Cos’è un rapporto finanziario di base: i 6 più importanti

Un rapporto indica l’andamento di un’azienda. Sono in grado di valutare e contrapporre un’azienda a un’altra in cui si potrebbe pensare di investire utilizzando i suoi servizi.

La parola “rapporto” evoca immagini di problemi matematici difficili e fastidiosi che si risolvono alle scuole superiori. Ma non è detto che sia così. Conoscere a fondo i rapporti e utilizzarli in modo appropriato può aiutarvi a diventare un investitore più accorto e profittevole.

rapporto finanziario
Adobe Stock

Per costruire una serie di rapporti, l’analisi fondamentale si avvale delle informazioni contenute nei bilanci aziendali. L’analisi fondamentale consente di determinare il valore intrinseco o reale di un titolo e di confrontare tale valore con il valore di mercato dell’attività. Quando si tratta di selezionare le aziende per i portafogli di investimento, si utilizzano spesso sei indici fondamentali.

Alcuni esempi di indici sono il working capital ratio, il quick ratio, l’utile per azione (EPS), il price-earnings (P/E), il debt-to-equity ratio e il return on equity (ROE). Per fornire una visione completa della salute finanziaria di un’azienda, si raccomanda di utilizzare la maggior parte degli indici in combinazione con altri indici, piuttosto che utilizzarli da soli.

#1 – Il rapporto del capitale circolante (Working Capital Ratio)

La misurazione della liquidità di una società è un modo per valutare lo stato di salute di un’azienda in cui si è interessati a investire.La facilità con cui una società può convertire le proprie attività in contanti per far fronte agli impegni a breve termine è ciò che si intende con l’espressione “liquidità”. L’indice di capitale circolante è uno strumento utile per determinare il livello di liquidità. L’indice di liquidità è una misura della capacità di un’azienda di far fronte ai propri obblighi correnti con le attività attualmente in suo possesso.

Il capitale circolante si calcola sottraendo le passività correnti di un’azienda dalle sue attività correnti. Il capitale circolante è pari alla differenza tra le attività correnti e le passività correnti di un’azienda.

Così come il capitale circolante confronta le attività correnti con le passività correnti, il rapporto di capitale circolante è una statistica utilizzata per misurare la liquidità. La formula per determinare il rapporto di capitale circolante si ottiene dividendo le attività correnti per le passività correnti: le attività correnti divise per le passività correnti equivalgono al rapporto di capitale circolante.

Il working capital ratio nella pratica

Immaginiamo che la società XYZ abbia attività correnti per 8 milioni di dollari e passività correnti per 4 milioni di dollari.Due milioni di dollari diviso quattro milioni di dollari è il rapporto di capitale circolante. Questo è un indicatore che indica che lo scenario della liquidità a breve termine è sano.

Cosa succederebbe, tuttavia, se due aziende del tutto identiche tra loro avessero un rapporto di due?

L’azienda che dispone di una maggiore quantità di liquidità tra le attività correnti si troverebbe in una posizione migliore per pagare i propri debiti prima dell’altra. Quando il rapporto di capitale circolante di un’azienda è pari a 1, può indicare che l’azienda sta incontrando difficoltà di liquidità e potrebbe non essere in grado di far fronte ai propri obblighi a breve termine.Tuttavia, il problema potrebbe essere solo temporaneo e alla fine migliorerà.

È possibile che un indice di capitale circolante pari o superiore a 2 indichi che l’azienda dispone di un’adeguata liquidità e della capacità di pagare le passività a breve termine. Tuttavia, può anche suggerire che l’azienda disponga di un’eccessiva quantità di attività a breve termine, come i conti di cassa. È possibile che alcune di queste attività siano meglio utilizzate per investire nell’azienda o per pagare i dividendi agli azionisti1.

Quando si cerca di capire la capacità complessiva di un’azienda di adempiere ai propri impegni a breve termine, può essere difficile stabilire la categoria appropriata per l’enorme numero di attività e passività che vengono presentate in un bilancio aziendale.

#2 – Rapporto di breve termine (Quick Ratio o Acid Test)

Il quick ratio può essere definito anche come acid test. Un altro modo per misurare la liquidità è questo.La capacità di un’azienda di pagare le proprie passività correnti utilizzando attività che possono essere trasformate in contanti in un breve lasso di tempo è rappresentata da questa metrica.

La formula per il calcolo del quick ratio è la seguente:

attività correnti meno inventario e spese prepagate / passività correnti (attività correnti meno inventario e spese prepagate divise per le passività correnti).

