Guida allo stock market: da principiante a esperto, step by step

Approcciarsi allo stock market, o mercato azionario, non è per nulla qualcosa di semplice, sia che vogliamo farlo da investitori, che da trader. 

L’investimento è qualcosa che apparentemente sembra alla portata di tutti, forse anche per via degli orizzonti temporali ampi che si vanno ad analizzare e che servono per raccogliere i frutti delle nostre scelte. Il trading è invece un’attività che richiede molte caratteristiche personali e una certa predisposizione, quale che sia l’approccio o lo stile operativo che decidiamo di adottare.

stock market azionario mercato trading investire
Adobe Stock

Se vogliamo guardare allo stock market, o mercato azionario, come investitori o come trader, la prima cosa che dobbiamo fare è conoscerne le sue caratteristiche e i suoi funzionamenti. Fatto questo, è utili avere almeno una panoramica sui diversi approcci e possibilità che ci vengono offerti da broker e mercati per mettere in pratica il frutto delle nostre ricerche e idee operative.

Infine, ma non è un argomento che tratteremo oggi, è fondamentale lavorare sulla gestione del rischio e del capitale, per far si che non si vadano a perdere i profitti realizzati con le scelte corrette, oppure a perdere oltre il dovuto quando purtroppo la realtà dei fatti non ci dà ragione.

Per una guida completa alla scelta del broker più sicuro e adatto alle proprie esigenze e strategie, oltre ai parametri vitali da valutare nella scelta, corri a leggere il nostro articolo:
Come scegliere il broker per il trading sullo stock market: guida per il 2023

Come si formano i prezzi delle azioni

Esistono diversi metodi per determinare il prezzo delle azioni sullo stock market. Uno dei metodi più diffusi è l’utilizzo di una procedura d’asta nella quale acquirenti e venditori fanno simultaneamente delle offerte e si propongono di acquistare o vendere.

Una offerta (o Bid) è il prezzo al quale qualcuno intende vendere qualcosa, mentre una domanda o richiesta (detta Ask), è il prezzo al quale qualcuno è disposto ad acquistare qualcosa. Quando l’offerta e la domanda hanno valore analogo e trovano quindi accordo, si effettua uno scambio.

La domanda e l’offerta del mercato azionario

Il mercato azionario fornisce una splendida illustrazione delle regole della domanda e dell’offerta in azione nel momento attuale. Per ogni transazione azionaria sono necessari un acquirente e un venditore. In base alle regole immutabili della domanda e dell’offerta, il prezzo di un determinato titolo si muoverà verso l’alto se ci sono più acquirenti di quel titolo che venditori. Si prevede una tendenza al ribasso del prezzo del titolo se c’è un numero maggiore di venditori rispetto agli acquirenti del titolo.

Esiste un divario tra il prezzo più alto che un acquirente è disposto a pagare o a fare un’offerta per un’azione e il prezzo più basso a cui un venditore offre l’azione. Questa differenza viene definita bid-ask o bid-offer spread. È la differenza tra il prezzo di offerta di un titolo e il suo prezzo di domanda o di offerta. I due eventi che costituiscono una transazione commerciale sono l’accettazione del prezzo richiesto da parte dell’acquirente e l’accettazione del prezzo offerto da parte del venditore.

Se ci sono più acquirenti che venditori, gli acquirenti potrebbero essere propensi ad aumentare le loro offerte per acquistare il titolo. Di conseguenza, i venditori chiederanno prezzi più alti, con conseguente aumento del prezzo. Se il numero di acquirenti è superiore a quello dei venditori, i venditori potrebbero essere disposti ad accettare offerte inferiori per il titolo, mentre gli acquirenti ridurranno le loro offerte, esercitando così una pressione sul prezzo.

Mettere d’accordo compratori e venditori

Quando si tratta di mantenere costanti offerte e rilanci, molti mercati azionari si affidano a trader esperti. Ciò è dovuto al fatto che un compratore o un venditore motivati potrebbero non essere in grado di raggiungersi in qualsiasi momento. Queste persone sono chiamate market maker o specialisti. Le componenti di un mercato a due lati sono due: la domanda e l’offerta.

Lo spread è la differenza di prezzo che esiste tra l’offerta e la domanda. Quanto più elevata è la quantità di offerte e di rilanci, e quanto più stretto è lo spread di prezzo, tanto maggiore è la liquidità del titolo. Si ritiene che un mercato abbia una notevole profondità quando vi è un gran numero di acquirenti e venditori sul mercato a prezzi che sono successivamente più alti e più bassi.

Il sistema dell’OpenOutcry

Il primo modo di fare trading manuale si basava su un sistema chiamato open outcry. In questo sistema, i commercianti parlavano tra loro utilizzando comunicazioni verbali e segnali manuali per acquistare e vendere enormi blocchi di titoli nel pozzo di negoziazione o sul pavimento della borsa. Tuttavia, la maggior parte delle borse ha abbandonato la tecnica dell’open outcry per adottare piattaforme di trading computerizzate.

