In molti si chiedono se sia possibile ottenere gratis lo SPID per accedere ai servizi della PA: di cosa si tratta? Dettagli al riguardo
È un argomento davvero molto importante e di grande rilevanza, quella inerente alla identità digitale, lo SPID, di cui ormai da tempo si parla con una certe costanza, poiché diventato un mezzo importante per accedere a svariati servizi della Pubblica Amministrazione: è possibile ottenere lo SPID gratis? Ecco i dettagli al riguardo.
Sono in tanti ad aver completato la procedura per ricevere lo SPID, ma in molti potrebbero allo stesso tempo trovarsi nella situazione di dover attivarla, e come spiega Proiezionidiborsa.it, da qualche tempo a questa parte l’operazione non è più gratuita, quanto meno per chi – si legge – si reca alla sportello di Poste Italiane.
Di recente infatti, fare lo SPID Poste nella modalità forse più nota e diffusa, presso l’ufficio, prevede un costo per l’utente di euro 12. Eventualmente farlo presso altri operatori, spiega Proiezionidiborsa.it, può essere una operazione a pagamento, o in alcuni casi sono richiesti dei requisiti spesso non comune, come la Carta Nazionale dei Servizi, la PEC oppure un letto della carta.
Tuttavia, si legge, vi sarebbero 3 modi per ottenere ancora in modo gratis lo SPID. Ecco di cosa si tratta.
Argomento dunque molto importante e che desta grande interesse, quello relativo allo SPID e alla possibilità che vi sarebbe di ottenerlo in via gratuita mediante alcune modalità, come viene sottolineato e spiegato da Proiezionidiborsa.it.
A tal riguardo infatti, si legge, il primo aspetto da considerare è che la procedura interamente digitale porterebbe all’ottenimento dello SPID gratuito, completando l’operazione di riconoscimento facciale attraverso pc o smartphone.
Viene spiegato che i titolari di BancoPosta e PostePay ricevono un SMS di conferma dopo aver fatto la registrazione sul sito poste.it; tramite quest’ultimo vi sarà la possibilità, si spiega, di fare la registrazione a PosteID, collegata a SPID. Per i non titolari di PostePay e BancoPosta si potrebbe optare per “bonifico online”.
In seguito, va scaricata l’app PosteID e registrare una breve clip all’interno del quale viene mostrato il documento di identità e la tessera sanitaria, e si procederà poi al bonifico di un euro che sarebbe poi restituito ad operazione fatta. Poste poi rilascerà lo SPID al termine dei controlli delle corrette ed esatte info.
LEGGI ANCHE >>> SPID, strumento indispensabile? Come ottenerlo e a cosa serve: facciamo chiarezza
Al contempo, Proiezionidiborsa.it spiega che sarebbe possibile ricevere lo SPID mediante altri provider, in via gratuita, attivandoli presso alcuni CAF autorizzati o alcuni uffici pubblici, consultando online l’elenco dei centri che sono abilitati e prendendo un appuntamento.
Cosi come, si legge, si potrebbe ricevere in via gratuita anche presso alcuni Comuni ed uffici pubblici; a tal riguardo ci si potrebbe informare sul sito governativo legato allo SPID e individuare quali enti permettono tale servizio. A SPID attivato, l’utente dovrà completare la procedura, facendo click sulla mail per terminare il riconoscimento.
La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…
La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…
Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…
Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…
La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…
Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…