Superbonus+110%25%2C+difformit%C3%A0+edilizie+in+condominio+o+in+appartamento%3A+chi+perde+la+maxi+detrazione%3F
tradingit
/superbonus-110-difformita-edilizie-condominio/amp/
Economia e Finanza

Superbonus 110%, difformità edilizie in condominio o in appartamento: chi perde la maxi detrazione?

Published by

Cosa succede se ci sono difformità edilizie in condomio o in appartamento singolo, chi perde il Superbonus tutti i condomini o il singolo condomino?

Superbonus 110% e difformità edilizie in condominio o in appartamento

Il Superbonus 110% su unità immobiliari è villette,  è prorogato per il 2022 senza limiti di ISEE, come inizialmente previsto, a condizione che entro il 30 giugno 2022 il 30% dei lavori complessivi deve essere effettuato.(Legge di Bilancio 2022 art. 1, comma 28).

In condominio la proroga arriva fino al 2025, anche per gli interventi “trainati“, ma la percentuale di detraibilità subisce un progressivo calo. Nello specifico: per l’anno 2022 -2023 il 110%; per il 2024 il 70% e per il 2025 il 65%. Inoltre, proroga fino al 2023 per le cooperative di abitazione a proprietà indivisa, con la condizione che almeno il 60% dei lavori complessivi sia effettuato entro il 30 giungo 2023. (Legge di Bilancio 2022, art. 1, comma 28).  Ma cosa succede se nel condominio ci sono difformità edilizie? Scopriamo cosa prevede la normativa in questi casi rispondendo ad un quesito di un Lettore che ha chiesto spiegazioni agli Esperti di Trading.it.

Bonus casa per tutti anche nel 2022: dai mobili all’acqua una pioggia di soldi

Superbonus 110% e difformità edilizie in condominio, si perde la maxi detrazione?

Un Lettore chiede chiarimenti agli Esperti, su un caso di difformità edilizia di un appartamento facente parte di un condominio. Precisa che la difformità è regolarizzabile presentando una pratica edilizia. Se la sanatoria non è viene effettuata perde la detrazione del Superbonus 110% tutto il condominio o solo l’appartamento che ha rilevato la difformità edilizia?

Superbonus 110%, rifacimento del tetto con tegole: è possibile fruire della maxi detrazione?

Per rispondere a questa domanda bisogna precisare due aspetti che sono fondamentali per ottenere il massimo della detrazione fiscale al 110%, lo sconto in fattura o la cessione del credito a terzi.

Difformità in condominio

Nello specifico, se le difformità riguardano il condominio, quindi, le parti comuni (ad esempio: modifiche all’impianto di climatizzazione centralizzato, oppure, verande abusive). Prendendo ad esempio il caso in cui della veranda abusiva, potrebbe essere  determinante nella realizzazione del cappotto termico, in  questo caso è interessato l’intero condominio. La veranda abusiva è considerata un illecito che comporta un ampliamento volumetrico.

Per regolarizzare il condominio è necessaria presentare una procedura di sanatoria edilizia o di rimozione delle verande. Eventuali verande o logge abusive, inficiano la possibilità di realizzare interventi fruendo del  Superbonus 110%, in quanto si tratta di un manufatto illecito e abusivo, a condizione che non sia presente un provvedimento legislativo di sanatoria o di condono che rispetti i termini di sicurezza e salubrità previsti dalla normativa.

Difformità nella singola unità abitativa

Tuttavia, se le difformità sono presenti solo sulle unità abitative singole (ad esempio: diversa disposizione di tavolati interni all’unità immobiliare), non impediscono la possibilità di accedere alla maxi detrazione del 110% da parte del condomino. Mentre, il beneficio sarà precluso all’interessato dell’unita abitativa che non potrà eseguire interventi nell’unità immobiliare con difformità edilizia.

Riepilogando se le difformità interessano le parti comuni, e se non è presente una sanatoria che rispetti i termini di legge edilizia, il condomino non può avvalersi del Superbonus 110%. Mentre, se le difformità edilizie riguarda l’unità immobiliare, non impediscono al condominio di avvalersi dell’agevolazione, mentre, l’interessato dell’unità abitativa non potrà eseguire interventi agevolati nell’abitazione.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

1 ora ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

3 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

4 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

5 ore ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

6 ore ago

Cedolino pensione: come controllare se l’aumento è corretto

Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…

7 ore ago