Treynor ratio e Treynor index: la guida definitiva per il 2024

Il Treynor ratio, anche indicato come “reward to volatility ratio”, è una statistica di performance utilizzata per determinare l’ammontare del rendimento aggiuntivo creato da un portafoglio per ogni unità di rischio assunta dal portafoglio stesso.

Quando viene utilizzato in questo contesto, il termine “eccesso di rendimento” si riferisce al rendimento ottenuto in aggiunta a quello che si sarebbe potuto ottenere da un investimento privo di rischio. I buoni del Tesoro degli Stati Uniti sono spesso utilizzati per rappresentare il rendimento privo di rischio nel Treynor ratio, nonostante il fatto che non esista un investimento che elimini completamente la possibilità di perdita.

treynor ratio indice
Adobe Stock

Il rischio sistematico è ciò che si intende con il termine “rischio” nel Treynor ratio. Questo rischio è valutato dal beta di un portafoglio. Il beta è una misura che determina la probabilità che il rendimento di un portafoglio fluttui in reazione alle variazioni dei tassi di rendimento del mercato più ampio.

Il Treynor ratio è una metrica di rischio-rendimento che consente agli investitori di modificare i rendimenti di un portafoglio per tener conto del rischio sistematico del portafoglio stesso.
Se il Treynor ratio è maggiore, indica che il portafoglio è un investimento più appropriato.Esistono alcune somiglianze tra il Treynor ratio e lo Sharpe ratio; tuttavia, quest’ultimo utilizza la deviazione standard di un portafoglio per modificarne i rendimenti. Jack Treynor, un economista americano che è stato uno degli autori del Capital Asset Pricing Model (CAPM), è colui che ha ideato il Treynor ratio. Vediamo quindi una spiegazione approfondita del Treynor Ratio.

Per una guida completa alla scelta del broker più sicuro e adatto alle proprie esigenze e strategie, oltre ai parametri vitali da valutare nella scelta, corri a leggere il nostro articolo:
Come scegliere il broker per il trading sullo stock market: guida per il 2023

Cosa rivela il Treynor ratio

Nella sua forma più elementare, il Treynor Ratio è un calcolo del rendimento corretto per il rischio che si basa sul rischio sistematico. Fornisce un’indicazione del rendimento che un investimento, come un portafoglio di azioni, un fondo comune di investimento o un fondo negoziato in borsa (ETF), ha ottenuto in relazione alla quantità di rischio che l’investimento ha assunto.È importante notare che il risultato del rapporto è privo di significato se il portafoglio in questione ha un beta negativo.

Oltre a essere più desiderabile, un risultato più elevato del rapporto indica che un determinato portafoglio è probabilmente un candidato all’investimento più valido.Il Treynor Ratio, invece, è derivato da dati storici; tuttavia, è essenziale tenere presente che questo non implica necessariamente un successo futuro e che un singolo rapporto non dovrebbe essere l’unico aspetto su cui fare affidamento quando si prendono decisioni sugli investimenti.

Il meccanismo del Treynor ratio

In definitiva, il Treynor Ratio è un tentativo di determinare l’efficacia di un investimento in termini di remunerazione degli investitori per l’assunzione del rischio di investimento.Per determinare il rischio, il Treynor ratio dipende dal beta di un portafoglio, che può essere definito come il grado di sensibilità dei rendimenti del portafoglio alle variazioni del mercato.

Poiché la diversificazione non è in grado di eliminare il rischio intrinseco al portafoglio, il principio alla base di questo rapporto è che gli investitori devono essere ricompensati per il rischio intrinseco al portafoglio.

Il Treynor ratio e lo Sharpe ratio a confronto

Il Treynor Ratio e lo Sharpe Ratio sono due indici che valutano il rischio e il rendimento di un portafoglio. Entrambi gli indici sono comparabili tra loro.

A differenza dello Sharpe ratio, che aggiusta i rendimenti del portafoglio in base alla deviazione standard del portafoglio, il Treynor ratio utilizza il beta del portafoglio, noto anche come rischio sistematico, per quantificare la volatilità. A differenza del coefficiente di Sharpe, che aggiusta i rendimenti del portafoglio in base alla deviazione standard del portafoglio stesso.

Quali sono i problemi e le restrizioni relative al Treynor ratio

A causa della sua tendenza a guardare nello specchietto retrovisore, il Treynor ratio ha un difetto significativo. Esiste un’alta probabilità che gli investimenti si comportino in futuro in modo diverso da come si sono comportati in passato. Esiste una forte correlazione tra l’utilizzo di benchmark adeguati per la misurazione del beta e l’accuratezza del Treynor ratio.

