Tredicesima+pi%C3%B9+bassa+per+molti+lavoratori%3A+ecco+quanto+si+riceve+in+busta+paga
tradingit
/tredicesima-bassa-busta-paga/amp/
Economia e Finanza

Tredicesima più bassa per molti lavoratori: ecco quanto si riceve in busta paga

Published by

Quest’anno la tredicesima per molti lavoratori sarà più bassa e le ragioni sono tante, ma analizziamo nel dettaglio quanto spetta. 

(Foto © AdobeStock) Tredicesima più bassa per molti lavoratori: ecco quanto si riceve in busta paga

La tredicesima è una mensilità aggiuntiva erogata da parte del datore di lavoro al lavoratore. Di solito è corrisposta nel mese di dicembre prima delle festività natalizie, quindi, i lavoratori hanno la possibilità di percepire quasi un doppio stipendio. Alcuni datori di lavoro retribuiscono la tredicesima ai loro dipendenti secondo il rateo maturato mensilmente in busta paga. In effetti, può essere percepita la tredicesima a quote da giugno a dicembre, mensilmente o trimestralmente.

Quest’anno molti lavoratori avranno una brutta sorpresa, in quanto percepiranno la busta paga della tredicesima più bassa. Analizziamo perché.

Tredicesima più bassa per molti lavoratori: ecco quanto si riceve in busta paga

In linea di massima l’importo della tredicesima mensilità, corrisponde a una normale retribuzione. Il calcolo base della mensilità aggiuntiva è effettuato sulle retribuzioni effettive erogate al dipendente per l’intero anno lavorativo. Questa mensilità è considerata a tutti gli effetti una retribuzione su cui gravano contributi previdenziali e imposte sul reddito.

A diminuire il valore della tredicesima mensilità sono i periodi non lavorati, come ad esempio la cassa integrazione. Busta paga: la tredicesima sui periodi in cassa integrazione spetta? La risposta non è scontata

Il 2021 con la pandemia Covid-19, ha penalizzato molti lavoratori e imprese, che hanno fruito della cassa integrazione Covid, quindi, l’amara sorpresa della tredicesima mensilità, riguarda molti dipendenti.

LEGGI ANCHE>>>Busta paga: da gennaio 2022 cambia con l’assegno unico, la domanda all’INPS

Quali periodi fanno perdere la mensilità aggiuntiva?

La tredicesima è erogata in base ai periodi di effettivo lavoro, quindi, i lavoratori che hanno fruito della cassa integrazione ridotta, riceveranno la tredicesima riproporzionata in base alle ore di effettivo lavoro. Mentre, coloro che hanno percepito la cassa integrazione a zero ore, nel periodo di astensione al lavoro, non percepiscono il rateo di tredicesima.

In poche parole, il lavorate in cassa integrazione con orario ridotto ha diritto alla mensilità aggiuntiva alle ore di lavoro effettivamente lavorate.

Inoltre, ci sono anche altri casi in cui la tredicesima mensilità non spetta, o meglio non si matura il rateo nel periodo di astensione lavorativa per questi motivi:

a) permessi non retribuiti;

b) malattia del bambino;

c) aspettativa non retribuita;

d) assenze per sciopero;

e) congedo parentale;

f) assenze ingiustificate.

Come si calcola il rateo della tredicesima mensilità?

La tredicesima mensilità matura in base ai ratei di lavoro mensili, quindi, ogni giorno di effettivo lavoro matura il rateo della mensilità aggiuntiva (dal primo gennaio al 31 dicembre 2021). A fine anno si sommano tutti i ratei e diventa un altro stipendio, retribuito dal datore di lavoro come un normale mese di lavoro.

Il rateo della tredicesima mensilità corrisponde ad un dodicesimo della busta paga mensile. Ad esempio: se un lavoratore percepisce una busta paga di 1.200 euro al mese, matura un rateo di tredicesima di circa 100 euro al mese. Quindi, a dicembre, il datore di lavoro dovrà corrispondere una tredicesima di 1.200 euro. Questo esempio considera un lavoratore che non ha periodi di assenza per cui non spetta il rateo (sopra elencati).

Ipotizziamo un altro esempio: un lavoratore che ha iniziato a lavorare a maggio, e il suo stipendio è di 1.200 euro al mese. Il rateo della tredicesima mensilità sarà calcolato da maggio fino a dicembre, quindi, otto ratei. La tredicesima riconosciuta dal datore di lavoro è di 800 euro.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

4 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

5 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

6 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

7 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

10 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

11 ore ago