Questi sistemi sono in grado di mettere in contatto acquirenti e venditori in modo molto più efficiente e rapido, con conseguenti vantaggi, come la riduzione dei costi di negoziazione e una più rapida esecuzione degli scambi.

I mercati azionari di alta qualità tendono ad avere spread denaro-lettera modesti, grande liquidità e una discreta profondità. Ciò indica che i singoli titoli di aziende importanti e di alta qualità tendono ad avere le stesse qualità.

Quali sono i vantaggi della quotazione in borsa per un’azienda

La quotazione in borsa offre numerosi vantaggi per un’azienda. Tra i principali troviamo:

  • La quotazione in borsa indica una facile liquidità per le azioni di proprietà degli azionisti dell’azienda.
  • L’aumento del numero di azioni emesse offre all’azienda la possibilità di raccogliere ulteriori capitali.
  • Quando un’azienda ha azioni quotate in borsa, è molto più semplice stabilire piani di stock option, che possono essere utilizzati per attirare persone con capacità eccezionali.
  • Le aziende quotate in borsa godono di una maggiore visibilità sul mercato. La copertura degli analisti e la domanda da parte degli investitori istituzionali possono contribuire all’aumento del prezzo delle azioni.
  • Le azioni quotate in borsa possono essere utilizzate dall’azienda come forma di moneta per effettuare acquisizioni in cui una parte o la totalità del corrispettivo viene pagata in azioni.

Quali sono gli aspetti negativi della quotazione in borsa per un’azienda

I principali aspetti negativi della quotazione in borsa sono:

  • La quotazione in borsa comporta costi significativi, come le commissioni di quotazione e i maggiori costi legati alla conformità e alla rendicontazione.
  • La capacità di una società di condurre affari può essere ostacolata da restrizioni troppo onerose.
  • Poiché la maggior parte degli investitori è concentrata sul breve termine, le aziende sono spesso più preoccupate di battere le previsioni sugli utili trimestrali che di adottare un approccio a lungo termine alla loro strategia aziendale.

Perché le start up attendono prima della quotazione in borsa

Rispetto alle imprese fondate uno o due decenni fa, molte delle startup di maggior successo scelgono di quotare le proprie azioni in borsa in una fase molto più avanzata.

Questo ritardo nella quotazione può essere in parte attribuito alle difficoltà descritte in precedenza; tuttavia, la ragione principale potrebbe essere che le startup ben gestite e con un modello di business convincente hanno accesso a quantità senza precedenti di finanziamenti da parte di investitori di private equity, venture capitalist e fondi sovrani. Con un tale accesso a quella che sembra essere una quantità infinita di finanziamenti, un’offerta pubblica iniziale (IPO) e una quotazione in borsa diventerebbero un problema molto meno urgente per un’azienda.

Come si fa a investire in azioni

Numerosi studi hanno dimostrato che, se osservati su periodi di tempo prolungati, i rendimenti degli investimenti generati dalle azioni sono superiori a quelli generati da qualsiasi altro tipo di attività. Le plusvalenze e i dividendi sono le due principali fonti di rendimento delle azioni.

Si parla di plusvalenza quando si vende un’azione a un prezzo superiore a quello di acquisto. La parte degli utili di una società che viene distribuita agli azionisti è nota come dividendo. La distribuzione dei dividendi è una componente significativa dei rendimenti azionari. Dal 1956, questi hanno generato circa un terzo del rendimento azionario complessivo, mentre le plusvalenze hanno contribuito per due terzi al rendimento totale.

Nonostante il fatto che la possibilità di acquistare un titolo paragonabile a uno dei famosi quintetti FAANG (Meta, Apple (AAPL), Amazon (AMZN), Netflix (NFLX) e Alphabet (GOOGL), la società madre di Google) in una fase iniziale sia uno degli aspetti più allettanti dell’investimento azionario, in realtà questi home run sono piuttosto rari.

Gli investimenti dipendono spesso dal livello di rischio che un individuo è disposto a correre.

Le plusvalenze, al contrario dei dividendi, possono essere la principale fonte di rendimento per gli investitori che si assumono un rischio considerevole. D’altro canto, gli investitori conservatori che esigono un reddito dal proprio portafoglio possono scegliere di investire in aziende che hanno una lunga storia di dividendi elevati

stock market azioni
Adobe Stock

Capitalizzazione del mercato e settore industriale

Nonostante esistano diversi metodi per classificare le azioni, le due categorie più frequenti sono la capitalizzazione di mercato e il settore industriale. L’intero valore di mercato delle azioni in circolazione di una società viene definito “market cap” e viene determinato moltiplicando il valore di mercato complessivo di tali azioni per il prezzo corrente di un’azione sul mercato.