Se, ad esempio, il Treynor ratio viene utilizzato per valutare il rendimento corretto per il rischio di un fondo comune di investimento domestico a grande capitalizzazione, sarebbe improprio valutare il beta del fondo in relazione all’indice Russell 2000 Small Stock.

È molto probabile che il beta del fondo sia sottostimato rispetto a questo benchmark, poiché le azioni a grande capitalizzazione sono spesso meno volatili delle società a piccola capitalizzazione. In alternativa, il beta dovrebbe essere calcolato rispetto a un indice più rappresentativo dell’universo delle grandi capitalizzazioni, come ad esempio l’indice Russell 1000.

Inoltre, il Treynor ratio non ha dimensioni che possano essere utilizzate per classificarlo. È preferibile avere un Treynor ratio maggiore quando si confrontano asset comparabili tra loro, a condizione che tutti gli altri fattori rimangano invariati; tuttavia, non c’è modo di quantificare quanto sia migliore rispetto agli altri investimenti.

Come funziona la volatilità

La volatilità è una metrica statistica utilizzata per determinare il grado di dispersione dei rendimenti di un particolare asset o indice di mercato. In generale, più il titolo è rischioso, maggiore è la sua volatilità. In genere, la volatilità è quantificata dalla deviazione standard o dalla varianza tra i rendimenti di uno stesso investimento o indice di mercato. Entrambi questi calcoli sono comuni.

La volatilità nei mercati finanziari è talvolta collegata a oscillazioni significative in entrambi i sensi. Ad esempio, un mercato si dice volatile quando presenta fluttuazioni superiori all’1% per un periodo di tempo prolungato. Questo fenomeno si verifica nel mercato azionario.Ai fini della determinazione del prezzo dei contratti di opzione, la volatilità di un asset è un aspetto importante.

In sintesi:

  • La volatilità è una misura statistica della dispersione dei rendimenti di un’attività. È una rappresentazione del grado di fluttuazione dei valori di un’attività rispetto al prezzo medio.
  • La volatilità può essere misurata in diversi modi, ad esempio attraverso l’uso di coefficienti beta, modelli di pricing delle opzioni e deviazioni standard dei rendimenti.
  • È prassi comune considerare gli asset volatili più rischiosi di quelli meno volatili, in quanto si prevede che il prezzo di questi ultimi sia meno prevedibile. La volatilità implicita è una misura della volatilità attesa del mercato, mentre la volatilità storica è una misura della variazione dei prezzi in un determinato periodo di tempo. Nel processo di determinazione del prezzo delle opzioni, la volatilità è una variabile essenziale.

Capire la volatilità

Il termine “volatilità” viene spesso utilizzato per indicare il grado di incertezza o di rischio associato all’entità dei movimenti del valore di un titolo. Un livello più elevato di volatilità indica che il valore di un’attività ha la possibilità di disperdersi in un intervallo di valori più ampio. È possibile che il prezzo del titolo subisca uno spostamento significativo in entrambe le direzioni in un breve periodo di tempo, come indicato da questo fatto. Una volatilità ridotta indica che il valore di un titolo non varia molto e tende a essere più stabile nel corso del tempo.

La quantificazione dei rendimenti giornalieri di un’attività, ovvero la percentuale di variazione su base giornaliera, è un metodo che può essere utilizzato per valutare la variazione dell’attività. La volatilità storica di un’attività è una misura del grado di fluttuazione dei suoi rendimenti nel tempo. Questa misura viene ricavata dai prezzi passati dell’attività. Non esiste un’unità di misura associata a questo dato, ma viene indicata come percentuale.

La dispersione dei rendimenti intorno alla media di un asset in generale è definita varianza dell’asset. La volatilità, invece, è una misura di tale varianza delimitata da un certo periodo di tempo. Di conseguenza, siamo in grado di fornire la volatilità su base giornaliera, settimanale, mensile o annuale. Per questo motivo, è utile concepire la volatilità come la deviazione standard su base annua.

rischio metriche
Adobe Stock

Per una guida completa alle stock, cosa sono e come si negoziano le azioni sui mercati, quali rischi e opportunità comportano e come possiamo partire con il piede giusto evitando gli errori più frequenti, corri a leggere la nostra guida:
Cosa sono le azioni: guida al trading nello stock market

A cosa serve l’indice Treynor

Analizzando l’eccesso di rendimento di un portafoglio per unità di rischio, l’indice di Treynor è in grado di determinare la performance corretta per il rischio di un portafoglio di investimenti. Quando si parla di Indice di Treynor, il termine “eccesso di rendimento” si riferisce al rendimento ottenuto in aggiunta a quello che si sarebbe potuto ottenere con un investimento privo di rischio. Sebbene si tratti di un’ipotesi teorica, è importante notare che non esistono investimenti completamente privi di rischio.

