosa è successo e cosa ha generato tale anomalia.

Reddito di cittadinanza, l’INPS invia un SMS

Sono arrivate in Redazione numerose segnalazioni dai titolari del reddito di cittadinanza che hanno lamentato l’erogazione dall’INPS, di un importo inferiore. L’SMS dell’INPS riporta. “Gentile utente, sul calcolo dell’ISEE presentato dal primo gennaio 2022 al 20 gennaio 2022 è emersa un’anomalia riguardante i trattamenti. Pertanto, i predetti ISEE sono stati ricalcolati d’ufficio. Non sono stati ricalcolati gli eventuali ISEE presentati dal 21 gennaio 2022 perché non soggetti alla suddetta anomalia”.

Reddito di cittadinanza e lavoro part time: a rischio il sussidio mensile

Reddito di cittadinanza, l’INPS invia un SMS sull’importo della ricarica: cosa c’è scritto

L’SMS è arrivato ieri in serata e riguarda i ricalcoli su tutti le attestazione ISEE presentate al primo gennaio 2022 al 20 gennaio 2022. Tale anomalia è causata dal cambio degli importi dei redditi delle pensioni di invalidità, in quanto gli aumenti sono entrate a far parte dei redditi ai fini ISEE.

ISEE 2022 e giacenze di conto corrente: attenzione all’errore che molti commettono

Questo non significa che la pensione sociale, contributiva e la maggiorazione sociale, eccetera, non saranno scalate dal calcolo dell’ISEE e quindi, dal calcolo del reddito di cittadinanza. Almeno per il momento, finché la situazione non sarà modificata con un intervento legislativo urgente, non si potrà correggere all’errore.

Questa situazione segnalata dalle associazioni di categoria che non comprendono tale interpretazione da parte degli enti e sostengono che tale meccanismo è configurabile come un abuso. In particolare, chiedono di sanare al più presto tale situazione che crea disorientamento e disagio nelle persone con disabilità e le loro famiglie.

Aumento pensioni di invalidità

In effetti, si tratta di un problema che avevamo già affrontato e riguarda gli aumenti delle pensioni di invalidità e la formulazione dell’ISEE, che comporta un valore ISEE più alto e fa diminuire le agevolazioni. Si tratta del famoso “incremento al milione” in base alla sentenza n. 152 del 3 giugno 2020 della Corte Costituzionale, recepita dall’INPS.

L’aumento può portare l’assegno mensile di invalidità fino a 651,52 euro. L’aumento spetta agli invalidi totali (100%) come riporta la circolare INPS n. 107 del 23 settembre 2020. Quindi, l’aumento non è previsto per gli invalidi con una percentuale dal 74% al 99%. Su quest’aspetto si sono sollevate molte polemiche e le associazioni di categoria hanno chiesto una revisione della norma, includendo l’aumento anche per coloro che hanno una percentuale invalidante dal 74% al 99%.

Inoltre, per ottenere la maggiorazione, bisogna rispettare un limite di reddito personale che non deve essere superiore a 8.583,51 euro (valore 2022). Per il pensionato coniugato il reddito complessivo annuo on deve superare 14.662,96 euro.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

16 minuti ago

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

1 ora ago

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

9 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

10 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

11 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

13 ore ago