È comunemente accettato che le aziende con un valore di mercato di 10 miliardi di dollari o più siano considerate società a grande capitalizzazione. Le società a media capitalizzazione sono quelle con una capitalizzazione di mercato compresa tra 2 e 10 miliardi di dollari. Mentre le società a piccola capitalizzazione sono quelle con una capitalizzazione di mercato compresa tra 250 milioni e 2 miliardi di dollari.

Il Global Industry Classification Standard (GICS) è lo standard industriale per la classificazione dei titoli per settore. È stato creato da MSCI e S&P Dow Jones Indices nel 1999 come strumento efficace per cogliere l’ampiezza, la profondità e il cambiamento dei settori industriali. Il GICS è lo standard di settore.

Cos’è il Global Industry Classification Standard (GICS)

Il GICS comprende un totale di 24 raggruppamenti industriali e 11 settori diversi, che costituiscono un sistema di categorizzazione del settore a quattro livelli. Questi sono gli 11 settori:

  • Energia
  • Materiali
  • Industria
  • Consumer Discretionary
  • Consumer Staples
  • Health Care
  • Finanza
  • Tecnologia
  • Servizi di comunicazione
  • Utilities
  • Real Estate

Con l’aiuto di questa categorizzazione settoriale, gli investitori sono in grado di adattare facilmente i loro portafogli alle loro preferenze e al loro livello di rischio. I portafogli degli investitori conservatori che hanno bisogno di reddito possono essere ponderati verso i settori i cui titoli hanno una maggiore stabilità dei prezzi e offrono dividendi interessanti.

Questi settori sono definiti difensivi e comprendono i beni di prima necessità, la sanità e i servizi di pubblica utilità. I settori più volatili, come l’informatica, i finanziari e l’energia, possono essere più interessanti per gli investitori che adottano un approccio più aggressivo.

Domande Frequenti (F.A.Q.)

Come reagisce il mercato azionario all’inflazione?

L’inflazione è un termine che descrive un aumento dei prezzi pagati dai consumatori, che può essere causato dall’abbondanza di denaro o dalla scarsità di prodotti di consumo.Le conseguenze dell’inflazione sul mercato azionario sono difficili da prevedere. In alcuni casi, l’inflazione può determinare un aumento dei prezzi delle azioni.

Questo perché si rende disponibile più denaro da investire nel mercato, che a sua volta porta a un aumento della crescita dell’occupazione. D’altro canto, l’aumento dei prezzi dei fattori produttivi può anche limitare la redditività delle società, con una conseguente diminuzione degli utili. Nei periodi di aumento dell’inflazione, le società value fanno spesso meglio dei titoli growth. Questo è il caso dell’intero mercato.

Mediamente in che percentuale cresce il mercato azionario su base annua?

Quando è stato costituito negli anni ’20, l’S&P 500 ha avuto un tasso di crescita annuale di circa il 10,5%. È possibile ipotizzare che il valore del mercato azionario aumenti all’incirca dello stesso importo ogni anno, se si utilizza questo dato come barometro della crescita del mercato.

D’altra parte, esiste un certo grado di probabilità. Il mercato azionario ha un aumento maggiore in alcuni anni, mentre in altri anni registra un aumento minore. Inoltre, il tasso di crescita di alcuni titoli azionari è superiore a quello di altri.

Perché le persone spesso perdono denaro quando investono nel mercato azionario?

La maggior parte delle persone che perdono denaro nel mercato azionario lo fa per aver fatto acquisti avventati in attività che comportano un alto livello di rischio. È possibile generare enormi profitti se si è efficaci, ma c’è anche la possibilità di subire perdite. Inoltre, c’è una componente psicologica: un investitore che vende le proprie azioni durante una caduta non sarebbe in grado di recuperare le perdite subite. Ma chi mantiene le proprie azioni ha l’opportunità di vedere premiata la propria pazienza dopo il disastro.

Infine, ma non meno importante, il trading a margine può rendere il mercato azionario ancora più rischioso, aumentando i possibili guadagni o perdite che un individuo potrebbe subire.

Conclusioni

I mercati azionari sono il cuore pulsante del mercato e gli analisti utilizzano spesso i prezzi delle azioni come barometro per misurare lo stato dell’economia. Tuttavia, l’importanza dei mercati azionari va ben oltre la semplice speculazione. I mercati azionari sono un’importante fonte di denaro per le aziende pubbliche, perché consentono alle società di vendere le proprie azioni a centinaia o milioni di singoli investitori e raggiungere in tal modo una quantità considerevole di risorse, senza dover sottostare ai diktat di pochi singoli soggetti che controllano il capitale sociale.

Impostazioni privacy