Quando si cerca di stabilire quale metodo di valutazione utilizzare per determinare il valore di un’azienda per la prima volta, è facile sentirsi sopraffatti dalle numerose strategie di valutazione accessibili agli investitori.
Mentre alcuni approcci alla valutazione sono molto semplici da comprendere, altri sono più dettagliati e sofisticati.
Purtroppo non esiste un unico approccio che si adatti in modo ottimale a ogni circostanza. Ogni singolo titolo è diverso dall’altro e ogni industria o settore possiede caratteristiche proprie che possono richiedere l’utilizzo di diverse metodologie di valutazione.In questa sede esamineremo i metodi di valutazione più diffusi e le circostanze in cui dovrebbero essere utilizzati
Esistono due tipi distinti di modelli di valutazione quando vogliamo stimare il valore di un’azione negoziata sui mercati. La valutazione assoluta e la valutazione relativa sono le due classificazioni principali che vengono comunemente incluse nel regno delle metodologie di valutazione.
Per una guida completa alla scelta del broker più sicuro e adatto alle proprie esigenze e strategie, oltre ai parametri vitali da valutare nella scelta, corri a leggere il nostro articolo:
Come scegliere il broker per il trading sullo stock market: guida per il 2023
Il valore intrinseco, o in forma assoluta
Per determinare il valore “vero” o “intrinseco” di un investimento, i modelli di valutazione assoluta si concentrano esclusivamente sui fondamentali dell’investimento.
L’attenzione ai fondamentali implica semplicemente che ci si concentra solo sugli aspetti di una singola azienda, come i dividendi, il flusso di cassa e il tasso di crescita, e non ci si preoccupa di altre aziende.Il modello di sconto dei dividendi, il modello del flusso di cassa scontato, il modello del reddito residuo e il modello basato sulle attività sono tutti esempi di modelli di valutazione che rientrano in questa categoria.
Analisi dei prezzi relativi
I modelli di valutazione relativa funzionano confrontando l’azienda in questione con altre aziende comparabili, a differenza di altri tipi di modelli di valutazione. Il calcolo dei multipli e dei rapporti, come il rapporto prezzo/utile (P/E), e il confronto con i multipli di altre aziende comparabili sono le metodologie utilizzate in questi calcoli.
Se il rapporto prezzo/utile di un’azienda è inferiore al rapporto P/E di un’azienda comparabile, ad esempio, l’azienda iniziale può essere considerata sottovalutata. Molti investitori e analisti iniziano il loro studio con il modello di valutazione relativa, poiché in genere è più semplice e veloce da calcolare rispetto al modello di valutazione assoluta.Questo è il motivo per cui il modello di valutazione relativa è il più utilizzato.
Vediamo alcuni dei più comuni approcci alla valutazione accessibili agli investitori, per poi determinare le circostanze in cui ciascun modello è più adatto all’uso.
Modello di sconto differenziale sui dividendi (DDM)
Uno dei modelli di valutazione assoluti considerati tra i più fondamentali è il modello di sconto dei dividendi (DDM). Il “vero” valore di una società è determinato dal modello di sconto dei dividendi, che tiene conto dei dividendi che la società distribuisce ai rispettivi azionisti. Pertanto, la valutazione del valore attuale di questi flussi di cassa dovrebbe fornire una cifra per la valutazione delle azioni. Questa è la giustificazione dell’uso dei dividendi per valutare un’azienda, poiché i dividendi riflettono i flussi di cassa reali che affluiscono agli azionisti.
Per cominciare, è necessario accertare se la società paga o meno dividendi. Poiché non è sufficiente che la società si limiti a pagare un dividendo, il secondo passo consiste nello stabilire se il pagamento è costante e prevedibile. Le aziende considerate blue chip mature, che operano in settori ben sviluppati, sono spesso quelle che pagano dividendi costanti e prevedibili. È frequente che il modello di valutazione DDM sia la scelta più appropriata per questo tipo di aziende
Il modello di sconto differenziale sui dividendi (DDM) nella pratica
Ad esempio, osservate i dividendi e i profitti dell’azienda XYZ riportati di seguito e valutate se il modello DDM sia adatto o meno all’azienda negli anni 2015, 2016, 2017, 2018, 2019 e 2020. Ogni azione ha ricevuto rispettivamente in quegli anni un dividendo di 0,50, 0,53, 0,55, 0,58, 0,61 e 0,64 dollari. Gli utili per azione sono stati di 4,00, 4,20, 4,41, 4,63, 4,86 e 5,11 dollari.
