Bonus+luce+e+gas%2C+come+chiederlo+subito%3A+importante+aiuto+sulle+bollette
tradingit
/bonus-bollette-luce-gas/amp/
Economia e Finanza

Bonus luce e gas, come chiederlo subito: importante aiuto sulle bollette

Published by

Tiene banco la questione caro bollette ed aumenti, come fare richiesta del bonus luce e gas, un aiuto concreto: cos’è e come funziona

Si continua a parlare del caro bollette e del rialzo del prezzi, con gli interventi dell’Esecutivo che sembrerebbero non bastare: come si può richiedere e come funziona il bonus bollette luce e gas, chi può riceverlo e dettagli.

Luce, gas, portafoglio (Fonte foto: Adobe Stock))

Sono stati importanti gli interventi disposti dal governo Draghi nel contrasto all’aumento dei prezzi e al caro bolletta, concreti aiuti di cui si è parlato come bonus luce e gas e tagli degli oneri generali di sistema per utenze elettriche.

Tuttavia, tali aiuti potrebbero non essere sufficienti a contrastare la situazione, come spiega Investireoggi.it menzionando anche il parere del presidente di Arera Besseghini, che in audizione alla Commissione Parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori, ha sottolineato che, stando al trend nel primo trimestre 2022, si registra nei servizi di tutela e pur se con quanto messo in campo dal governo, un aumento del costo di energia elettrica.

Per la famiglia tipo, si legge, si aggira sul 55% per elettricità e 41,8% per gas rispetto al precedente trimestre.

Bollette del gas alle stelle: come risparmiare e combattere la stangata

Bonus luce e gas: cos’è, come funziona e come chiedere l’aiuto sulle bollette

Vista la situazione e il quadro generale legato anche agli scenari non solo economici ma anche geopolitici internazionali, un aiuto concreto è rappresentato dal bonus bollette ovvero uno sconto che permette a chi ne ha i requisiti, di poter almeno mitigare gli aumenti.

Come spiega Investireoggi.it, il bonus è legato all’ISEE del nucleo familiare e nello specifico possono beneficiare: i nuclei familiari con ISEE non maggiore di euro 8.265; nuclei familiari numerosi (con almeno quattro figli a carico) con ISEE non maggiore di 20 mila euro; chi percepisce reddito – pensione di cittadinanza; malati gravi che devono fare uso di apparecchiature salvavita.

Si legge inoltre che ai fini del bonus basta avere un ISEE in corso di validità. Dal primo gennaio 2021, coloro che presentano ogni anno una DSU, Dichiarazione Sostitutiva Unica per l’accesso ad una prestazione sociale agevolata, e che risultino trovarsi in una situazione di disagio dal punto di vista economico, sono ammessi in via automatica al procedimento legato al riconoscimento del bonus.

Quindi, ai fini dell’attivazione di tale riconoscimento automatico, basta che i soggetti interessati presentino la DSU ciascun anno ed avere un’attestazione ISSEE che rientri nella soglia prevista e che quindi rispetti le condizioni e i requisiti, oppure essere titolari di Reddito – Pensione di cittadinanza.

Bolletta acqua, quanto si paga al mese e all’anno: occhio a questi aspetti

Per chi già lo aveva, è sufficiente rinnovare ISEE, si legge. Di seguito, alcuni punti importanti e misure da approfondire:

Recent Posts

Avviso bonario: l’Agenzia delle Entrate ti dà una seconda possibilità di rateizzazione

Se non siete riusciti a sfruttare la rateizzazione permessa dal Fisco, avete ora una nuova…

6 ore ago

La lista sconvolgente di AlphaValue: 10 titoli di qualità a sconto potrebbero essere la migliore scommessa del 2025?

In un mercato europeo incerto, la casa d'affari AlphaValue ha identificato 10 azioni di altissima…

7 ore ago

Condominio: l’inquilino può partecipare alle riunioni con gli stessi diritti del proprietario?

Chi vive in affitto può davvero dire la sua nelle decisioni condominiali? Una domanda semplice…

8 ore ago

Contributi persi: arriva la rendita vitalizia con la riserva matematica, uscire dal lavoro è (finalmente) un diritto

Cosa sapere sui contributi persi e il soccorso della rendita vitalizia, uscire dal mondo del…

10 ore ago

Buoni Postali scaduti, la Corte condanna Poste a versare il dovuto ma senza rivalutazione

Poste Italiane è obbligata a informare i sottoscrittori di Buoni circa la loro durata. In…

11 ore ago

Part time: quando si può chiedere, quando no e gli sbagli che penalizzano

Ecco quando si può chiedere il part-time e quali errori bisogna assolutamente evitare, indicazioni pratiche.…

14 ore ago