A causa del fatto che può essere necessario un certo tempo per vendere e convertire le scorte in attività liquide, il metodo elimina le scorte.

La società XYZ ha otto milioni di dollari di attività correnti, due milioni di dollari di inventario e costi pagati in anticipo e quattro milioni di dollari di passività correnti. Per mettere le cose in prospettiva, il quick ratio è 1,5 (8 milioni di dollari meno 2 milioni di dollari diviso 4 milioni di dollari). Ciò indica che la società dispone di fondi sufficienti per mantenere il funzionamento dell’azienda e pagare le spese.

Nel caso in cui il quick ratio sia inferiore a uno, potrebbe risultare evidente che le attività liquide non sono sufficienti a coprire gli obblighi a breve termine.
L’impresa potrebbe essere costretta a intraprendere ulteriori attività o a procurarsi ulteriori fondi. D’altra parte, si tratta di una circostanza solo transitoria.

#3 – Il rapporto di utile per azione (Earnings per Share, EPS)

Quando si acquista un’azione, si partecipa ai potenziali guadagni dell’azienda o al rischio che questa fallisca. Un modo per valutare la redditività di un’azienda è quello di guardare agli utili per azione, spesso noti come EPS. Chi investe lo utilizza per capire meglio il valore dell’azienda.

Per determinare l’utile per azione (EPS), gli analisti dell’azienda dividono l’utile netto per il numero medio ponderato di azioni ordinarie in circolazione durante l’anno. La formula è la seguente:

Utile netto diviso per la media ponderata equivale all’utile per azione.

Nel caso in cui una società abbia un utile pari a zero o un utile negativo, che riflettono entrambi una perdita, l’utile per azione sarà anch’esso pari a zero o negativo. Un utile per azione (EPS) più elevato suggerisce un valore maggiore.

liquidità mercati
Adobe Stock

#4 – Il rapporto prezzo-utili (Price-Earnings Ratio, P/E)

Il rapporto prezzo/utili, talvolta noto come P/E, è un parametro che gli investitori utilizzano per valutare il potenziale di crescita di un’azione.Indica la somma di denaro che si dovrebbe pagare per ottenere un dollaro di profitti. Un’applicazione comune di questo strumento è il confronto del valore prospettico di diversi titoli azionari.

Per calcolare il rapporto prezzo-utili, occorre dividere l’attuale prezzo delle azioni di un’azienda per i suoi utili per azione. Il risultato è il seguente:

prezzo corrente delle azioni diviso per gli utili per azione = rapporto prezzo-utili

Il rapporto prezzo-utili di una società sarebbe di 9,49 (46,51 dollari / 4,90 dollari) se il prezzo delle azioni avesse chiuso le contrattazioni a 46,51 dollari e l’utile medio per azione dell’anno precedente fosse stato di 4,90 dollari. In questo modo gli investitori spenderebbero 9,49 dollari per ogni dollaro di utili annuali generati. Quando gli investitori si sono convinti che un futuro aumento degli utili garantirà loro un rendimento sufficiente sui loro investimenti, sono stati disposti a pagare più di venti volte l’utile per azione (EPS) per determinate azioni.

Se una società ha utili pari a zero o negativi, il rapporto prezzo/utili non ha più senso.Verrà indicato come N/A, che sta per “non applicabile”. Quando vengono compresi e applicati correttamente, i rapporti hanno il potenziale per aiutare a migliorare la performance dei vostri investimenti.

#5 – Il rapporto tra debito e capitale (Debt to Equity Ratio)

Supponiamo che il vostro potenziale obiettivo di investimento stia contraendo una quantità eccessiva di debiti.Ciò può comportare un aumento degli oneri fissi, una diminuzione degli utili disponibili per i dividendi e un rischio per gli azionisti. Il rapporto debito/patrimonio netto di un’azienda, spesso noto come rapporto D/E, è una misura della misura in cui l’azienda sostiene le proprie attività con denaro preso in prestito.

Se è essenziale, può indicare se il capitale proprio detenuto dagli azionisti è in grado di pagare tutti i prestiti.Viene spesso utilizzato dagli investitori per valutare la leva finanziaria utilizzata da diverse aziende che operano nello stesso settore. Questo può aiutare a determinare quale investimento può essere considerato meno rischioso.

Per ottenere il rapporto debito/patrimonio netto, si divide il totale delle passività per il totale del patrimonio netto.Il rapporto debito/patrimonio netto è uguale al totale delle passività diviso per la percentuale di patrimonio netto totale. A titolo di esempio, immaginiamo che l’azienda XYZ abbia prestiti per un totale di 3,1 milioni di dollari e un patrimonio netto di 13,3 milioni di dollari.Il risultato di questo calcolo è un rapporto di 0,23, considerato accettabile nella maggior parte delle situazioni. Tuttavia, come qualsiasi altro rapporto, questa misura deve essere valutata in base agli standard del settore e alle esigenze dell’azienda5.

