La storia del nostro paese nel riflesso di questa preziosa moneta. Il suo valore ha sorpreso tutti i collezionisti.
Un pezzo di storia del nostro paese, la moneta che con la sua simbologia il suo carattere, per cosi dire, per ciò che ha rappresentato, si può dire abbia attraversato i decenni cruciali del nostro paese. Ogni periodo è stato toccato dalla presenza di questa moneta, alla fine quasi irrilevante in quanto a potere d’acquisto ma nel corso della sua lunga carriera, assolutamente di valore ed ambita. La 100 lire, è oggi uno dei pezzi più ricercati dai collezionisti. Ma in che modo?
Quando parliamo di monete o banconote chiaramente siamo ben consapevoli dei parametri da prendere in considerazione per poterne poi avere una stima ben precisa di quella che può essere la sua valutazione finale. Quindi parliamo di anno di conio, di stato di conservazione e di altre cose simili. Nel caso specifico delle 100 lire, poi c’è da dire che esiste un’annata che conserva tutta una serie di piccole dinamiche che di certo apportano innumerevole valore alla moneta in questione, il 1955.
LEGGI ANCHE >>> La moneta da 1 centesimo vale un tesoro: ce ne sono ancora, cercatele!
100 lire che possono arrivare a valerne ben 4000
Eccezione assolutamente legittima merita una serie coniata nel 1937 in oro, esclusivamente in Vaticano. Parliamo di una serie più che prestigiosa e dalla tiratura chiaramente limitata. In quel caso specifico se vogliamo parlare di valutazione di un pezzo di quella serie, in buone condizioni, arriviamo ad una cifra davvero incredibile, ben 4000 euro, proprio cosi.
LEGGI ANCHE >>> La moneta che vale quanto un auto: la 50 lire più preziosa che ci sia
La storia del nostro paese in moneta, la storia del nostro paese attraverso l’immaginazione che un simile oggetto può trasmettere. L’Italia ed i suoi ultimi decenni tra momenti di assoluto benessere e progresso e momenti di grossi disagi e tragedie, la 100 lire, oggi, è anche un po’questo.