Brunello Cucinelli: come l’impegno per un capitalismo etico ha reso esclusivo il suo brand

Brunello Cucinelli è uno stilista e imprenditore italiano. Nasce a Castel Rigone, in provincia di Perugia, il 3 settembre 1953 da una famiglia contadina.

passerella sfilata moda

Si distingue nel panorama imprenditoriale italiano oltreché per aver fondato l’omonima casa di moda, anche per aver creato e portato avanti una filosofia imprenditoriale incentrata sull’umanesimo.

Il giovane Cucinelli si iscrive a una scuola superiore per geometri e conseguito il diploma, prosegue brevemente gli studi presso la facoltà di Ingegneria per abbandonarla in seguito. Brunello ha un’idea della società e del mondo figlia della sua sensibilità giovanile, acuita in gran parte dalle vicende familiari. È testimone delle vicende lavorative del padre e attento osservatore del mondo. Cucinelli apprende dal padre contadino diventato poi operaio, cosa significhi subire il duro lavoro. Per questo secondo lui non è possibile avere successo soltanto riuscendo a produrre ricchezza, ma il lavoro deve essere accompagnato dalla dignità morale ed economica.

Questo aspetto centrale caratterizzerà la sua gestione delle aziende e il suo rapporto con il personale. La passione per la filosofia e la conoscenza delle grandi personalità del passato alimenta il sogno di un capitalismo che sia in grado di arricchire e al contempo valorizzare l’uomo.

L’inizio della carriera di Brunello Cucinelli e la sua cittadella aziendale

La sua carriera inizia a soli venticinque anni quando nel 1978 fonda una piccola impresa specializzata nel cachemire che lo consacra negli anni al successo. La sua originalità lo conduce all’ascesa fino a farne un imprenditore miliardario. L’azienda raggiunge il valore di un miliardo e mezzo nel 2013 grazie anche alla sua quotazione sulla Borsa di Milano.

Nel 1982 sposa Federica Benda, la sua attuale moglie da cui ha due figlie, Camilla Cucinelli e Carolina Cucinelli. Avidissimo lettore e fortemente appassionato di filosofia classica, Brunello vuole dare vita a una azienda creando per i suoi dipendenti un contesto ideale. Per consentire anche ai suoi dipendenti di sviluppare le proprie inclinazioni e puntare alla formazione continua, Cucinelli acquisisce e ristruttura una proprietà a Solomeo costituita da un piccolo borgo con un castello.

Con un’impresa che conta oggi 1.600 dipendenti e 3.700 collaboratori disseminati in 50 Paesi, nasce una delle prime cittadelle aziendali al mondo. Cuccinelli Crea così un ambiente esclusivo utile sia ai fini pratici, rispondendo alla crescente domanda per i suoi prodotti, sia a quelli etici.

LEGGI ANCHE>>I brand più rispettati al mondo: c’è un italiano sul podio

Bruno Cucinelli: riconoscimenti e onorificenze

Concluso l’ambizioso progetto di riqualificazione il paesino si trasforma in un vero e proprio laboratorio, nel quale prende forma la sua idea di capitalismo umanistico. Negli edifici che fanno parte del complesso sono presenti, biblioteche, palestre e teatro. A questo titolo nel 2010 gli viene assegnata una laurea honoris causa in Filosofia ed Etica presso l’Università di Perugia. Nello stesso anno gli viene assegnata l’onorificenza Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

A testimonianza del successo della sua visione, anche altri grandi imprenditori della Silicon Valley impostano le loro multinazionali sul modello della cittadella. La spinta etica non si esaurisce con il successo della sua azienda ma la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli destina una parte del proprio capitale per la creazione di tre parchi nella valle del Solomeo, destinando e sostituendo i complessi di terreni dove sorgono strutture abbandonate, piantando alberi e frutteti.

L’identità del brand e lo stile comunicativo di Brunello Cucinelli

Per capire meglio l’uomo e l’imprenditore si può avere un esempio del suo stile osservando il modo in cui comunica il rapporto finanziario della sua azienda e le aspettative a partire dal luglio del 2020. La pandemia che ha notevolmente scosso tutto il mondo imprenditoriale, diventa per Cucinelli un occasione per riconfermare il modo in cui la sua etica si concilia con la visione delle future prospettive economiche.

“Dal 1° luglio abbiamo iniziato a guardare l’azienda con freschezza e positività, senza farci influenzare dai risultati del primo semestre, consapevoli di vivere un anno di “passaggio” e di essere entrati in una sorta di Tempo Nuovo, che richiede umiltà, coraggio, creatività e velocità di esecuzione.

Il Creato ci ha chiesto aiuto sotto forma di disputa tra la biologia e la Terra. Torneranno a rinvigorirsi i grandi ideali: la bella politica, la bella famiglia, la spiritualità e l’arte, torneremo a utilizzare più che a consumare ciò che la Terra ci offre, faremo molta attenzione a ogni cosa: dove è stata prodotta, come è stata prodotta, che la sua produzione non abbia recato danni al creato.”

I grandi sentimenti dell’essere umano sono sempre gli stessi. Lavoreremo con la stessa dedizione ricordandoci però che quando l’essere umano è spaventato, addolorato, è propenso all’amabilità, alla gentilezza e non all’arroganza. Le persone avranno un nuovo livello di consapevolezza verso ogni tipo di acquisto e saranno perciò ancora più speciali”.

LEGGI ANCHE>>Made in Italy, come stanno reagendo i grandi brand italiani?

Le caratteristiche del marchio Brunello Cucinelli

Brunello Cucinelli ha naturalmente fatto della sua immagine originale un tratto distintivo dei suoi prodotti. Questi sono caratterizzati da un brand senza logo focalizzato esclusivamente su nome e cognome del suo ideatore. Il mercato di riferimento è quello dei beni di lusso, gli amanti del cashmere, ma la sua azienda porta l’attributo di “Impresa Umanistica”.

L’alta qualità del prodotto quindi si accompagna a uno stile comunicativo permeato di messaggi legati alla tradizione, alla creatività artigianale e allo stile di vita italiano.

Oltre al suo impegno nel mondo della moda è stato inoltre presidente del Castel Rigone Calcio dal 1998 al 2014. Nel 2001 è stato presidente della Fondazione Teatro Stabile dell’Umbria.  Nel 2001 fino al 2011 è stato consigliere di amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e nel 2008 fino al 2014 membro del consiglio di amministrazione di Pitti Immagine.

Impostazioni privacy