Una delle misure del rischio di mercato utilizzate per l’indice Treynor è il beta, che può essere interpretato come una misura del rischio sistematico o del rischio di mercato complessivo. Il beta è una misura che determina la probabilità che il rendimento di un portafoglio fluttui in reazione alle variazioni dei tassi di rendimento del mercato più ampio. Quando l’indice Treynor è più alto, l’aumento del rendimento in eccesso generato dal portafoglio per ogni unità di rischio di mercato complessivo è proporzionale al rischio di mercato complessivo. Esistono altri nomi per l’indice di Treynor, tra cui il Treynor Ratio e il rapporto tra rendimento e volatilità.

Analizzando l’eccesso di rendimento di un portafoglio per unità di rischio, l’indice di Treynor è in grado di determinare la performance corretta per il rischio di un portafoglio d’investimento. Con il termine “eccesso di rendimento” si intende il rendimento ottenuto in aggiunta a quello che si sarebbe potuto ottenere con un investimento privo di rischio.
Una delle misure del rischio di mercato utilizzate per l’indice Treynor è il beta, che può essere interpretato come una misura del rischio sistematico o del rischio di mercato complessivo.

Cosa ci comunica l’indice Treynor

Un investimento, come un portafoglio di azioni, un fondo comune di investimento o un fondo negoziato in borsa, può essere misurato dall’Indice di Treynor, che fornisce un’indicazione del rendimento ottenuto dall’investimento in relazione al rischio assorbito. Un portafoglio con un indice Treynor più elevato indica che si tratta di un investimento più appetibile. L’indice è un indicatore di performance che, in sostanza, quantifica il numero di unità di rendimento fornite a un investitore per ogni unità di volatilità sperimentata.

Simile allo Sharpe ratio, che utilizza la deviazione standard anziché il beta come misura del rischio, l’indice di Treynor si basa sul principio fondamentale che la performance degli investimenti deve essere corretta per il rischio al fine di fornire un quadro accurato della performance. Questo è il caso dello Sharpe ratio, che utilizza il beta come misura del rischio.Jack Treynor, un economista americano che è stato anche uno degli autori del Capital Asset Pricing Model (CAPM), è stato l’ideatore dell’indice Traynor.

Anche se un indice di Treynor più elevato può essere indice di un buon investimento, è essenziale che gli investitori tengano presente che il valore di un singolo rapporto non deve essere l’unico aspetto da considerare quando si prendono decisioni sugli investimenti.Ancora più importante è il fatto che l’indice Treynor è costruito sulla base di dati passati; pertanto, le informazioni che fornisce non riflettono necessariamente la performance futura.

Nella pratica

A titolo illustrativo, immaginiamo che il Gestore di portafoglio A sia in grado di produrre un rendimento del portafoglio pari all’8% in un determinato anno, mentre il tasso di rendimento privo di rischio è pari al 5% e il portafoglio ha un beta di 1,5. Il Gestore di portafoglio B è stato in grado di produrre un rendimento del portafoglio del 7% nello stesso anno e il beta del portafoglio è stato stimato pari a 0,8.

Pertanto, l’Indice di Treynor per il Gestore di portafoglio A è pari a 2,0, mentre l’Indice di Treynor per il Gestore di portafoglio B è pari a 2,5. Nonostante il Gestore del Portafoglio A abbia ottenuto una performance superiore di un punto percentuale rispetto a quella del Gestore del Portafoglio B, l’indice di Treynor è pari a 2,5.

 

*NB: Le riflessioni e le analisi condivise sono da intendere ad esclusivo scopo divulgativo. Quanto esposto non vuole quindi essere un consiglio finanziario o di investimento e non va interpretato come tale. Ricorda sempre che le scelte riguardo i propri capitali di rischio devono essere frutto di ricerche e analisi personali. L’invito è pertanto quello di fare sempre le proprie ricerche in autonomia.

Gestione cookie