#6 – Ritorno sul capitale impegnato (Return on equity, R.O.E.)

Il rendimento del capitale proprio (ROE) è una metrica che valuta la redditività di un’azienda e l’efficienza con cui utilizza il denaro conferito dagli azionisti per generare profitti. Il ROE viene spesso riportato come percentuale di azionisti che possiedono azioni ordinarie.

Prima di pagare i dividendi sulle azioni ordinarie e dopo aver pagato i dividendi sulle azioni privilegiate, si calcola il reddito netto (reddito meno costi e tasse). Questo viene fatto prima e dopo aver distribuito i dividendi sulle azioni privilegiate. Il risultato viene poi diviso per l’intero patrimonio netto detenuto dagli azionisti: Il rendimento del capitale proprio si calcola dividendo l’utile netto (spese e imposte prima del pagamento dei dividendi delle azioni ordinarie e dopo il pagamento dei dividendi delle azioni privilegiate) per il totale del capitale proprio

Il ROE nella prativa

Supponiamo che l’utile netto della società XYZ sia di 1,3 milioni di dollari. Il patrimonio netto è di 8 milioni di dollari. Di conseguenza, il ROE è del 16,25%. Un maggiore rendimento del capitale proprio indica che una società è riuscita a creare profitti attraverso l’uso delle azioni degli azionisti.

Il rendimento del capitale proprio (ROE) è una misura che aiuta a valutare i rendimenti degli investimenti. In altre parole, è una misura dell’efficienza con cui una società utilizza il patrimonio netto dei suoi azionisti per creare denaro. Una possibile definizione di un forte rendimento del capitale proprio è quella che mostra una tendenza costante all’aumento nel tempo.

È possibile che questo indichi che una società svolge un buon lavoro di aumento dei profitti impiegando il denaro versato dagli azionisti. Questo, a sua volta, ha il potenziale di migliorare il valore per gli azionisti.

È meglio avere un rapporto prezzo/utili più alto o più basso?

Dipende dalle caratteristiche che si scelgono in un investimento. Il legame tra il prezzo di un’azione e i suoi utili per azione può essere misurato utilizzando il rapporto P/E.Un rapporto prezzo/utili inferiore alla media può suggerire che un’azione è poco costosa e può valere la pena acquistarla; tuttavia, può anche essere basso perché l’azienda non è in buone condizioni finanziarie.

Un rapporto prezzo/utile più elevato può suggerire che un’azione è costosa. In ogni caso, ciò può essere dovuto al fatto che l’azienda sta ottenendo buoni risultati e potrebbe continuare a ottenerli in futuro. Nella maggior parte dei casi, l’approccio ideale all’utilizzo del rapporto prezzo/utili è quello di uno strumento per confrontare il valore relativo delle società a cui si è interessati. In alternativa, è possibile confrontare il rapporto P/E di uno o più titoli con la media del settore.

Che cos’è l’analisi fondamentale

Per determinare il valore effettivo o intrinseco di un investimento o di un titolo, l’analisi fondamentale è il processo di analisi dell’investimento o del titolo. Comporta l’analisi di fatti relativi all’economia, alle industrie e alle imprese. Quando il valore reale di un titolo viene confrontato con il suo valore di mercato, l’analisi fondamentale può essere utile agli investitori perché permette di valutare se l’attività è prezzata correttamente, se è sopravvalutata o se è sottovalutata.

L’analisi tecnica, invece, si occupa di determinare il movimento dei prezzi e utilizza una serie di tecniche per farlo, come i modelli dei grafici e le tendenze dei prezzi. L’analisi fondamentale, invece, si concentra sulla determinazione dell’azione dei prezzi.

È importante tenere presente che un singolo rapporto non può essere utilizzato esclusivamente per effettuare una valutazione accurata di un’azienda. Pertanto, per prendere decisioni più sicure in materia di investimenti, è importante utilizzare una serie di informazioni.

Conclusioni

Quando si tratta di costruire ricchezza e di selezionare le migliori società per il proprio portafoglio, i rapporti finanziari possono essere di grande aiuto.Il processo di analisi fondamentale si avvale di decine di misure finanziarie diverse. Di seguito vengono brevemente evidenziate le sei che si incontrano più frequentemente e che sono le più semplici da calcolare.

Gestione cookie