Come si vede nell’esempio precedente, gli utili per azione (EPS) aumentano regolarmente a un ritmo superiore di circa il 5% rispetto alla media, e anche i dividendi aumentano allo stesso ritmo.Poiché i dividendi pagati dall’azienda sono in linea con l’andamento degli utili, dovrebbe essere semplice prevedere un aumento dei dividendi per i periodi successivi. Inoltre, è necessario esaminare il payout ratio per assicurarsi che rimanga stabile nel tempo. Dato che il rapporto è pari a 0,125 per ciascuno dei sei anni in questione, questa particolare azienda è un eccellente candidato potenziale per il modello di sconto dei dividendi.
Cos’è il Gordon Growth Model (GGM)
Uno dei metodi più comuni per determinare il valore intrinseco di un’azienda è il Gordon Growth Model (GGM), che si basa su una sequenza di dividendi che verranno pagati in futuro e che aumenteranno a un ritmo costante. Questo particolare tipo di modalità di sconto dei dividendi (DDM) è considerato piuttosto comune e poco complesso.
Per una guida completa alle stock, cosa sono e come si negoziano le azioni sui mercati, quali rischi e opportunità comportano e come possiamo partire con il piede giusto evitando gli errori più frequenti, corri a leggere la nostra guida:
Cosa sono le azioni: guida al trading nello stock market
Discounted Cash Flow Model (DCF)
Cosa succede se l’azienda non paga dividendi o se l’andamento dei suoi dividendi varia di volta in volta? In questo particolare scenario, occorre determinare se l’organizzazione soddisfa o meno i requisiti per l’impiego del modello del flusso di cassa scontato (DCF). Il modello DCF è un metodo di valutazione di un’azienda che non tiene conto dei dividendi, ma utilizza i flussi di cassa futuri attualizzati dell’azienda. Uno dei vantaggi più significativi di questa strategia è che può essere applicata a un’ampia gamma di società che non pagano dividendi.Inoltre, può essere utilizzata anche con società che pagano dividendi, come la società XYZ citata nell’esempio precedente.
Esistono alcune altre iterazioni del modello DCF, ma il modello DCF a due fasi è quello utilizzato più frequentemente. Per questa particolare versione, i flussi di cassa liberi sono spesso previsti per un periodo di cinque-dieci anni. Successivamente, si calcola un valore terminale per tenere conto di tutti i flussi di cassa che si verificheranno dopo il periodo previsto.
Quando è utile usare un approccio che comprende il Discounted Cash Flow Model (DCF)
Uno dei prerequisiti per l’utilizzo di questo approccio è che l’organizzazione disponga di flussi di cassa liberi positivi e prevedibili. Solo sulla base di questa condizione, si scoprirà che un gran numero di piccole aziende in forte crescita e di organizzazioni non mature saranno eliminate a causa delle ingenti spese in conto capitale che queste aziende spesso devono affrontare.
Nell’esempio visto poc’anzi, l’azienda ha generato un flusso di cassa operativo positivo e in crescita, il che rappresenta uno sviluppo favorevole. Nonostante ciò, è chiaro che l’azienda sta continuando a investire una parte significativa della propria liquidità nell’attività per sostenere la propria espansione, come dimostrano le ingenti spese in conto capitale. Di conseguenza, l’azienda ha registrato flussi di cassa liberi negativi per quattro dei sei anni, il che rende estremamente difficile, se non addirittura impossibile, prevedere i flussi di cassa per i successivi cinque-dieci anni.
In generale, l’azienda target dovrebbe avere flussi di cassa liberi costanti, positivi e prevedibili per poter utilizzare nel modo più efficiente il modello della Funzione di Costo Dinamico. È comune che le aziende mature, che hanno superato le fasi di crescita, abbiano flussi di cassa adeguati al modello DCF. Queste aziende hanno flussi di cassa ottimali.
