Non solo il canone Rai. A breve nella bolletta della luce potrebbe essere addebitata anche unâaltra tassa. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo di quale si tratta.
La televisione è, senzâombra di dubbio, uno dei mezzi di comunicazione piĂš diffusi e apprezzati. Grazie a quest apparecchio, dâaltronde, possiamo attingere ad informazioni di vario genere, a partire dai temi di attualitĂ , passando per lo sport, fino ad arrivare a programmi di intrattenimento. Ormai presente in quasi tutte le case, per poter vedere i canali bisogna però pagare il canone Rai.
Questâultimo, come noto, è finito spesso al centro delle polemiche, soprattutto per il fatto di essere addebitato direttamente in bolletta. Proprio in tale ambito, pertanto, non può passare inosservata una recente proposta, inerente la possibilitĂ di inserire allâinterno delle bollette della luce unâaltra tassa. Ma di quale si tratta? Entriamo nei dettagli e vediamo cosa câè da sapere in merito.
Mentre in molti si chiedono se dovranno o meno cambiare tv per via del passaggio al nuovo digitale terrestre, giunge inaspettata una proposta in merito al possibile addebito in bolletta di unâaltra tassa, oltre al canone Rai. Si tratta della TARI, ovvero della tassi sui rifiuti. Una proposta, questâultima, che sarebbe stata inserita da alcuni parlamentari allâinterno del Dl Fisco.
Un emendamento presentato da Faraone e Marino al fine di âmigliorare i bilanci dei comuni in crisi finanziaria e di aumentare notevolmente le percentuali di riscossione che comportano numerose problematiche e costi extra per le amministrazioni localiâ. Una proposta che non è passata di certo inosservata, ma che difficilmente prenderĂ vita.
In seguito agli accordi presi dallâItalia con lâEuropa nellâambito del PNRR, ovvero il Piano di ripresa e resilienza, infatti, il nostro Paese si impegna ad eliminare dalle bollette della luce tutte le voci che non sono direttamente correlate con lâenergia. Come è facile intuire, quindi, Tari e canone Rai non lo sono e per questo molto difficilmente lâemendamento al Dl Fisco verrĂ attuato.
LEGGI ANCHE >>> Canone Rai, aumenti in vista a causa del bonus TV? La veritĂ che non ti aspetti
Anzi, si ipotizza che a partire dal 2023 potremmo addirittura dire addio allâaddebito in bolletta del canone Rai, proprio in virtĂš degli accordi presi con lâUE. Al momento comunque, è bene ricordare, ancora nulla è stato deciso in tal senso. Non resta quindi che attendere le prossime mosse del governo per capire con quali modalitĂ pagheremo in futuro la Tari e il canone Rai.
Un caso giudiziario davvero curioso: quando un debito sembra sparito dal radar, ma la cartella…
Cosa succede quando un gigante si muove e nessuno se ne accorge? Quando la calma…
Due coniugi vivono in comuni diversi ma non sono legalmente separati: è una situazione piĂš…
Una soglia difficile da raggiungere, una data sempre piĂš vicina, e un puzzle normativo che…
Un BTP a medio termine con cedola generosa, tassazione agevolata e rendimento tra i piĂš…
Il sostituto d'imposta potrebbe "scomparire" dopo la presentazione del Modello 730. Ecco i suggerimenti in…