Il modello basato sui comparabili
L’ultimo modello è un modello generico che può essere utilizzato nel caso in cui non si riesca a determinare il valore dell’azienda utilizzando uno dei modelli precedenti, o se semplicemente non si vuole investire il tempo necessario per snocciolare le cifre. Questo modello non cerca di determinare il valore intrinseco del titolo, a differenza dei due modelli di valutazione che lo hanno preceduto. Al suo posto, valuta i multipli di prezzo del titolo in relazione a un benchmark per stabilire se l’azienda è comparativamente a buon mercato o sovraprezzata
Secondo la legge del prezzo unico, che stabilisce che due beni comparabili devono essere venduti a prezzi comparabili tra loro, la logica è questa. La popolarità di questo modello può essere attribuita, in parte, al fatto che è noto per il suo carattere intuitivo.
I multipli
Grazie all’enorme numero di multipli che possono essere impiegati, il modello dei comparabili può essere utilizzato praticamente in ogni situazione. Alcuni esempi di questi multipli sono il multiplo prezzo-utile (P/E), il multiplo prezzo-libro (P/B), il multiplo prezzo-vendita (P/S), il multiplo prezzo-flusso di cassa (P/CF) e molti altri.
Poiché si concentra sugli utili dell’azienda, che sono uno dei fattori chiave che determinano il valore di un investimento, il rapporto prezzo-utile è quello che viene utilizzato più frequentemente tra questi rapporti.
Per quali tipi di confronti è opportuno utilizzare il multiplo P/E?
Poiché sono necessari sia il prezzo delle azioni sia gli utili dell’azienda, di solito è possibile utilizzarlo se l’azienda è ampiamente quotata in borsa. Un confronto che utilizza un multiplo prezzo-utili negativo sarebbe inutile, quindi la seconda cosa che l’azienda deve fare è ottenere utili positivi.Infine, ma non meno importante, la qualità degli utili deve essere elevata.
In altre parole, gli utili non dovrebbero essere troppo variabili e i metodi contabili utilizzati dal management non dovrebbero distorcere in modo significativo i risultati riportati. Nel decidere il rapporto o i multipli da utilizzare, gli investitori devono prendere in considerazione una serie di parametri importanti, tra cui quelli sopra elencati. Nel caso in cui non sia possibile utilizzare il multiplo prezzo-utile, si può prendere in considerazione l’utilizzo di un altro rapporto, come il multiplo prezzo-vendite o il multiplo prezzo-flussi di cassa.
In sintesi
Sintetizzando quanto trattato oggi circa la valutazione delle azioni sui mercati, dobbiamo tenere a mente che:
- Quando si tratta di valutare una società o le sue azioni, esistono diversi approcci, ognuno dei quali presenta una serie di vantaggi e svantaggi.
- Esistono modelli che cercano di determinare il valore intrinseco di un’azienda analizzando i suoi bilanci e le sue iniziative, mentre altri modelli si concentrano sulla valutazione relativa dell’azienda rispetto ai suoi concorrenti.
- È comune che un modello di sconto come il modello di crescita di Gordon sia semplice e in qualche modo affidabile per le aziende che pagano dividendi; tuttavia, un numero significativo di aziende non paga dividendi.
- Il metodo dei multipli viene spesso utilizzato per effettuare valutazioni comparative del valore di un’azienda sul mercato rispetto al valore dei suoi rivali o del mercato nel suo complesso.È importante assicurarsi che la tecnica di valutazione scelta sia accettabile per l’azienda che si sta valutando e, se esistono altri metodi adatti, è opportuno utilizzarli entrambi per ottenere una valutazione più accurata.
Conclusioni
Sebbene non esista un modello di valutazione adatto a ogni circostanza, è possibile scegliere il modello di valutazione più adatto al caso in questione se si conoscono bene le caratteristiche dell’organizzazione. Come se non bastasse, gli investitori non sono obbligati a utilizzare un unico modello.
È prassi comune per gli investitori condurre molte valutazioni per fornire una gamma di prezzi probabili o per fare una media di tutte le valutazioni in un unico numero. Quando si effettua un’analisi dei titoli, non si tratta sempre di selezionare lo strumento più appropriato per il compito da svolgere. Si tratta piuttosto di sapere quanti strumenti utilizzare per ottenere una serie di informazioni dai dati.
*NB: Le riflessioni e le analisi condivise sono da intendere ad esclusivo scopo divulgativo. Quanto esposto non vuole quindi essere un consiglio finanziario o di investimento e non va interpretato come tale. Ricorda sempre che le scelte riguardo i propri capitali di rischio devono essere frutto di ricerche e analisi personali. L’invito è pertanto quello di fare sempre le proprie ricerche in autonomia.